COME CREARE UN GRUPPO FACEBOOK DI SUCCESSO
- Molise On The Road
- 12 ago 2023
- Tempo di lettura: 11 min
Aggiornamento: 6 nov 2023
Se desideri creare un gruppo o una community su Facebook di successo, è importante radunare fan e seguaci che condividano un interesse specifico e che siano propensi a partecipare a conversazioni online. In genere, conviene creare una pagina di gruppo.
Per avviare una community su Facebook, hai poche opzioni disponibili e la più comune è quella di aprire un gruppo.
Questo social network mette a disposizione il servizio dei gruppi che si basa sull'idea che ci sia un amministratore che gestisce un pubblico mirato.
Indice
Cosa sono le community su Facebook, e a cosa servono?
Si tratta di un luogo virtuale dove puoi radunare un gruppo di persone attorno a un argomento specifico. Le community sui social media, come ad esempio Facebook, offrono un'opportunità per creare connessioni e avviare discussioni significative.
Anche se una community può essere creata su una Fan Page o un profilo personale su Facebook, queste opzioni spesso non forniscono l'ambiente ideale per il suo scopo principale, che è facilitare le discussioni tra i membri.
Oltre alla definizione di base, è importante riconoscere che una community su Facebook può essere uno strumento di marketing online efficace, che consente al tuo marchio di distinguersi e di essere scoperto grazie alla presenza di relazioni solide.
Investire nella creazione di una community ti consente di lavorare sull'ultima fase dell'inbound marketing, ovvero quella dedicata alla cura e alla fidelizzazione del cliente. Attraverso una community su Facebook (ma questo concetto vale anche per altre piattaforme), puoi stabilire relazioni stabili e durature con i tuoi potenziali clienti, clienti attuali e fornitori.
Puoi fornire assistenza, dare indicazioni, sfruttare le necessità del pubblico di riferimento per diventare una risorsa insostituibile.
Come creare una community di successo e come funzionano
Community di successo: Ogni gruppo Facebook si fonda su due fondamentali pilastri: la discussione e i contenuti. Se desideri essere un amministratore di community Facebook competente, devi promuovere e nutrire queste dinamiche. Il gruppo stesso ti offre strumenti appositi per lavorare in questa direzione. Puoi concedere privilegi speciali ai membri, ad esempio, elevando coloro che dimostrano competenza a esperti del gruppo. Inoltre, puoi pianificare contenuti specifici come le trasmissioni in diretta o le conversazioni.

Come funzionano: Il procedimento è abbastanza semplice: esiste una piattaforma basata su una bacheca in cui i contenuti vengono pubblicati in successione. C'è un amministratore di base che ha il potere di concedere privilegi ad altri utenti.
Ad esempio, può conferire ai fan più attivi la possibilità di diventare moderatori. I moderatori hanno il compito di approvare o respingere i post e possono anche rifiutare le richieste di iscrizione o rimuovere gli utenti che hanno perso i loro privilegi a causa di comportamenti inappropriati.
Scegli un obbiettivo
Il primo passo cruciale per creare una community vincente su Facebook è posizionare il coinvolgimento del pubblico attorno a uno scopo ben definito. Se stai cercando di vendere un prodotto e desideri creare un'area di discussione per offrire assistenza al cliente sui social media, la community di Facebook può essere uno strumento efficace.
Utilizzando la community, puoi promuovere conversazioni post-vendita per incentivare l'up-selling e il cross-Inoltre, puoi centralizzare gli user-generated content che desideri selezionare per condividere successivamente su piattaforme come LinkedIn o Instagram.
Per ottenere risultati significativi, è fondamentale attribuire uno scopo chiaro a questa community su Facebook e integrarla all'interno di una strategia di web marketing complessiva.
Individua un argomento
Un elemento fondamentale per creare una community virtuosa è la definizione di un tema o argomento centrale. Dovresti concentrarti su un aspetto particolare e ascoltare attentamente le esigenze del tuo gruppo. La chiave per realizzare una community di successo è costruire un ambiente in cui i membri possano concentrarsi su un tema specifico.
