top of page

IL CANTO DELLA PASQUETTA DI BONEFRO

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 17 lug 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 24 gen 2024

"Tra le tradizioni folkloristiche di inizio anno da non perdere"


Salve a tutti i lettori appassionati di viaggi!

Oggi sono qui per raccontarvi di una tradizione molto particolare: il tradizionale canto della Pasquetta di Bonefro.

Questo antico rito si celebra nella notte del 5 gennaio, e suscita grande entusiasmo tra gli abitanti del pittoresco paesino in provincia di Campobasso.

Ora pero non mi resta che dirvi che se siete appassionati di viaggi culturali e volete scoprire le tradizioni più autentiche dell'Italia, vi consiglio di visitare Bonefro e partecipare al canto della Pasquetta per una serata davvero folkloristica.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree

Indice


Descrizione

ree

Questa antica tradizione di Bonefro risale al 1936, grazie a Daniele Tartaglia, originario di Santa Croce di Magliano.


In questa notte, gruppi di cantori locali si radunano per eseguire un canto di "questua" effettuato di casa in casa, fermandosi a mangiare e a brindare con le famiglie che li accolgono.


I gruppi di cantori sono composti solo da uomini, che indossano l'abito tradizionale e i "pastrani", antichi mantelli utilizzati in passato e ancora conservati e utilizzati da qualcuno.


Il canto è accompagnato da strumenti tradizionali come la fisarmonica, il cembalo, il bufu, il tamburello, i piatti, il triccheballacche e la chitarra.


Questa è una tradizione molto sentita nella regione del Molise e, in particolare, a Bonefro. Ogni famiglia fa del suo meglio per accogliere i cantori nel miglior modo possibile.

È un momento di festa e di condivisione, in cui si celebra la comunità e le tradizioni locali.



Come Arrivare a Bonefro


In Auto

  • Da Nord e da Sud: Dall'autostrada Adriatica A14 direzione Pescara, uscire a Termoli, seguire la direzione Campobasso prendendo la SS 87 e la SS 647, svoltare sulla SP 159 e seguire le indicazioni per Bonefro.

  • Da Termoli: Prendere la SS 16, continuare sulla SS 87, proseguire sulla SS 647 in direzione di Campobasso, svoltare sulla SP 159 e seguire le indicazioni per Bonefro.

  • Da Campobasso: Prendere la SS 87, attraversare Taverna del Tratturo, continuare sulla SS 212, proseguire sulla SP 146 e poi svoltare sulla SP 166 seguendo indicazioni per Bonefro.


In Autobus


Le aziende di trasporto pubblico (principali e non) che operano nel territorio molisano sono le seguenti (consultare il sito web per conoscere destinazioni e orari):


  • Autolinee Lariviera: Sito web www.lariverabus.it/

  • Autolinee Molise Trasporti: Sito web: www.molisetrasporti.it/

  • Autolinee SATI: Per maggiori informazioni consultare il sito web www.soc-sati.com/

  • Autolinee SEAC (Campobasso): Sito web www.seac.campobasso.it/Gestisce il trasporto pubblico urbano e suburbano del comune di Campobasso

  • Autolinee GTM: Gestisce il servizio di trasporto urbano nella città di Termoli: Sito web www.gtmbus.it/


In Treno

Stazione ferroviaria di Bonefro-S.Croce (situata nel comune di Bonefro).

Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/


In Aereo


  • Aeroporto di Pescara

  • Aeroporto di Napoli

  • Aeroporto di Roma Ciampino

  • Aeroporto di Roma Fiumicino






Commenti


bottom of page