top of page

BORGHI D'ITALIA PIU' BELLI DEL MOLISE: ORATINO

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 15 lug 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 15 nov 2023

Ciao a tutti cari lettori, se siete alla ricerca di un viaggio alla scoperta dei borghi più belli d'Italia, vi consiglio di visitare Oratino, un comune mozzafiato situato nella provincia di Campobasso e che insieme ai paesi di Fornelli, Frosolone e Sepino condivide questo meritato titolo.

Grazie al suo notevole patrimonio storico e artistico, è stata premiata con il titolo di "Borghi più belli d'Italia". Questo riconoscimento è stato assegnato per celebrare la bellezza e il valore culturale del paese, riconosciuto come una delle gemme nascoste dell'Italia.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


La via più bella del paese di Oratino in Molise, con una splendida panchina in un ingresso storico

Indice

Descrizione


ree


E' un paese ricco di storia e cultura, dove numerosi artisti e uomini d'ingegno hanno mosso i primi passi verso un futuro glorioso. In ogni sasso, casa e portale, si può ancora respirare la grandezza dell'arte, del buongusto e della cultura. Come dice Viviana Paques e Antonio Fatica nel loro libro "Il rituale della Faglia in Oratino", questo luogo parla di una storia antica che ha dato vita ad un borgo di grande fascino.

Grazie all'impulso dei duchi Giordano tra il Seicento e l'Ottocento, Oratino visse un'epoca d'oro per l'arte locale.

Oggi, alcuni portali, balconi, balaustre di dimore nobili, interni di chiese e opere di artisti, fabbri, scalpellini, doratori, vetrai e pittori locali, formatisi a Napoli, sono ancora in grado di emozionare il visitatore, lasciando un segno indelebile nella storia del borgo. Se avete voglia di scoprire un luogo speciale, vi consiglio di visitare Oratino e lasciarvi affascinare dalla bellezza del suo patrimonio artistico e culturale.


Cosa Vedere


Ci sono quattro luoghi storici di rilievo da visitare nella zona:

ree


  • Il Palazzo Giordano: E' un antico castello fortificato costruito nel XIV secolo, che è stato poi trasformato in una residenza nobiliare nel XVIII secolo. Oggi è di proprietà privata della famiglia Coggi.

  • La Torre: E' tutto ciò che rimane di un castello e di un borgo medievale che sono crollati a seguito di un terremoto nel 1456.

  • La Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta: E' un edificio storico risalente al 1251, che contiene importanti opere d'arte come l'affresco dell'Assunzione della Vergine, realizzato dal pittore Ciriaco Brunetti nel 1791, e un ostensorio d'argento del 1838, realizzato nella bottega di oreficeria di Isaia Salati, nipote di Ciriaco Brunetti.

  • La Chiesa di Santa Maria di Loreto: E' una tipica chiesetta di campagna. All'interno si possono ammirare due importanti statue: la Madonna del Rosario, scolpita dal famoso artista Carmine Latessa nel Seicento, e quella di Sant'Antonio Abate, realizzata da Nicola Giovannitti nel 1727. La volta della navata centrale e le due laterali sono state dipinte dai fratelli Ciriaco e Stanislao Brunetti.


Eventi, Folklore, Tradizioni e Curiosità


ree


  • Il rogo della Faglia (24 dicembre)

  • Le Lessate (17 Gennaio)

  • Z’ seca la Vecchia (si svolge il giorno di metà Quaresima)

  • Premio Nazionale di Poesia Arturo Giovannitti (1 Maggio)

  • Corpus Domini (in occasione della festa il paese viene decorato da tappeti di fiori chiamata comunemente "infiorata")

  • Festival Ugo Calise (agosto)

  • La fabbrica dei mostri (agosto)

  • Festa di San Gennaro (19 settembre)

  • Madonna di Loreto (20 settembre)


La Cucina Oratinese


In occasione della celebrazione di Sant'Antonio Abate, il 17 gennaio, la tradizione vuole che si prepari una pietanza molto particolare chiamata "Le lessate".

ree

Questo piatto è a base di legumi, nello specifico ceci e cicerchie, uniti al grano. La sua preparazione avviene all'aperto, sul sagrato della chiesa, dove viene acceso un grande falò in onore del santo patrono.

Piatti Tipici:

  • Primi Piatti: Tra i primi piatti tradizionali è importante ricordare "la zuppa di laganelle" e fagioli, dove le piccole lasagne fatte a mano sono servite in un brodo di fagioli.

  • Secondi Piatti: Tra i secondi piatti tipico è il "cacio e ova con salsiccia", che consiste in una combinazione di formaggio di capra e uova cotte in un sugo di salsiccia. Le pappardelle al cinghiale, la tagliate di carne alla brace oltre che l'agnello alla coppa e tipica "Pizza Onta” e guanciale.

Autori delle foto


Copyright: @picfer79 - Pietro de Luca





Commenti


bottom of page