Identificare un tema rilevante e coinvolgente aiuta a creare un punto focale per la comunità, attirando persone con interessi uguali. Questo ti consente di stabilire una base solida di membri che condividono la stessa passione o interesse e creare un terreno fertile per la partecipazione attiva e la condivisione di conoscenze.
Crea le copertine adatte
Il mio consiglio che vi do è quello di creare una copertina prima di creare una community su Facebook o eventualmente il vostro avatar. Per la copertina, puoi utilizzare strumenti come Genially e Canva (personalmente mi trovo più con il secondo) che offrono misure predefinite come queste:
Copertina o cover Facebook: 820 x 312 pixel.
Dimensione immagine profilo: 1.200 x 1.200 pixel.
Questi strumenti per la modifica di immagini e foto forniscono misure già impostate. Puoi utilizzare uno sfondo con grafica predefinita o scegliere una foto dai siti di immagini gratuite. Per l'avatar, puoi utilizzare il tuo logo o un'immagine principale, personale e unica.
Step 1: Apri un gruppo Facebook
Per iniziare una community su Facebook, segui questi semplici passaggi:
Accedi al tuo profilo Facebook.
Fai clic sul menu in alto a destra della schermata.
Seleziona l'opzione "Gruppi" dal menu a discesa.
Nella pagina dei Gruppi, fai clic sul pulsante "Crea nuovo gruppo".
Verrà visualizzata una finestra pop-up in cui puoi inserire i dettagli del tuo nuovo gruppo.
Scegli un nome per il tuo gruppo, ad esempio "Community di appassionati di fotografia".
Puoi anche selezionare una privacy per il gruppo: "Pubblico" (accessibile a chiunque), "Chiuso" (visibile solo ai membri e richiede l'approvazione per unirsi) o "Segreto" (non è visibile e richiede un invito per partecipare).
Aggiungi i membri al tuo gruppo, puoi digitare i loro nomi o selezionare gli amici dalla lista.
Infine, fai clic su "Crea" per avviare la creazione del tuo gruppo.
Una volta creato, verrai reindirizzato alla pagina del tuo nuovo gruppo, dove puoi personalizzare ulteriormente le impostazioni, aggiungere una descrizione, un'immagine di copertina e iniziare a pubblicare contenuti per coinvolgere i membri della community.
Puoi trovare la sezione "Gruppi" e creare un nuovo gruppo seguendo il percorso www.facebook.com/groups/feed.
Step 2: Definisci il tipo di privacy
Scegliere tra un gruppo pubblico e un gruppo privato dipende dagli obiettivi della community e dalle preferenze dell'amministratore.
Un gruppo pubblico può essere adatto per raggiungere un pubblico più ampio e aumentare l'esposizione, mentre un gruppo privato può offrire un ambiente più intimo e controllato per i membri.
Ma andiamo alla scoperta delle differenze tra un Gruppo Pubblico e un Gruppo Privato su Facebook:
Gruppo pubblico:
E' visibile a chiunque su Facebook, incluso il contenuto pubblicato all'interno del gruppo. Al contrario, un gruppo privato non è visibile al di fuori dei membri approvati. Solo i membri possono vedere le pubblicazioni, le discussioni e le attività all'interno del gruppo.
Accesso: Nel caso di un gruppo pubblico, chiunque può richiedere di unirsi al gruppo e può accedere ai contenuti senza bisogno di approvazione. I membri possono partecipare alle discussioni e invitare altre persone a unirsi al gruppo.
Privacy: I gruppi pubblici offrono una minore privacy in quanto le informazioni e i post all'interno del gruppo sono accessibili a tutti su Facebook. D'altra parte, i gruppi privati forniscono una maggiore privacy poiché solo i membri approvati possono vedere e partecipare alle attività del gruppo.
Curiosità : I gruppi pubblici possono essere trovati attraverso la ricerca su Facebook, i suggerimenti degli amici e le raccomandazioni della piattaforma. Questo può favorire una maggiore esposizione e la possibilità di attrarre nuovi membri interessati.
