PALAZZO CURIA VESCOVILE
- Molise On The Road
- 24 lug 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 6 nov 2023
L'edificio, costruito nel XIV secolo, è un vasto complesso architettonico con cortile aperto. È stato dichiarato di interesse storico e sottoposto a tutela dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici, in conformità con la legge 1089/39.

Dopo un progetto di recupero e riconversione, oggi il complesso ospita diverse funzioni: un archivio storico, una biblioteca, uffici e locali tecnici, diverse sale polivalenti e spazi residenziali ai piani superiori.
Tutti gli ambienti ruotano intorno a una spettacolare scalinata interna e si affacciano sulla corte interna, che è stata concepita come un chiostro conventuale, fungendo da punto di connessione con l'ambiente circostante.
I progettisti Giovanni Risolo ed Antonio De Gregorio ci raccontano che l'edificio è un autentico simbolo dell'architettura di Termoli. Da sempre, è stato un punto di riferimento per la città e per l'intera diocesi, grazie alla sua natura di luogo aperto alla comunità e ai giovani.
Data l'importanza storica e l'eccezionale fattura stilistica del manufatto, hanno optato per un intervento conservativo e al contempo innovativo, volto a restituire piena fruibilità al bene, oltre a valorizzarne l'aspetto, migliorandone le funzioni e reintegrando, a pieno titolo, l'edificio nel tessuto culturale della città.
Commenti