TUTTO SU FERRAZZANO
- Molise On The Road
- 18 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 20 gen 2024
"Un borgo di eccellenza collegato ad uno dei più grandi attori della storia di Hollywood"
Situata a due passi del capoluogo, Ferrazzano è un luogo incantevole che conserva la bellezza e l'autenticità delle tradizioni italiane, ed è ideale per coloro che cercano una vacanza all'insegna della cultura, della natura e della buona cucina e che è strettamente collegata con uno dei più importanti attori della storia del cinema: Robert De Niro.

Indice
Descrizione
Per la sua posizione geografica viene chiamata “La sentinella del Molise” perché in passato avevo un ruolo militare di difesa molto importante, soprattutto per le guerre sannitiche. Un paese che sembra una cartolina vista da lontano, e che una volta arrivati è altrettanto unico per le sue piccole vie che portano nella parte alta del paese, in cui si puo' ammirare lo spettacolare panorama delle campagne circostanti.
Appuntamenti significativi come il "Ferrazzano Festival" (evento estivo che ospita un calendario di due mesi di arte, cultura e spettacolo di alta qualità) attirano visitatori anche da regioni vicine.
Come in altri comuni della zona, le festività religiose si uniscono alle manifestazioni folkloristiche offrendo agli amanti della tradizione autentiche occasioni di svago.
Durante il periodo invernale si tiene la celebrazione delle Maitunate (canzoni augurali del periodo natalizio), a marzo si organizza lo "Strumlo" (una competizione di trottole antiche) e il gioco della "Pignata", mentre durante la Settimana Santa si svolgono i riti pasquali.
Altre Caratteristiche
Centro Storico: Il centro storico mantiene ancora le sue origini antiche; strade strette e lastricate in pietra, antiche abitazioni circondate dalla chiesa, costituiscono uno scenario che rimanda quasi indietro nel tempo.
Zona Nuova: E’ incastonato tra le colline e i boschi di pini, con una vista davvero mozzafiato sulla vallata sottostante.
Cosa Visitare
Architetture Religiose:
Chiesa di Santa Maria Assunta
Chiesa di Sant’Onofrio
Architetture Militari:
Castello Carafa
Architetture Civili:
Piazza del belvedere (A due passi dal castello)
Antiquarium
Eventi e Tradizioni
Sagra delle Maitunate (6 Gennaio)
Rottura della Pignata (Marzo)
Gara dello Stumlo (Antichi Giochi/Trottole) che si tiene sempre a Marzo
Ferrazzano Festival
Curiosità

NOME ABITANTI: Ferrazzanesi
NUMERO DI ABITANTI: Circa 3.200
PAESI CONFINANTI: Campobasso, Campodipietra, Gildone, Mirabello Sannitico
FRAZIONI: Contrada Piane, Mimosa, Nuova Comunità, Poggio Verde
SANTO PATRONO: Sant’Antonio di Padova (13 Giugno)
CLIMA IN ESTATE: Estati tutto sommato temperate
CLIMA IN INVERNO: E’ caratterizzato da inverni freddi
ECONOMIA DEL PAESE: Il centro abitato si trova vicino a Campobasso, una città più grande e completa, il che ha ostacolato lo sviluppo di servizi e uffici locali. Tuttavia, sono presenti gli uffici comunali e postali, le scuole obbligatorie e alcuni servizi socio-sanitari come una farmacia e una cooperativa di solidarietà Associazioni locali si dedicano alla promozione culturale e alla conservazione delle tradizioni locali. Gli impianti sportivi consentono la pratica di varie attività. L'economia della comunità è basata principalmente sull'agricoltura, con la produzione di frumento, olive, uva ed ortaggi, che alimenta anche le attività dell'indotto, come la produzione di olio e vino e il commercio di prodotti. Il tessuto industriale non è ancora molto sviluppato, ma negli ultimi anni sono state fondate nuove imprese, soprattutto nel settore edile, grazie alla crescita edilizia stimolata dalla vicinanza a Campobasso. Questa crescita ha avuto un impatto positivo anche sulla rete commerciale, che ha aperto al mercato della grande distribuzione. La comunità vive in equilibrio tra la tradizione e l'innovazione.
GEOGRAFIA FISICA: Il territorio caratterizzato da rilievi è interrotto da vallate abbastanza verdeggianti ma nessuno di essi raggiunge altezze elevate.
ALTITUDINE: 872 s.l.m
SUPERFICIE: 16,62 Kmq
Piatti Tipici
La minestra di campo
Il bollito di maiale
I torcinelli
La frittata de la mbrenna
La “Mbaniccia” fatta di mais
Personaggi Ferrazanesi
Robert De Niro (Attore, regista cinematografico e produttore cinematografico)
Come Arrivare
In Auto
È facilmente raggiungibile dalla vicina Campobasso attraverso la rete stradale provinciale. Inoltre, dal capoluogo regionale, la città è collegata al sistema viario che permette di raggiungere la Puglia, la Campania, il litorale adriatico e la provincia di Isernia.
Autostrada: La città è servita da due caselli per accedere all'Autostrada del Sole A1: il casello di San Vittore, a circa 93 km di distanza, percorrendo la strada verso nord, e il casello di Caianello, a circa 99 km di distanza, percorrendo la strada verso sud.
In Treno
La stazione ferroviaria principale, situata a soli 4 km di distanza, funge da crocevia per le linee ferroviarie che collegano Campobasso a Vairano, Termoli e Benevento.
In Aereo
Per i collegamenti aerei, si può utilizzare lo scalo aeroportuale situato a circa 159 km di distanza, oppure l'aeroporto intercontinentale "L. da Vinci" di Roma/Fiumicino, che si trova a circa 259 km di distanza.
Consigli di Viaggio
Appena arrivati in cima al paese e prima di entrare nel castello è immancabile una visita alla piazza che troverete sulla vostra destra.
Un panorama incredibile che punta verso Campobasso dove troverete anche un gigantesco binocolo.
Commenti