I gruppi privati:
Sono meno scopribili e richiedono un invito o una richiesta di adesione per poter partecipare. Sempre nel gruppo privato, invece, l'amministratore del gruppo deve approvare le richieste di adesione dei nuovi membri. Solo i membri approvati possono accedere ai contenuti e partecipare alle discussioni.
Step 3: Scegli un nome e gli amici da invitare
Questa fase è fondamentale per dare un'identità al tuo nuovo gruppo e creare una community di successo su Instagram.
Inizialmente, devi scegliere un nome pubblico che le persone possano utilizzare per cercarti e identificarti. Questo nome dovrebbe essere accattivante, unico e rappresentativo del tema o dell'argomento del tuo gruppo.
Assicurati che sia facilmente riconoscibile e memorizzabile. Dopo aver deciso il nome pubblico, è importante invitare i tuoi amici a unirsi al gruppo. Questo ti darà una base di partenza per il tuo pubblico e contribuirà a creare un senso di comunità fin dall'inizio.
Consigli: Tuttavia, non sei obbligato a invitare tutte le persone che conosci. È importante fare una selezione accurata e invitare solo coloro che potrebbero essere interessati all'argomento del gruppo. Quando inviti i tuoi amici, considera se sono genuinamente interessati all'argomento del gruppo e se possono contribuire in modo positivo alla discussione e alla crescita della community. Evita di invitare persone che potrebbero essere disinteressate o che potrebbero disturbare l'atmosfera del gruppo. Cerca di creare un nocciolo di partenza con persone che condividono la tua passione e che saranno entusiaste di partecipare attivamente alle attività del gruppo. In definitiva, questa fase iniziale ti permette di definire l'identità del tuo gruppo e di avviare una community di successo su Facebook.
Step 4: Organizza un calendario editoriale
Cosa è necessario per creare una community vivace nel tuo gruppo su Facebook?
Prima di tutto, è fondamentale avere un piano editoriale che tenga conto degli interessi del pubblico. Per iniziare nel settore, la continuità è essenziale.
Puoi utilizzare le migliori app per gestire un calendario editoriale e cominciare a riflettere su cosa proporre ai tuoi follower.
Tuttavia, è importante tenere sempre presente la "golden ratio" dei contenuti social.
Prima di tutto, focalizzati sulla content curation, selezionando e condividendo contenuti rilevanti e interessanti per la tua community.
Successivamente, puoi inserire titoli informativi correlati al tuo brand, come ad esempio quelli provenienti da un blog aziendale. Infine, è possibile includere in misura minore contenuti promozionali. Ricorda che non dovresti mai invertire questo ordine.
Nessuno si unisce a un gruppo Facebook per essere bombardato da spam e messaggi di vendita.
Inoltre, oltre a evitare che gli iscritti lo facciano, è importante gestire un calendario editoriale equilibrato e fornire un contesto utile ai link condivisi. In questo modo, offrirai valore alla tua community e stimolerai la partecipazione attiva dei membri.
Step 5: Gestire una community su Facebook
Creare un gruppo su Facebook non richiede molta difficoltà, tuttavia, il vero obiettivo non è solo la sua creazione, ma la gestione efficace della community che si sviluppa all'interno. Ecco alcuni consigli su come gestire il gruppo una volta creato:
Stabilisci le regole: Definisci chiaramente le regole del gruppo e comunicalo ai membri. Le regole dovrebbero delineare i comportamenti accettabili, le direttive di moderazione e le eventuali conseguenze per chi le viola.
Moderazione attiva: Monitora costantemente il gruppo per garantire che le regole vengano rispettate. Rimuovi i contenuti inappropriati, gestisci i commenti offensivi o diffamatori e affronta prontamente eventuali controversie tra i membri.
