LE RICETTE E PRODOTTI PIU' FAMOSI IN MOLISE
- Molise On The Road
- 22 gen 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 29 gen 2024
"Una guida sostanziosa per chi conosce poco la gastronomia molisana"
Una cucina solida, genuina e soprattutto "abbondante", caratterizzata da sapori autentici, che riflettono l'essenza gastronomica del Molise.
Nonostante le dimensioni contenute della regione, questa vanta una ricca diversità di prodotti che contribuiscono a creare un'esperienza culinaria autentica ed indimenticabile.
Bene, adesso tutto quello che devi fare e sederti comodo e gustarti le migliori ricette preparate in Molise e tutti quei prodotti agroalimentari che rendono questa regione tra le più genuine d'Italia.

Indice
Le Ricette Più Famose
Antipasti in Molise

Gli antipasti in Molise offrono un'esperienza gastronomica unica, spaziando dal dolce al salato.
Dai dolci tipici con miele e frutta secca ai salumi locali e stuzzichini ittici, la cucina del Molise si distingue per la sua varietà e autenticità.
Un connubio perfetto di sapori che riflette la ricca tradizione culinaria della regione.
Antipasti più conosciuti:

Scarpelle di Natale
Scattone
Sciusci
Acredoce
Antipasto di San Giuseppe
Antipasto Molisano
Bruschetta al Tartufo Molisano
Bruschetta con pomodorino giallo
Canolicchi Mollicati
Chiari di Luna
Cappunata
Pannocchie in Bianco
Panonda
Maruzzelle e sughetto al pomodoro
Cittillo e salsiccia di montagna
Primi Piatti

La cucina del Molise si distingue per la sua ricca varietà di primi piatti, ognuno caratterizzato da tradizioni culinarie uniche nei diversi paesi della regione.
Le dosi e le preparazioni variano notevolmente, spesso con nomi tipici del dialetto locale, riflettendo la ricchezza della cultura gastronomica molisana.
Primi Piatti più conosciuti:
Taccozze e fagioli
Brodetto alla termolese
Fusilli alla Molisana
Tagliatelle al tartufo nero del Molise
Cavatelli al sugo di maiale
Ravioli Scapolesi
Cappellacci dei briganti
Crespelle al ragù
Cavatelli al sugo vedovo
La figliata
Spaghetti della vigilia
Seppie e piselli
Polpi in purgatorio
Il Pappone
Cuzzetielle al sugo di lepre
Frascatielle
Mestecanza
La ghimaveia
Riso con Latte
Ziti al Ragù di Maiale
Droquie
Secondi Piatti
Ricca di tradizione e varietà, le ricette gastronomiche del Molise propongono secondi piatti che spaziano dalla gustosa carne di maiale a prelibatezze ittiche, zuppe aromatiche e ricette con lumache.
Grazie alla vasta gamma di prodotti locali, la regione del Molise regala un'esperienza culinaria unica, evidenziando la diversità del territorio attraverso sapori autentici e molto apprezzati per la loro genuinità quasi sempre a Km 0.
Secondi più conosciuti:

La Pampanella
Torcinelli Molisani
Salsiccia e Lampascioni
Cipollata di Isernia
Tracchiulelle e Panuntella
Trippa alla campobassana
Pollo Ciffe e Ciaff
Tacchino alla Molisana
"CLICCA QUI PER VEDERE TUTTI I 2° PIATTI DEL MOLISE"
Dolci e Dessert

