DOLCI DI CARNEVALE IN MOLISE: LE RICETTE PIU' GOLOSE
- Molise On The Road
- 30 gen 2024
- Tempo di lettura: 3 min
"Alla scoperta dei tradizionali dolci molisani nel periodo di Carnevale"
Le ricette di Carnevale in Molise celebrano l'arte della cucina locale con sapori autentici e ingredienti che raccontano la storia della regione. Tra piatti dolci, emerge una festa di colori e profumi che delizia i palati di chiunque si avvicini a questa tradizione culinaria e che fà molto felici i bambini. Scopriremo insieme le deliziose specialità molisane legate alle festività di Carnevale, immergendoci in un viaggio gustativo che riflette l'identità culinaria unica di questa affascinante regione italiana.

Indice
I dolci più popolari
Chiacchiere Molisane

In ogni regione d'Italia, queste sfiziose delizie carnevalesche ricevono nomi diversi.
Ad esempio, in Emilia Romagna sono chiamate frappe, mentre in Toscana vengono chiamate cenci.
Nel Molise, prendono il nome di "cunchielli" o "cioffe".
Le chiacchiere, ognuna con il suo nome caratteristico, sono le indiscusse protagoniste del Carnevale, deliziando le persone con la loro croccantezza e il loro sapore dolce, spesso accompagnato da una spolverata di zucchero a velo.
Le Scarpelle

Si preparano comunemente durante il periodo natalizio, ma sono altrettanto popolari durante il Carnevale: le scarpelle sono delle frittelle realizzate con una pasta lievitata dal gusto neutro.
Possono essere apprezzate in due varianti: dolci, ricoperte di zucchero, o salate, a seconda dei gusti.
Cicerchiata del Molise

La cicerchiata è un dolce di Carnevale tipico del Molise e delle regioni Abruzzo e delle Marche, dove è stato ufficialmente riconosciuto come PAT (Patrimonio Agroalimentare Tipico).
Tuttavia, è diffuso anche in Umbria e nel Lazio.
La sua preparazione coinvolge l'impasto di farina, uova, zucchero, olio e scorza di limone grattugiata.
I Caragnoli

Le ciambelle sono presenza immancabile, e qui assumono una forma particolare, quella elicoidale, con il nome di caragnoli.
Queste prelibatezze sono realizzate con un impasto composto da farina, uova e olio, che viene fritto per poi essere ricoperto di miele. Il risultato è una deliziosa spirale dolce, apprezzata per la sua consistenza soffice e il sapore ricco di dolcezza e aromi.
I Casciatielle
Anche in Molise sono diffusi gli struffoli, dolci tipici spesso associati al periodo natalizio ma molto apprezzati anche nel periodo di Carnevale. Inoltre, i caciatelli (o casciatielle) fanno parte della tradizione culinaria locale, si tratta di mezzelune di pasta sottile farcite con ricotta e successivamente fritte.
Queste prelibatezze possono assumere un carattere sia dolce che salato, a seconda delle preferenze individuali.
Per la versione dolce, è comune aggiungere scorza di limone e cannella al ripieno, conferendo loro un sapore unico e delizioso.
Migliaccio Dolce
La ricetta del Migliaccio dolce ha anche una variante salata. E' un piatto radicato nella tradizione campana con origini antichissime ma vi è anche una versione molisana. L'elemento distintivo è il miglio, ingrediente principale che conferisce al piatto il suo carattere unico e viene preparata anche con l'aggiunta di zucchero, pinoli, mandorle e uvetta a piacere.
Il Gruppo Facebook più gustoso della regione

Se sei un appassionato di cucina ma soprattutto se sei amante delle tradizioni gastronomiche del Molise e vorresti dare sfogo alla tua creatività tra i vari ingredienti ti voglio dare un semplice consiglio: Iscriverti al più grande gruppo Facebook sulla cucina del Molise!
Al suo interno troverai migliaia di ricette preparate dagli oltre 30 mila membri che ogni giorno pubblicano appassionatamente.
Un gruppo che oltre ad essere un luogo per gli amanti della cucina molisana è anche un luogo che ha fatto (e continua) a far ritrovare i tanti molisani emigrati all'estero.
Curiosità sul gruppo
Google: E' al 1° posto nelle ricerche di Google
Facebook: E' al 1° posto tra i gruppi più seguiti sulla cucina molisana
Numeri Record: Il gruppo nasce nel 2021 e ad oggi conta oltre 30 mila membri ed è in continua espansione.
Grembiuli del Molise
Grembiule Semplice "ACQUISTA QUI"

Grembiule Artista "ACQUISTA QUI"

Prodotti Ufficiali della "CUCINA DEL MOLISE"
Tutti i prodotti ufficiali del gruppo Facebook "La Cucina del Molise" possono essere acquistati direttamente "CLICCANDO QUI"
Commenti