Coinvolgimento e interazione: Fai in modo che i membri si sentano coinvolti e valorizzati. Rispondi ai commenti, poni domande stimolanti e crea discussioni interessanti. Inoltre, incoraggia gli utenti a condividere contenuti e opinioni pertinenti al tema del gruppo.
Contenuti di qualità: Assicurati che il gruppo offra contenuti di valore per i membri. Puoi condividere articoli rilevanti, video, risorse o creare tu stesso contenuti originali. Inoltre, incoraggia anche i membri a condividere informazioni utili o esperienze personali che possano arricchire la community.
Risoluzione dei conflitti: Inevitabilmente, potrebbero sorgere conflitti tra i membri del gruppo. Cerca di risolverli in modo pacifico e diplomatico. Encoraggia una comunicazione rispettosa e offre un'opportunità per entrambe le parti di esprimere le proprie opinioni. Se necessario, puoi intervenire come mediatore per raggiungere una soluzione equa.
Promozione dell'interazione tra i membri: Favorisci l'interazione tra i membri del gruppo. Puoi organizzare attività, sondaggi o discussioni tematiche per incentivare la partecipazione attiva. In questo modo, la community si sentirà coinvolta e si svilupperà un senso di appartenenza.
Monitoraggio delle metriche: Tieni traccia delle metriche di coinvolgimento, come il numero di membri attivi, il tasso di partecipazione alle discussioni e il feedback dei membri. Questo ti aiuterà a valutare l'efficacia della gestione del gruppo e a identificare eventuali aree di miglioramento.
Aggiornamenti regolari: Mantieni i membri informati sugli aggiornamenti, sulle novità o sulle modifiche alle regole del gruppo. Puoi farlo tramite annunci, post fissati o newsletter periodiche.
Collaborazione con i membri chiave: Identifica i membri più attivi e influenti all'interno del gruppo e coinvolgili nella gestione. Puoi nominare moderatori o amministratori per aiutarti a monitorare e mantenere il gruppo.
Step 6: Dai spazio alla discussione
Una delle regole fondamentali per migliorare la gestione di una community su Facebook è promuovere lo sviluppo di nuove e costruttive discussioni ogni giorno.
Maggiore è l'interazione tra i membri, maggiore sarà il successo del tuo progetto virtuale e l'aumento della visibilità organica dei tuoi contenuti nel feed delle persone che fanno parte della community.
Ma come puoi incoraggiare queste discussioni? Inizia identificando un tema o un argomento coinvolgente che possa interessare i tuoi seguaci. Poi, scrivi un post coinvolgente che includa una call to action efficace.
Esplora diverse opzioni e sperimenta formati e approcci diversi per creare i tuoi post su Facebook. Quando trovi la soluzione più adatta, adottala e utilizzala per stimolare maggiori interazioni all'interno della community.
Step 7: Usa foto nei post
Il community management su Facebook richiede la creazione di contenuti visivi coinvolgenti. Quando pubblichi un post nel gruppo, hai la possibilità di utilizzare la formattazione e creare domande con risposte multiple.
Puoi anche creare questionari per coinvolgere la comunità.
Tuttavia, è la comunicazione visiva che risulta vincente. Facebook premia le community che riescono a mantenere gli utenti sulla piattaforma il più a lungo possibile, e dà maggiore visibilità ai post con contenuti video in grado di intrattenere il pubblico.
Secondo Facebook, le persone trascorrono ben tre volte più tempo a guardare le trasmissioni in diretta rispetto alla media degli altri contenuti video. Nei gruppi Facebook, hai la possibilità di creare live e programmare eventi. Puoi gestire tutto ciò anche utilizzando strumenti avanzati come Streamyard, che ti consentono di condurre interviste in doppia modalità.
Step 8: Rispondi sempre ai commenti
Creare una community su Facebook comporta anche la responsabilità di gestire i commenti e fornire risposte tempestive. È fondamentale offrire il massimo supporto a coloro che ti considerano un esperto.
