BORGHI D'ITALIA PIU' BELLI DEL MOLISE: FORNELLI
- Molise On The Road
- 15 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 15 nov 2023
Premiato con il titolo di "Borghi più belli d'Italia" grazie alla compattezza e al valore storico e urbano del suo tessuto cittadino ti suggerisco di includere il suggestivo borgo di Fornelli nel tuo itinerario insieme ai paesi di Frosolone, Oratino e Sepino con cui condividono lo stesso premio.
Questo borgo, situato nella provincia di Isernia, nel Molise, è noto come "il paese dalle sette torri" grazie alle mura difensive medievali che ancora circondano la parte più antica del paese.

Indice
Descrizione
La cinta muraria di Fornelli è tra le meglio conservate del Molise e l'impianto urbano del borgo ancora ricalca quello originario.
Oggi, Fornelli offre tre diverse zone urbanistiche tra loro collegate. Le prime due, le più antiche, includono la Chiesa Madre, il Palazzo e le sette torri, che sono le mura difensive che circondano il primo nucleo urbano.
L'accesso a questo nucleo urbano è possibile tramite una porta principale imponente, che un tempo era munita di ponte levatoio e di fossato. La terza zona, invece, si estende fino a valle.
Fornelli è circondata da bellissimi uliveti e produce un olio fruttato e leggero di altissima qualità, che è tra i più apprezzati del Molise. Infatti dal 1997, Fornelli fa parte dell'Associazione Nazionale "Città dell'Olio" ed è anche gemellato con West Warwick (Rhode Island) negli Stati Uniti.
Quindi, se vuoi scoprire la bellezza di un borgo medievale ben conservato e assaggiare un olio d'oliva eccezionale, Fornelli è il posto perfetto per te!
Cosa Vedere

La principale chiesa di San Michele Arcangelo: Costruita nel 1746, questa maestosa struttura presenta un campanile che risale al 1738. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte di valore, come la statua di San Michele e tre dipinti del Settecento che sono stati recentemente restaurati.
La chiesa di San Pietro Martire: Anche se ha subito danni notevoli a causa dei terremoti degli anni '80, questa chiesa ha un bellissimo portale rinascimentale e altari barocchi decorati con intarsi di marmo.
Le tre cappelle nelle borgate: Le cappelle di Madonna delle Grazie, Madonna Assunta e Madonna Addolorata sono tutte di notevole interesse, ma quella della famiglia Laurelli, situata nel centro storico del paese, è particolarmente pregiata.
Il palazzo baronale: Segue l'antico impianto del castello longobardo. Questo edificio storico e culturale è di grande importanza.
Le sette torri: Costruite durante il periodo normanno e angioino, queste torri sono un altro esempio importante dell'architettura storica del paese.
La porta principale: Questa era la principale porta d'accesso al centro storico e disponeva di un ponte levatoio che si alzava sul fossato. Oggi è un'interessante testimonianza storica del paese.
La porta Castello e la porta Nova: Questi ingressi sono troppo stretti per permettere il passaggio di veicoli, il che contribuisce a mantenere il centro storico del paese tranquillo e privo di traffico.
La fontana dell'estate: Questa fontana è una replica di una scultura presentata dal francese Mathurin Moreau all'Esposizione Universale di Parigi del 1855. È una bellezza artistica che caratterizza il paese.
Eventi, Folklore, Tradizioni e Curiosità
Santo Patrono: Il paese di Fornelli celebra il suo patrono, San Pietro Martire da Verona, il 29 aprile.
Co-patrono: Un'altra festa sentita dalla comunità è quella inerente alla festa del co-patrono San Domenico Abate, festeggiato il 22 gennaio.
La Cucina Fornellese
Primi Piatti: Tra i primi piatti, si possono gustare i "Taccunell e fasciuel", una pasta senza uova condita con soffritto di olio, aglio e fagioli.
Secondi Piatti: i "Sciurc Coccia", fiori di zucchine in pastella fritti, "R' suffritt", interiora o frattaglie di agnello fritte con patate e peperoni, e "Casc'e ova", fegatino di capretto con uova e formaggio, sono solo alcune delle specialità.
Dolci: Per quanto riguarda i dolci, ci sono le "Cioffe", fiocchi di pasta frolla fritti durante il carnevale. Nel periodo pasquale invece è immancabile "La pastiera molisana", crostata di riso cotto nel latte e i "R'sciaiun", calzoni ripieni di vari tipi di formaggi e verdure. Durante il periodo natalizio (anche se ormai vengono preparati durante tutto l'anno) cè "La Cicerchiata", fatte da palline di pasta frolla con il miele. Infine ci sono "Gli Sciusc" fatti di pasta di pane e patate, cotti nell' olio bollente e fritti per poi passare una spolverata di zucchero.
PRODOTTI TIPICI: Fornelli è famosa per il suo olio fruttato e leggero prodotto dai numerosi ulivi presenti nel territorio. Ci sono anche tartufi coltivati e legumi in via di estinzione lungo il fiume Vandra.
Commenti