top of page

RICETTE DI NATALE MOLISANE: LE PIU' POPOLARI

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 27 gen 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 29 gen 2024

"Un viaggio alla scoperta delle ricette molisane nel periodo più magico dell'anno"


Se da una parte spesso siamo abituati a conoscere i piatti principali di una regione, dall'altra pero' trovare il giusto periodo in cui vengono preparati non è impresa semplice. Ed è per questo che in questa guida si andrà alla scoperta delle ricette di Natale molisane quello che per molti è anche il periodo più magico e per molti anche quello delle grandi "abbuffate". Questa regione, prevalentemente votata all'agricoltura, attinge la sua ricca tradizione culinaria principalmente dai prodotti della terra e dell'allevamento.


Tuttavia, non vanno trascurati gli squisiti ingredienti provenienti dal mare che arricchiscono la tavola molisana e di cui gode di un antica tradizione marinara.

Ciò che rende unico il Molise anche nel periodo natalizio è la conservazione di usi e tradizioni altrimenti scomparse altrove, conferendo a questa regione l'aura di un "piccolo mondo antico".


• Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree


Indice



Antipasti


Taglieri di salumi


Tagliere di salumi e formaggi del Molise

Nella ricca tradizione culinaria molisana, i taglieri di salumi sono protagonisti indiscussi sulle tavole natalizie.

Tra i gustosi e tradizionali prodotti locali, spiccano il Sagicciotto, realizzato con selezionate carni suine (coscio, lombi, capocollo), la Ventricina, un insaccato caratterizzato da pezzi magri di maiale conditi con peperoncino, sale e aromi, la Frascateglia, una salsiccia peculiare a base di fegato, e lo Sfarriccio (o Sanguinaccio), un insaccato in cui il protagonista è il sangue suino.


Tagliere di formaggi


ree

Accanto ai salumi, il piacere di un buon tagliere di formaggi locali è imperdibile! Tra le prelibatezze, spiccano il caciocavallo di Agnone, il pecorino del Matese, il pecorino di Capracotta e la scamorza molisana oltre che alla particolarissima treccia di Santa Croce di Magliano.


Pizza con i cicoli


Pizza con i Cicoli del Molise
Foto: Lucio Maria Valletta

Questo antipasto è un must sulle tavole festive molisane!

Si tratta di una focaccia arricchita con i ciccioli di maiale, ottenuti dallo strutto dell'animale, che conferiscono un sapore irresistibile all'impasto.


Frittata con cipolle


Una signora che al mercato vende la cipolla tipica di Isernia ottima per la frittata tipica di Isernia

Proveniente dalla città di Isernia, questa frittata è un imperdibile antipasto sulle tavole natalizie della provincia.

La sua semplice preparazione si basa su due ingredienti principali: uova e la famosa cipolla bianca d’Isernia, caratterizzata da un sapore dolce e un profumo inconfondibile.


Le scarpelle


Tipiche delle festività natalizie molisane, sono frittelle dorate preparate con una pastella composta da acqua, farina e lievito di birra.

Il loro gusto unico è arricchito con l'aggiunta di baccalà, filetti di alici o tocchetti di cavolfiore sbollentati nell'impasto.


Primi Piatti


Zuppa di cardi


Il piatto principale della tradizione culinaria molisana, spesso presente sulle tavole natalizie, è la zuppa di cardi.

Questa gustosa minestra esalta il sapore distintivo di questi ortaggi, simili al sedano nella forma e al carciofo nel gusto.

Solitamente accompagnata da brodo di cappone o gallina, la zuppa è arricchita da polpettine fritte di carne mista.

La particolarità molisana prevede di mettere un uovo sul fondo del piatto, che, una volta versato il brodo caldo, cuoce creando un effetto "strapazzato".


Zuppa alla santè


Come alternativa alla zuppa di cardi, un altro piatto caldo tipico della tradizione molisana è la zuppa alla santè.

Questa zuppa, a base di brodo di gallina, include crostini di pane, prezzemolo, pezzi di gallina e polpette di carne preparate con manzo, uova, parmigiano e pecorino.


Zuppa di triglie


Per i cenoni a base di pesce, la zuppa di triglie è una scelta popolare.

Una calda e saporita zuppa realizzata con triglie o pesci misti, che crea il caratteristico brodetto alla termolese.


Cavatelli al ragù


I cavatelli, una pasta fresca fatta con semola di grano duro, sono conditi con un ragù di maiale composto da pezzi come spalla, parte magra della pancetta e costine di petto disossate.

La preparazione del ragù segue la tradizionale cottura lenta a fuoco dolce.


Pizza di Franz


Un piatto particolare e molto apprezzato sulle tavole natalizie molisane è la Pizza di Franz.

Si tratta di pezzetti di pizza preparati con uova, parmigiano grattugiato e prezzemolo, cotti al forno e successivamente passati in brodo caldo.


Secondi Piatti


Baccalà arracanato


Il secondo piatto più diffuso sulle tavole molisane, soprattutto durante il cenone della Vigilia di Natale, è sicuramente il baccalà arracanato.

Questo prelibato piatto vede il baccalà gratinato al forno (originariamente cotto nel camino) accompagnato da verza, prezzemolo, mollica di pane, uvetta e gherigli di noci.


Trippa con verdure, frascateglie con polenta e pampanella di costine al forno


Per chi preferisce un menu natalizio a base di carne, tre secondi piatti a base di maiale spopolano sulle tavole molisane.