Il ruolo del community manager consiste proprio in questo, ma è importante che tu sia presente. Puoi anche avvalerti dell'aiuto di moderatori. Ricorda di valutare attentamente il tono dei commenti e di evitare risposte scortesi o di alimentare polemiche. Ricorda che puoi svolgere un'eccellente attività di comment marketing attraverso la gestione delle community su Facebook.
Step 9: Pubblica sondaggi e quiz
Sai quali sono i tipi di contenuti più efficaci da pubblicare su Facebook Groups?
Sondaggi e quiz sono ideali per mantenere i tuoi membri coinvolti e attenti.
Il massimo coinvolgimento si verifica quando solleciti un confronto o chiedi loro di commentare con una call-to-action.
Puoi provare a pubblicare sondaggi per raccogliere opinioni dai membri del tuo gruppo Facebook o dalla tua comunità online. È ancora meglio se riesci a identificare le tendenze relative alla tua nicchia e creare un sondaggio che sia contestualizzato ad esse. In questo modo, la gestione della community su Facebook diventa sempre più interessante e coinvolgente.
Step 10: Altre domande sulle community Facebook?
Come abbiamo visto creare una community su Facebook non è facile, richiede molto impegno e a volte serve anche quel pizzico di fortuna. Però è possibile e in alcuni casi indispensabile per chi vuole buttarsi su questo mondo.
Di seguito vi lascio qualche altra domanda in modo da potervi togliere qualche altro dubbio:
Quali sono le differenze tra Gruppo, Community e Pagina Facebook?
Gruppo: Un gruppo Facebook è semplicemente il tipo di struttura che usi per pubblicare contenuti e ricevere engagement. Puoi creare gruppi pubblici, chiusi o segreti, in cui le persone possono condividere post, commentare e interagire con altri membri del gruppo.
Community: La community è il senso di appartenenza intorno a un argomento o magari a un brand, non necessariamente legato al gruppo. Si tratta di una rete di persone che condividono interessi comuni e interagiscono tra loro. Una community può esistere sia all'interno di un gruppo Facebook che in altri contesti online o offline.
Pagina: Una pagina Facebook è una presenza ufficiale, spesso associata a un marchio o a un'azienda. È un luogo in cui le persone possono seguire e ricevere aggiornamenti sul brand, sui prodotti o sui servizi offerti. Le pagine consentono di pubblicare contenuti, interagire con i follower e gestire la presenza online dell'azienda o dell'organizzazione.
Meglio la pagina Facebook o la community?
Sono due aspetti differenti del tuo lavoro di social media marketing.
La pagina Facebook è una rappresentanza ufficiale del brand e viene utilizzata per promuovere l'azienda, i suoi prodotti e servizi, e coinvolgere i follower.
La community, d'altra parte, crea un luogo di discussione per potenziali clienti o per chi ha già effettuato un acquisto. Può essere un gruppo o una comunità di persone che si interessano all'argomento correlato al brand o al settore in cui opera l'azienda.
Dove trovo community su Facebook?
Per trovare le community su Facebook che segui e quelle che potrebbero interessarti, puoi visitare la pagina facebook.com/groups/feed. Qui troverai gli elenchi delle comunità a cui sei iscritto e una lista dei contenuti pubblicati dai gruppi che segui. Inoltre, puoi utilizzare la funzione di ricerca interna di Facebook per cercare specifiche community o argomenti di interesse.
Come entrare in una community su Facebook?
Quando trovi una community a cui desideri partecipare, puoi richiedere l'iscrizione cliccando sul pulsante "Iscriviti al gruppo". Se si tratta di un gruppo privato, dovrai attendere l'autorizzazione per entrare. Alcune community possono anche richiedere di rispondere a domande prima di consentirti di accedere e partecipare alle discussioni.
Come creare una pagina Facebook community?
Se desideri creare una pagina Facebook community, puoi farlo creando una pagina aziendale o una fan page.
Entrambe le opzioni ti consentono di coinvolgere gli utenti e chiedere loro di interagire costantemente.
L'importante è fornire contenuti rilevanti per la community, incoraggiare le discussioni e favorire l'engagement tra i membri.
Commenti