LA CATTEDRALE DI TERMOLI
- Molise On The Road
- 17 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 18 nov 2023
Se sei un appassionato di viaggi alla scoperta dei tesori religiosi italiani, non puoi perdere l'opportunità di visitare la Cattedrale di Termoli o la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione a Termoli, situata nella provincia di Campobasso in questa splendida regione che ha tanto da offrire.
Bene, non mi resta che dirti che se vuoi immergerti nella spiritualità e nella cultura di questa affascinante città, la Cattedrale di Termoli è sicuramente una meta da non perdere durante il tuo viaggio in Molise!
Indice
La Storia
La Cattedrale di Termoli, dedicata a San Basso, è stata costruita nel lontano 1037, ma la sua attuale struttura risale al periodo compreso tra il XII e il XIII secolo, subendo nel corso degli anni diverse modifiche a causa di terremoti e attacchi.
Durante i lavori di ristrutturazione del 1760 e del 1962, sono state rinvenute le reliquie dei santi patroni della città, San Basso e San Timoteo.
Descrizione
La cattedrale rappresenta un vero e proprio gioiello architettonico, caratterizzato da un mix di stili diversi, tra cui il romanico, il gotico e il barocco. L'interno è decorato con opere d'arte di grande pregio, tra cui dipinti, sculture e affreschi che raccontano la storia religiosa della città di Termoli.
Cosa Vedere
La chiesa è un luogo intriso di storia e di arte, dove ogni angolo racchiude un tesoro di inestimabile valore. Eccoti un'emozionante descrizione di alcuni degli elementi più suggestivi:
L'altare di Maria S.S. Rosario, con le sue statue e le sue decorazioni, ti fa sentire come se stessi entrando in un giardino incantato, dove tutto è permeato dalla bellezza e dalla grazia.
L'altare di S. Basso con la sua grotticella, dove sembra che l'atmosfera si faccia più misteriosa da fari sentire come se stessi entrando in un luogo segreto e sacro, dove puoi trovare rifugio e protezione.
Il Battistero, con la sua maestosità e la sua solennità, ti fa sentire come se stessi entrando in un luogo sacro e misterioso. La prima campata a sinistra è come un portale che ti conduce in un altro mondo, dove il tempo sembra non avere più alcuna importanza.
L'altare del S.mo Salvatore, con la sua semplicità e la sua sobrietà, ti fa sentire come se stessi entrando in un luogo di pace e di tranquillità, dove puoi trovare conforto e serenità.
L'altare di S. Sebastiano, con la sua figura solenne e imponente, ti fa sentire come se stessi entrando in un luogo di forza e di coraggio, dove puoi trovare la determinazione e la tenacia per affrontare le sfide della vita.
Il sedile in pietra ad L con la lapide ed immagine a bassorilievo, ti fa sentire come se stessi entrando in un luogo di memoria e di contemplazione, dove puoi ricordare i tuoi cari e meditare sul significato della vita.

Altri Tesori
Nella cripta, dove sembra che il tempo si sia fermato, puoi trovare altri tesori:
Il sarcofago in marmo che contiene le spoglie di San Basso, ti fa sentire come se stessi entrando in un luogo di sacralità e di venerazione, dove puoi rendere omaggio alla memoria di un santo.
I frammenti scultorei, capitelli, cornici, fusti di colonne appartenuti alla facciata della chiesa antica, ti fanno sentire come se stessi entrando in un luogo di storia e di archeologia, dove puoi immaginare come fosse la chiesa originale.
I pavimenti in mosaico con elementi zoomorfi, ti fanno sentire come se stessi entrando in un luogo di arte e di bellezza, dove puoi ammirare le meraviglie dell'artigianato antico.
La lapide di marmo murato con data 1238, ti fa sentire come se stessi entrando in un luogo di mistero e di enigma, dove puoi immaginare quali segreti potrebbero nascondersi dietro una data così remota.
Il reliquiario ovale con il teschio di San Timoteo, oggi conservato nella Cappella episco.
Commenti