PESCI ROSSI: TUTTI I 14 SEGRETI PER FARLI VIVERE A LUNGO
- Molise On The Road
- 24 lug 2023
- Tempo di lettura: 8 min
Aggiornamento: 6 nov 2023
Anche se molte persone pensano di prendere un cane o un gatto come animale domestico, non è raro scegliere un piccolo pesce rosso come compagno.
Ci sono molte ragioni per questa scelta, come ad esempio aver vinto il pesce a una fiera o scegliere di acquistarlo in un negozio di animali vicino.
Altre persone possono optare per un pesce rosso a causa dello spazio limitato a disposizione in casa, ma vogliono comunque prendersi cura di un animale.
Ed è per questo che in "Guida completa" esploreremo tutto quello che c'è da sapere prima di prendere un pesce rosso e farlo vivere a lungo, mettendo al vostro servizio i miei oltre 10 anni di esperienza con questi simpatici animaletti.

Indice
LA MIA ESPERIENZA: TUTTI GLI STEP DA SEGUIRE
La mia passione per i pesci rossi nasce nel febbraio del 2011.
L'inverno sembrava non terminare mai e per di più ci si aggiungevano le abbondanti nevicate che non mi permettevano di raggiungere la mia amata ragazza, residente in un paese dove il rischio neve era all'ordine del giorno.
Quella mancanza di affetto nelle varie settimane si tramuto con la voglia di avere un piccolo animaletto da tenere in camera (Oltre i miei 5 cani) e che non richiedesse cure e attenzioni particolari.
Decisi quindi di prendere un piccolo pesciolino rosso, il quale rispetto ad altri animali non ha particolari esigenze anche se nel corso degli anni e approfondimenti anche loro hanno bisogno di piccole attenzioni.
Da quel giorno passarono oltre 10 anni con il mio amichetto rosso e che ancora oggi continua a colorare la mia cameretta.
Ed è per questo che metto in campo tutti gli step da seguire con consigli pratici per evitare spiacevoli errori che causerebbero la morte precoce del vostro pesce rosso.
QUALI RAZZE SCEGLIERE?

Dopo aver installato il nostro acquario con dei pesci rossi, è importante ricordare che questi animali non si adattano bene con altre specie di pesci, tranne quelli che condividono le stesse condizioni ambientali.
Ciò significa che non dovremmo inserire nel nostro acquario pesci più piccoli dei pesci rossi, poiché questi ultimi tendono a mangiarli, mentre sarebbe opportuno far coabitare i pesci rossi con altri pesci rossi di diverse specie.
Tra queste, gli ideali sono i pesci rossi Cometa e Shubunkin o anche i pesci Oranda insieme ai pesci rossi Testa di Leone.
Queste due coppie di specie hanno dimensioni simili, comportamenti uguali e caratteristiche favorevoli per convivere pacificamente nello stesso ambiente acquatico.
GRANDI O PICCOLI: QUALI DIMENSIONI SCEGLIERE?
Comprarli in una fiera o in un negozio di animali poco importa, quello che conta è sapere sempre a cosa si va in contro in base alla scelta che si desidera fare e alla loro grandezza:
Pesci Piccoli: I pesci rossi di piccole dimensioni sono quelli di cui bisogna avere più cura e attenzione. Se da una parte sicuramente danno più soddisfazione vederli crescere, rispetto ad uno acquistato già grande, dall'altra bisogna sapere che più sono piccoli e più e facile che possono ammalarsi per via di un cambio di acqua troppo fredda o del cibo di dimensioni troppo grandi.
Pesci Medi: Il comportamento da seguire per la grandezza dei pesci di dimensioni medie in sostanza è molto simile a quello per i pesci di piccole dimensioni.
Pesci Grandi: Sono più resistenti agli sbalzi di temperatura e al cibo più grossolano. Hanno un impatto maggiore per chi si sofferma ad osservare il vostro acquario.
MASCHIO O FEMMINA: COME RICONOSCERE IL SESSO DEI PESCI ROSSI

Molte persone si chiedono come determinare il sesso del proprio pesce rosso una volta che lo hanno acquistato come animale domestico.
Ci sono alcune caratteristiche fisiche che possono aiutare a distinguere i maschi dalle femmine. Ad esempio, di solito il maschio del pesce rosso è più piccolo della femmina e ha una linea del corpo più snella, mentre la femmina ha un corpo più pieno e tondo.
Un altro aspetto fisico da considerare è la forma dell'ano: nelle femmine, questa protuberanza è più sporgente, mentre nei maschi ha una forma quasi ovale.
Inoltre, il maschio del pesce rosso è spesso più vivace e attivo rispetto alla femmina, soprattutto durante il periodo dell'accoppiamento, quando insegue la compagna cercando di toccarle la coda.
SCELTA DELLA VASCA: MEGLIO IN VETRO O PLASTICA?

