BORGHI D'ITALIA PIU' BELLI DEL MOLISE: SEPINO
- Molise On The Road
- 15 lug 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 nov 2023
Se stai cercando un'esperienza di viaggio autentica alla scoperta dei tesori storici dell'Italia, ti consiglio vivamente di visitare Sepino, un bellissimo borgo situato nella provincia di Campobasso. Sepino, insieme ai comuni di Fornelli, Frosolone e Oratino è stato insignito del prestigioso titolo di "Borgo più bello d'Italia" dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), che ha come obiettivo la protezione, la promozione e lo sviluppo dei comuni riconosciuti come i più belli del paese.

Indice
Descrizione
Il nome Sepino deriva dalla parola "saeptum", che in epoca sannitica indicava una palizzata di legno lungo il tratturo, destinata agli animali.
Oggi, il paese possiede un bellissimo centro storico che è stato restaurato, tra cui la pavimentazione della piazza principale e alcuni vicoli tutti da scoprire.
Cosa Vedere

Sepino è una cittadina caratterizzata da un'architettura prevalentemente rurale, arricchita tuttavia da edifici storici che aggiungono un tocco signorile al paesaggio.
Tra questi vi segnalo:
Il Palazzo Giacchi e il Palazzo Attilio: Con le loro eleganti finestre e portali in pietra rosa sono senza dubbio da ammirare. Le attrazioni da non perdere includono la Fontana della Canala, risalente al Cinquecento, e la Fontana del Mascherone, che presenta una ricostruzione di un antico mascherone romano del II secolo d.C.
Tuttavia, il vero gioiello di Sepino è...
La Chiesa di Santa Cristina: Questo monumento risalente al 1099 ha resistito al terremoto del 1805 ed è custode di alcuni tesori storici. Tra questi, la Tela della "Madonna del riposo" e la "Madonna della Gatta", quest'ultima attualmente esposta presso il Museo di Capodimonte a Napoli. Inoltre, la Chiesa ospita anche il Dipinto del Miracolo di S. Cristina, l'icona raffigurante S. Cristina, la tela della "Madonna delle Grazie", la cappella di San Carlo Borromeo, il coro ligneo settecentesco e la "Cappella Carafa", detta “Del Tesoro”, che ospita il busto reliquiario di Santa Cristina, due battenti in bronzo, il sepolcro del vescovo Attilio (1536), due altari settecenteschi in marmo, la porta in noce intagliata, opera di artigiani locali (1609), i resti di un organo a canne del 1742 e la cripta restaurata nel 1999.
Tra gli altri monumenti di Sepino ricordiamo:

Saepinum, San Pietro dei Cantoni, Terravecchia: Tutti e tre sono dei siti archeologici
Le cascatelle nelle vicinanze del paese: E' situata vicino il ponte di San Rocco, San Felice e quella della Castagna
Le Terme: Situato in località Campitello di Sepino e altre zone antiche sparse sul versante della montagna
Chiesa di San Lorenzo
Convento della Santissima Trinità
Eventi, Folklore, Tradizioni
Suonata dei Bufù a Capodanno, la Crianzola (8 gennaio)
Processione dei Santi (prima domenica di maggio)
Festa di Sant'Antonio (13 e 14 giugno)
Mercato di merci varie e un’affollata fiera di bestiame (23 luglio)
Festa dell’emigrante (25 luglio)
Festa dell'Assunta (15 agosto)
Festa della Madonna del Carmine (ultima domenica di agosto)
Festa dell'Altilia (terza domenica di settembre)
La Cucina Sepinese

Prodotto Tipico: Il latte è la base di molti prodotti caseari, tra cui il caciocavallo, la mozzarella e la scamorza. Allo stesso modo, la carne di maiale è l'ingrediente principale di delizie culinarie come la soppressata, il capocollo e la salsiccia con finocchio.
Piatto Locale: Pasta fatta in casa (preferibilmente tagliatelle corte) con ceci, fagioli o fave chiamata la "Mpanatella" e la polenta stufata al ragù e coniglio al forno.
Commenti