  • La trippa con verdure: è un piatto povero, a base di stomaco di maiale, arricchito con croccanti verdure di stagione.


  • Le frascateglie con polenta: rappresentano un piatto tradizionale contadino, con salsicce di fegato di maiale accompagnate da polenta.


  • La pampanella: E' un piatto rustico e saporito a base di costolette di maiale cotte al forno ed aromatizzate con aglio, peperoncino e peperone rosso essiccato.


Agnello


Nonostante l'agnello sia comunemente associato alle celebrazioni pasquali, in Molise non manca chi decide di deliziare le tavole natalizie con questo prelibato prodotto.

In particolare, l'agnello a Natale in Molise viene servito con le olive, caciocavallo e uova, preparato in spiedini o nei torcinelli.


Dolci e Dessert


Milk Pan

La foto presenta il dolce tipico molisano chiamato " PAN MILK"


Questo è sicuramente uno dei dolci natalizi più diffusi sulle tavole molisane.

Si tratta di uno zuccotto bagnato con il liquore Milk, tipico molisano, e ricoperto da cioccolato bianco.


Mostaccioli


Tipico dolce natalizio del Molise chiamato "MOSTACCIOLI"

I mostaccioli appartengono alla tradizione culinaria di molte regioni d’Italia e sono tra i dolci più apprezzati dai bambini durante le feste natalizie.

Hanno un impasto a base di farina, zucchero, cacao, mandorle, scorza d’arancia e spezie. Questi dolci morbidi di forma romboidale dopo essere stati cotti al forno vengono ricoperti di cioccolato fondente o altre varianti come cioccolato al latte e in forma minore anche al cioccolato bianco.


Caragnoli e Rosacatarre


La foto presenta il dolce tipico molisano chiamato " CARAGNOLI"

Questi dolcetti tipici molisani consistono entrambi in un impasto molto semplice, a base di farina, uova, zucchero e olio.

Con questo impasto viene realizzata una sfoglia sottile a cui viene data la caratteristica forma di rosa per le rosacatarre e di elica per i caragnoli.

Entrambe le preparazioni vengono poi fritte e ricoperte di miele.


Bocconotti


I classici dolci di Natale preparati in Molise chiamati "BOCCONOTTI"


I Bocconotti sono irresistibili dolci a base di pasta frolla, caratterizzati da un delizioso ripieno di crema e marmellata di amarene.

Questa prelibatezza dolciaria oltre che in Molise è diffusa in tutte le regioni d'Italia, apprezzata soprattutto da coloro che preferiscono evitare canditi o uvetta nei loro dolci.

La loro presenza nelle tradizioni culinarie italiane sottolinea la versatilità e l'amore per i sapori autentici che caratterizzano la cucina del Paese.


Calciuni


Tipico dolce di Natale chiamati "I CALCIUNI"


Anche questi dolcetti a forma di mezzaluna sono tipici della cultura gastronomica molisana. Hanno un impasto a base di farina, uovo, olio, vino e acqua ed un ripieno a base di castagne lessate, rum, cioccolato, miele, mandorle, canditi e cannella.

Vengono serviti fritti, spolverizzati di zucchero a velo.


Ostie di Agnone ripiene


Tipico dolce natalizio del Molise chiamato "OSTIE AGNONESI O OSTIE RIPIENE"

Questi dolci di tradizione molto antica sono tuttora molto presenti sulle tavole delle feste molisane.

Si tratta di ostie, realizzate con un impasto a base di acqua, farina, olio e sale, che vengono farcite con un ripieno a base di zucchero, miele, noci, mandorle, cioccolato fondente, spezie e scorza di arancia.


Altri Dolci


  • Zeppole con mostocotto di uva


Il Gruppo Facebook più gustoso della regione


Logo ufficiale del gruppo Facebook "LA CUCINA DEL MOLISE"

Se sei un appassionato di cucina ma soprattutto se sei amante delle tradizioni gastronomiche del Molise e vorresti dare sfogo alla tua creatività tra i vari ingredienti ti voglio dare un semplice consiglio: Iscriverti al più grande gruppo Facebook sulla cucina del Molise!


Al suo interno troverai migliaia di ricette preparate dagli oltre 30 mila membri che ogni giorno pubblicano appassionatamente.

Un gruppo che oltre ad essere un luogo per gli amanti della cucina molisana è anche un luogo che ha fatto (e continua) a far ritrovare i tanti molisani emigrati all'estero.


Curiosità sul gruppo


  • Google: E' al 1° posto nelle ricerche di Google

  • Facebook: E' al 1° posto tra i gruppi più seguiti sulla cucina molisana

  • Numeri Record: Il gruppo nasce nel 2021 e ad oggi conta oltre 30 mila membri ed è in continua espansione.


Grembiuli del Molise


Grembiule Semplice "ACQUISTA QUI"


Grembiule modello "Semplice" del gruppo Facebook "LA CUCINA DEL MOLISE"

Grembiule Artista  "ACQUISTA QUI"


Grembiule modello "Artista" del gruppo Facebook "LA CUCINA DEL MOLISE"


Prodotti Ufficiali della "CUCINA DEL MOLISE"


Tutti i prodotti ufficiali del gruppo Facebook "La Cucina del Molise" possono essere acquistati direttamente "CLICCANDO QUI"


Tra i più richiesti


Borsa Shop  "ACQUISTA QUI"



Commenti


bottom of page