Indubbiamente vi è una differenza di prezzo tra quelle in vetro è quelle di plastica. Tuttavia qui vengono riportate alcune caratteristiche che vi aiuteranno a scegliere meglio la casa del vostro animale.
Acquario in vetro
Pregi: Le qualità di una vasca in vetro o di un acquario in vetro ne sono molte. Non accusano i segni del tempo, sono più resistenti agli agenti pulenti e difficilmente si graffiano con i vari panni.
Difetti: Rispetto alle vasche in plastica hanno un prezzo maggiore e nel caso degli acquari già completi di tutto vi è poca scelta nella personalizzazione.
Acquario Ideale (Acquista Qui)

Vaschetta in plastica
Pregi: Tra i pregi delle vaschette in plastica ce sicuramente il prezzo il quale sono molto più economici degli acquari in vetro. Per gli amanti del "Fai da te" è ottimo perchè si possono scegliere filtri personalizzati cosi' come l'illuminazione. Negli acquari in vetro questo non è possibile perché la maggior parte li ha già in dotazione, anche se esistono in commercio vasche di vetro senza alcun oggetto.
Difetti: A differenza del vetro, la vaschetta in plastica nel corso del tempo tende a diventare opaco. Anche la pulizia totale della vasca con i vari prodotti o con panni non troppo delicati tendono a creare piccoli graffi abbastanza visibili.
Acquista Qui (Vaschetta in plastica)

IMPORTANTE
In entrambi i contenitori (in vetro e plastica), prima di inserire i pesci all'interno, inserite l'acqua e tutti gli oggetti che desiderate inserire e fatela riposare per 24/48 ore (In realtà l'ideale sarebbe anche dai 7/10 giorni) per dare modo al vetro o alla vaschetta in plastica e a tutti gli oggetti all'interno di prendere il Ph necessario.
LA GRANDEZZA IDEALE PER L'ACQUARIO/VASCHETTA
Il mio consiglio è quello di comprare una vasca di almeno 20 Litri in modo che il vostro animale puo' avere maggiore spazio per muoversi e crescere più velocemente. Nel caso in cui volete inserire più pesci rossi vi invito a proseguire la lettura.
Le bufale di internet: Su internet vengono consigliate molte misure un po' a caso, ma la verità e che la grandezza dell'acquario da scegliere dipende sempre dalla grandezza del vostro animale. Ovviamente più è grande e più ha bisogno di un contenitore di grande dimensioni.
La mia esperienza: Personalmente ho iniziato con 2 pesci rossi (uno piccolo ed uno medio) in una vasca da 20 litri ed ancora oggi continuano a godere di ottima salute.
QUI VI RIPORTO UNA TABELLA ORIENTATIVA
Pesci Piccoli (Dai 2 cm ai 5 cm)
1 Pesce rosso piccolo: Vasca da 10 Lt
2 Pesci rossi piccoli: Vasca da 15 Lt
Pesci Medi (Dai 5 cm 10 cm)
1 pesce rosso medio: Vasca da 10/15 Lt
2 Pesci rossi medi: Vaca Da 25/30
Pesci Grandi (Dai 10 cm in poi)
1 Pesce rosso grande: Vasca da 20 Lt
2 Pesci rossi grandi: Vasca da 60 Lt
ACQUA DI RUBINETTO O ACQUA FILTRATA: QUALE SCEGLIERE?

Acqua di rubinetto: Solitamente per riempire l’acquario viene utilizzata acqua del rubinetto naturalmente ricca di metalli pesanti e cloro, dannosi per i gli animali acquatici. Vi sono pero dei piccoli prodotti che aiutano a contribuire una qualità maggiore dell'acqua.
Acqua filtrata: In realtà non esiste un'acqua filtrata per i vostri pesci rossi, ma viene utilizzato un prodotto chiamato "Biocondizionatore" che rende sicura l’acqua del rubinetto e per garantire la vita dei pesci più di qualità e a correre meno rischi.
Biocondizionatore (Acquista Qui)

Oltre a neutralizzare le sostanze tossiche, immette nell’acquario sostanze che sarebbero presenti in natura ricreando l’ecosistema ideale.
Il Biocondizionatore è integrato con Aloe Vera a protezione della pelle dei pesci (particolarmente delicata).
Come utilizzarlo: Si utilizza principalmente al cambio dell’acqua, al momento dell’allestimento dell’acquario o dopo trattamenti terapeutici.
Modalità d'uso: Aggiungere 5 ml per 20 litri d’acqua, 1 tappo contiene 5 ml. E' consigliato agitare il prodotto bene prima dell’uso.
OGNI QUANTO TEMPO VA CAMBIATA L'ACQUA?
È importante ricordare che una volta alla settimana è necessario effettuare un "cambio parziale dell'acqua" per il tuo pesce rosso. Solitamente ne cambio sempre 1/3.
Per il "cambio totale dell'acqua" viene effettuato solitamente ogni 3/4 mesi.
Importante: Questa procedura è semplice ma richiede attenzione, poiché è fondamentale evitare sbalzi di temperatura che potrebbero risultare dannosi per il pesce. Prima di effettuare il cambio, prepara l'acqua pulita e lasciatela raggiungere la temperatura ambiente qualche ora prima. Assicurati di seguire questi passaggi per un corretto cambio dell'acqua per il tuo pesce rosso.
MANUTENZIONE DEL VOSTRO ACQUARIO
Per far sì che i pesci rossi siano felici e sani, è importante creare un ambiente adatto alle loro esigenze.
Come dicevamo, innanzitutto, l'acquario deve essere abbastanza grande e avere un adeguato sistema di filtraggio dell'acqua per mantenere l'acqua pulita e salubre.

