top of page

LE 10 CARATTERISTICHE DELLE PIANTE GRASSE

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 6 nov 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 24 gen 2024

"Dalla loro storia ad alcuni punti fondamentali per chi le ama"


Chi l'avrebbe mai detto che oltre alla passione per la musica, il calcio ed i viaggi in Molise cè anche questa particolare passione per le piante grasse? E bene si, questa è una passione che da qualche anno ha preso il sopravvento ed ogni volta che mi capita di entrare in qualsiasi supermercato non posso fare a meno di andare nel reparto giardinaggio e vedere queste meravigliose creature sperando che ci siano delle piante nuove da poter acquistare.


Indice

Descrizione

Le piante grasse, note anche come "succulente e cactacee", rappresentano senza dubbio un modo semplice e praticamente infallibile per avvicinarsi al mondo dell'orticoltura, offrendo al contempo una scoperta quotidiana senza pari.

Grazie alle loro forme, colori, longevità e fascino straordinario, queste piante sono diventate oggetti da collezione molto ambiti, suscitando un fervore di coltivatori anche tra gli appassionati "amatoriali".

La crescente presenza di piante grasse negli appartamenti e nelle case è dovuta principalmente alla loro esigua richiesta di tempo e cure, nonché al fascino esotico che emanano.

Sono delle vere e proprie oasi di verde che evocano luoghi lontani e atmosfere suggestive.


La storia delle piante grasse


ree

Le succulente sono piante che si trovano diffusamente in tutto il mondo.

Grazie alla loro notevole capacità di adattarsi a qualsiasi ambiente, sono rinomate per la loro forza e resistenza. Le succulente sono conosciute per la loro abilità di sopravvivere anche in climi ostili e condizioni avverse.

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola generale.

Ad esempio, le succulente non prosperano nelle zone desertiche dell'Africa, nelle regioni montuose del Sudamerica con climi rigidi, sulle aride pianure, negli ambienti paludosi e nelle foreste pluviali caratterizzate da elevati livelli di umidità.

In generale, le succulente sono estremamente resistenti alla siccità e alle brusche variazioni di temperatura. Ad esempio, le succulente che vivono in Sudamerica si sono adattate rapidamente per resistere a temperature che possono raggiungere lo zero grado Celsius. Solitamente, le succulente si trovano nelle aree subdesertiche, caratterizzate da precipitazioni scarse ma intense. A causa di queste condizioni climatiche particolari, le succulente hanno sviluppato adattamenti che consentono loro di sopravvivere e riprodursi efficacemente.

Nel corso dei secoli, queste condizioni climatiche hanno influenzato l'evoluzione delle piante succulente, modellando la loro struttura e l'aspetto esteriore. I fusti delle succulente sono strutturati in modo tale da raccogliere il massimo dell'acqua durante le intense piogge che caratterizzano le loro zone di origine.

Questa caratteristica permette alle succulente di sopravvivere a lungo durante periodi di siccità grazie alle loro riserve d'acqua interne.


ree

La storia delle succulente è legata all'antico popolo degli Aztechi.

Si narra che durante la ricerca di una nuova terra in cui insediarsi, gli Aztechi avessero avvistato un'aquila che si nutriva di un serpente su un cactus. Questo episodio, vissuto molti anni fa, è ancora oggi simboleggiato sulla bandiera del Messico, con un'aquila che divora un serpente su un cactus posto su una roccia in un lago.

Le succulente furono introdotte in Europa dai navigatori portoghesi, tra cui Bartolomeo Diaz e il famoso Vasco da Gama.

Tra il 1700 e il 1800, le piante succulente divennero molto popolari e suscitarono un grande interesse tra le persone. Fu proprio in questo periodo che le succulente iniziarono a occupare un posto speciale nei giardini.

Ad esempio, i Royal Botanic Gardens di Londra diedero alle succulente uno spazio dedicato per la prima volta, rendendole sempre più famose e richieste tra la gente.

Inoltre, nella storia sono stati scritti numerosi libri che trattano proprio delle affascinanti succulente.



Le 10 Caratteristiche delle Piante Grasse


Mix di piante grasse di varie forme, misure e colori
Mix di piante grasse

Le piante grasse, conosciute anche come succulente, sono affascinanti specie di piante che hanno sviluppato adattamenti unici per sopravvivere in ambienti aridi e secchi. Queste piante presentano una serie di caratteristiche distintive che le rendono uniche e affascinanti.

Scopriamo insieme le 10 principali caratteristiche delle piante grasse.

1. Strutture Carnose

Le piante grasse sono caratterizzate da foglie, steli o radici carnose, che sono in grado di immagazzinare grandi quantità di acqua. Queste strutture consentono alle piante di sopravvivere per periodi prolungati senza irrigazione.

2. Adattamenti all'Acqua

Le piante grasse sono adattate per ridurre la perdita di acqua attraverso la traspirazione.

Le loro foglie spesse e cerosi riducono l'evaporazione, consentendo alle piante di conservare l'acqua all'interno dei loro tessuti.

3. Forme Strane ed Esotiche

Molte piante grasse presentano forme insolite ed esotiche, con foglie succulente che si dispongono in modo unico.

Queste forme strane e affascinanti le rendono popolari tra i collezionisti di piante.

4. Colori Vivaci

Le piante grasse offrono una vasta gamma di colori vivaci, che vanno dal verde intenso al viola, dal blu al rosso e al giallo brillante.

Questa diversità di colori le rende delle aggiunte decorative ideali per gli spazi interni ed esterni.

5. Fioriture Spettacolari

Pianta grassa con spettacolare fiore rosa fluo su un terreno composta da pietre piccole

Nonostante vivano in ambienti aridi, molte piante grasse producono fiori straordinariamente belli e vistosi.

Le loro fioriture sono spesso caratterizzate da colori intensi e forme uniche, che attirano gli insetti impollinatori.

6. Facili da Coltivare

Le piante grasse sono generalmente facili da coltivare e richiedono poca manutenzione.

Sono adattabili a diverse condizioni ambientali e possono sopravvivere anche con irrigazioni sporadiche.

7. Resistenza alla Siccità

Grazie alla loro capacità di immagazzinare acqua, le piante grasse sono molto resistenti alla siccità. Possono sopravvivere a lunghi periodi senza acqua, rendendole perfette per giardini secchi e paesaggi aridi.

8. Adattabilità a Diversi Ambienti

ree

Le piante grasse sono adattabili a diversi tipi di ambienti, inclusi climi caldi, freddi, secchi e umidi. Questa versatilità le rende adatte a molte zone geografiche in tutto il mondo.

9. Propagazione Semplice


Molte piante grasse possono essere propagate facilmente tramite talee o foglie. Basta prendere un pezzo di pianta madre e piantarlo in un terreno adatto, e presto avrai una nuova pianta che cresce.


10. Longevità


Le piante grasse sono note per la loro longevità. Molte specie possono vivere per decenni, se non per secoli, se curate adeguatamente. Sono delle compagne fedeli che possono accompagnarti per molti anni.

Commenti


bottom of page