IL CASTELLO DI CAPUA DI GAMBATESA
- Molise On The Road
- 18 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Nella regione al confine tra Molise e Puglia, si erge imponente il Castello di Capua a Gambatesa, che domina la valle attraversata dal Tratturo Lucera-Castel di Sangro, presidiando gli antichi sentieri.

Indice
Storia
Costruito nel XII secolo come torre di avvistamento, il castello subì un primo ampliamento ad opera di Riccardo di Pietravalle, noto come “il gamba-tesa”, primo signore del feudo, dal quale il paese prese probabilmente il nome.
Il dominio del castello passò poi attraverso le mani di diverse famiglie tra cui i Galluccio e i Monforte, finché nel 1484 venne acquisito dai Di Capua, sotto i quali l'edificio subì una trasformazione che lo portò dall'architettura militare alla dimora rinascimentale.
Cosa Vedere
Il castello si sviluppa su tre piani, ma è il piano nobile ad ospitare gli splendidi affreschi realizzati nel 1550 da un pittore noto come Donato Decubertino o Copertino, che firmò più volte sulle pareti affrescate.
Gli affreschi raccontano la storia della famiglia Di Capua e dei suoi antenati, mettendo in evidenza le qualità del buon governo e le aspirazioni di Vincenzo Di Capua, signore del castello e committente del ciclo pittorico, attraverso immagini allegoriche.
La qualità degli affreschi dimostra una grande padronanza delle tecniche d'affresco da parte dell'artista, che aveva potuto apprendere dalle opere di grandi maestri come Raffaello e Vasari, dalle quali riprese tematiche, soggetti iconografici e schemi decorativi.
Le sale al secondo piano, un tempo affrescate, ospitano oggi le opere di pittori moderni e contemporanei appartenenti alla collezione Eliseo e parte della collezione Musa.
Info e Prenotazioni
Orario di apertura:
Dal 1 gennaio al 15 luglio (apertura nei giorni feriali, dal venerdì al sabato, con orario 9.00-13.00)
Domenica con orario 9.00-13.00 e 15.00-19.00;
Dal 16 luglio al 15 settembre
Apertura nei giorni feriali, dal martedì al sabato, con orario 9.00-13.00; domenica con orario 9.00-13.00 e 15.00-19.00;
Dal 16 settembre al 31 dicembre
Apertura nei giorni feriali, dal venerdì al sabato, con orario 9.00-13.00; domenica con orario 9.00-13.00 e 15.00-19.00.
Biglietti:
Intero: 4 euro
Ridotto: 3 euro
Come Arrivare
In auto
Da Nord: Dall'autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara uscire a Termoli, seguire la direzione Campobasso/Larino, prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), proseguire sulla SS 647, seguire le indicazioni per Campobasso, attraversare Campobasso, continuare sulla SS 645 e seguire le indicazioni per Gambatesa.
Da Sud: Dall'autostrada Adriatica A14 seguire la direzione Pescara, uscire a Foggia, seguire la direzione Campobasso/Pescara, prendere la SS 673, continuare sulla SS 17 in direzione di Lucera/Campobasso, attraversare Lucera, continuare sulla SP 162 in direzione di Gambatesa.
Da Napoli: Autostrada del Sole A1, continuare sull'autostrada A16, seguire la direzione Benevento, a Benevento continuare sulla SS 88, uscire a Campobasso, prendere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione di Campobasso/Isernia, continuare in direzione di Campobasso, attraversare Campobasso e proseguire per la SS 645 seguendo indicazioni per Gambatesa.
Da Roma: Dall'autostrada del Sole A1 uscire a San Vittore, direzione Campobasso, raggiungere la SS 17 seguendo il cartello Campobasso, proseguire per la SS 87 (strada statale Bifernina), attraversare Campobasso, prendere la SS 645 e seguire le indicazioni per Gambatesa.
Da Termoli: Seguire la direzione per Campobasso prendendo la SS 87 (strada statale Bifernina) e la SS 647, attraversare Campobasso, prendere la SS 645 e seguire le indicazioni per Gambatesa.
Da Campobasso: Prendere la Strada Statale 645 in direzione di Gambatesa.
In Treno/Autobus
Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti (consultare il sito web per conoscere destinazioni e orari):
Autolinee SATI: Per maggiori informazioni consultare il sito web www.soc-sati.com/
Autolinee Lariviera: Sito web www.lariverabus.it/
Autolinee Molise Trasporti: Sito web: www.molisetrasporti.it/
Collegamenti con l'estero:
Autolinee Moffa: Linea Molise - Francia - Belgio- Svizzera - Germania Per maggiori informazioni visitare il sito web www.autolineemoffa.it/
Consigli di Viaggio
Gli orari di apertura e chiusura possono variare nel corso degli anni. Pertanto per ulteriori info e prenotazioni basta dare un'occhiata qui:
Via: Largo Castello, snc
Telefono: 0874 719261
Sito Web: drm-mol@cultura.gov.it
Commenti