Questa operazione è consigliata svolgerla almeno 1 volta al mese o quanto noterete che l'acqua in uscita infatti diventerà meno potente. Questo è un sintomo che il filtro probabilmente si è intasato ed è ora di pulirlo.
Manutenzione filtri: Per i filtri installati su vasche in plastica o soprattutto per i filtri più economici, vi basterà rimuovere la spugnetta al suo interno e sciacquarla con acqua bollente per sterilizzarla fino a farla tornare come nuova.
SCELTA DEGLI OGGETTI

Sono tanti gli oggetti che si possono inserire nel proprio acquario o vaschetta in plastica.
Tra questi vi consigli di non inserire quelli particolarmente appuntiti o in vetro perchè potrebbero ferire i vostri animali.
In alternativa, si possono scegliere oggetti naturali come rocce o legni che, oltre ad essere esteticamente gradevoli, possono anche fornire rifugi per i pesci.
Seguendo queste semplici indicazioni, sarà possibile creare un ambiente sicuro e salutare garantendo loro una vita lunga e felice.
Consigli: Personalmente vi consiglio di ricreare degli ambienti a tema e non in modo confusionario.
Un esempio?
Provate ad acquistare degli oggetti che magari ricreano l'antica Roma con oggetti tipici di quel periodo storico, o magari ricreare la barriera corallina dai colori accessi. Hanno un fascino maggiore ed elegante.


QUANTI TIPI DI MANGIMI CI SONO?

I pesci rossi si nutrono di una dieta varia, che comprende piccoli crostacei, pulci d'acqua, insetti, larve, lombrichi e piante acquatiche. Inoltre, esistono alimenti appositamente formulati per i pesci rossi, disponibili in commercio.
Questi alimenti contengono una selezione di ingredienti adatti alle esigenze nutrizionali dei pesci rossi, inclusi tra questi:
Origine vegetale:
Frutta e verdura come basilico, broccoli, ceci, banana, carota e mela, che vengono macinati in polvere per essere facilmente assimilati dai pesci
Origine animale:
Cozze, tonno, moscerini della frutta e altri piccoli animali che si trovano nell'acqua. È importante che tutti gli alimenti siano preparati senza aggiunta di condimenti come olio o sale e che vengano sminuzzati in modo da facilitare la digestione dei pesci.
QUALE MANGIME SCEGLIERE?
Personalmente per nutrire questi piccoli animaletti preferisco variare la loro alimentazione.
Il cibo più commercializzato sono quelli in fiocchi, cosi sono tanti anche i marchi produttori di questo alimento.
Tuttavia vi consiglio di comperare quelli con all'interno la presenza di Vitamine A, C, D3, E.
Mangime in fiocchi (Acquista Qui)

Come seconda opzione vi consiglio quello in granuli (difficili da reperire) soprattutto nei classici supermercati e di variare la loro alimentazioni sia con con mangimi di origine vegetale che animale.
Mangime in granuli (Acquista Qui)

Ma fate attenzione: non date cibo troppo grossolano ai pesci di piccole dimensioni perchè potrebbero non riuscire a smaltirli e potrebbe causare la morte.
QUANTE VOLTE AL GIORNO BISOGNA NUTRIRLI?

È consigliabile alimentare i tuoi pesci non più di 2-3 volte al giorno, fornendo loro una quantità di cibo che possano consumare entro circa 2 minuti. È importante evitare che il cibo in eccesso si depositi sul fondo dell'acquario.
PERSONALIZZAZIONE DELLE VASCHETTE IN PLASTICA
Se avete la passione del fai da te e volete dare quel tocco personalizzato alla vostra vasca in plastica io vi suggerisco alcuni prodotti da acquistare per renderla più accattivante o verosimilmente simile ad un acquario in vetro già accessoriato.


Sfondo Foresta Tropicale (Acquista Qui)

Stringa Led Con USB 5V Filo Rame (Acquista Qui)

(Queste luci vanno inserite sotto il coperchio delle classiche vasche in plastica).
Commenti