I dolci e dessert molisani presentano una ricca varietà, spaziando dalle prelibate ricette a base di miele a irresistibili opzioni fritte, torte e dolci tipici locali.
Molte specialità sono legate a periodi specifici dell'anno, celebrando le festività in onore dei santi patroni o altri eventi.
Inoltre, la cucina molisana si distingue per i deliziosi dolci a base di frutta condita cotta al forno, arricchendo ulteriormente la tradizione dolciaria della regione.
Dolci e Dessert più conosciuti:
Mostacciali Molisani
Calzoni di San Giuseppe
Pan Mik
Pigna Molisana
Cicerchiata del Molise
Le Chiacchiere Molisane
Cancelle/Ferratelle
Torta Tintilia
Castagnole agnonesi
Calcioni Molisani
Peppatelli
Roccoco'
Pastarelle a cappelluccio
Crostata alla ricotta
Cacaruozze
Panettone di Agnone con mela zitella
Ostie Agnonesi (LEGGI QUI)
Pastiera Molisana
"CLICCA QUI PER VEDERE TUTTI I DOLCI E DESSERT DEL MOLISE"
Prodotti Alimentari
Formaggi e Latticini
Caciocavallo di Agnone
Scamorza Molisana
Stracciata di Agnone
Fior di Latte di Bojano
Treccia di Santa Croce di Magliano
Caprino di Montefalcone del Sannio
Formaggio di Pietracatella
Pecorino del Matese
Caciosalame
Cacioricotta
La Quagliata
Burrino (Manteca)
Salumi e Insaccati
Capocollo
Capofreddo (o Coppa Molisana)
Ventricina di Montenero di Bisaccia
Soprressata
L'Abatina (Salsiccia tipica Molisana)
La signora di Conca Casale
Sfariccio
La Noglia (o Noglie)
Gelatina di Testa
Funghi e Tartufi
Il prataiolo
I Chiodini
I Porcini
I Galletti
Verdure e Ortaggi
Centofoglie o Scarola di Venafro
Patata lunga di San Biase
Carote di Ramitelli (Fraz. Campomarino)
Finocchi di Campomarino, Portocannone, San Martino
Cipolla Bianca di Isernia
Legumi
Fagioli di Riccia
Lenticchia "Miccula" di Capracotta
Cicerchia (o piesello d'India) di Baranello e Conca Casale
Frutta e Frutta Secca
Mela Limoncella di Castel Del Giudice
Castagne di San Massimo
Prodotti Ittici
Spigole
Saraghi
Granchi
Mormore
Orate
Triglie
Gallinelle
Marchi Alimentari più diffusi

Aziende Vinicole
Vini Di Majo (LEGGI QUI)
Azienda agricola d'Uva
Cantine Cipressi
Cantine San Zenone
Cantina Valtappino
Catabbo
Campi Valerio
Tenimenti Greco
"CLICCA QUI PER VEDERE TUTTI I VINI E LE BEVANDE IN MOLISE"
Birrifici
Venafro Brewing (Venafro, Is)
Cantaloop (Cantalupo del Sannio, Is)
La Zita (Fossalto, Cb)
Caseifici
Di Nucci (Agnone, Is)
Di Pasquo (Agnone, Is)
Del Giudice (Termoli, Cb)
San Marco (Ferrazzano, Cb)
Sassano (Vinchiaturo, Cb)
Valmolise (Busso, Cb)
Valle Verde (Bojano, Cb)
Oleifici
Colavita (Sant'Elia a Pianisi, Cb)
Di Vito (Campomarino, Cb)
Trespaldum (Mafalda, Cb)
Pastifici, Biscottifici
Colavita (Sant'Elia a Pianisi, Cb)
Camp'Oro (Sant'Elia a Pianisi, Cb)
Salumifici
Casa Florio (Montecilfone, Cb)
Di Paolo (Montenero di Bisaccia, Cb)
Spina (Cercemaggiore, Cb)
Salumi Leone (Ripalimosani)
Di Cristinzi (Montaquila, Is)
Altre Aziende
Gelindo Gelati (Campochiaro, Cb)
OvoMatese (San Polo Matese, Cb)
Molisn't (Isernia)
Orto d'Autore (Ururi, Cb)
Desiderio (Campomarino, Cb)
Il Gruppo Facebook più gustoso della regione

Se sei un appassionato di cucina ma soprattutto se sei amante delle tradizioni gastronomiche del Molise e vorresti dare sfogo alla tua creatività tra i vari ingredienti ti voglio dare un semplice consiglio: Iscriverti al più grande gruppo Facebook sulla cucina del Molise!
Al suo interno troverai migliaia di ricette preparate dagli oltre 30 mila membri che ogni giorno pubblicano appassionatamente.
Un gruppo che oltre ad essere un luogo per gli amanti della cucina molisana è anche un luogo che ha fatto (e continua) a far ritrovare i tanti molisani emigrati all'estero.
Curiosità sul gruppo
Google: E' al 1° posto nelle ricerche di Google
Facebook: E' al 1° tra i gruppi più seguiti sulla cucina molisana
Numeri Record: Il gruppo nasce nel 2021 e ad oggi conta oltre 30 mila membri ed è in continua espansione.
Grembiuli del Molise
Grembiule Semplice "ACQUISTA QUI"

Grembiule Artista "ACQUISTA QUI"

Prodotti Ufficiali della "CUCINA DEL MOLISE"
Tutti i prodotti ufficiali del gruppo Facebook "La Cucina del Molise" possono essere acquistati direttamente "CLICCANDO QUI"
Commenti