IL PARCO COMUNALE DI TERMOLI
- Molise On The Road
- 17 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 6 nov 2023
Il Parco Comunale, noto anche come Parco Pubblico Girolamo La Penna, rappresenta l'area verde più estesa del centro di Termoli.
È considerato il luogo ideale per gli amanti dello sport, per chi desidera godere di una tranquilla passeggiata o immergersi nella bellezza della natura incontaminata nel cuore della città.

Indice
La storia del Parco
Nell'autunno del 1962, viene inaugurato il Parco Comunale di Termoli.
In quel periodo, la città contava poco più di undicimila abitanti e aveva solo un unico spazio verde pubblico, noto come Villa del Popolo, situato nell'attuale Piazza Sant'Antonio.
Per questa ragione, il Consiglio Comunale decise di arricchire il patrimonio cittadino creando un'ampia area destinata a giardini pubblici e impianti sportivi. Il terreno prescelto fu la vallata di via del Molinello, che consisteva in 13 ettari concessi a un prezzo vantaggioso al Comune da un cittadino privato.
Il progetto fu affidato all'Architetto De Felice, un giovane e talentuoso professionista. Grazie alla sua creatività e abilità, venne sviluppato un piano completo di servizi e strutture, concepito come un'area aperta e accessibile a tutta la popolazione.
Il parco comprendeva aree giochi e relax, spazi per attività sportive come campi da tennis, pallacanestro, pallavolo, minigolf e due piscine.
Inoltre, vi era un Teatro Verde, un anfiteatro all'aperto con una capacità di 2.200 posti, e un suggestivo laghetto centrale. Per realizzare il progetto, le risorse finanziarie erano limitate, quindi si chiese il contributo delle aziende locali, sfruttando le loro competenze e possibilità.
La collaborazione fu un successo: le aziende specializzate in movimento terra provvidero all'adeguamento del terreno, mentre le ditte edili si occuparono delle costruzioni.
Giardinieri volontari e personale specializzato della Forestale contribuirono alla creazione delle aree verdi, fornendo manodopera e piantine. Questo impegno collettivo, durato oltre vent'anni, rappresentò una mobilitazione senza precedenti, generosa e diffusa in tutta la comunità.
Nel corso degli anni, il parco fu arricchito da pregevoli opere d'arte realizzate da talentuosi artisti. Tra le sculture presenti vi erano opere di Rita Racchi (come "la bagnante"), Riccardo Meli, Marcolino Gandini (che creò un totem in legno), Enrico Sirello (autore di una matrice ruotante) e Antonio De Felice (che realizzò un'opera raffigurante un uccello e alcune quinte artistiche).
Il Parco di Oggi
Attualmente, la manutenzione delle aree verdi e delle strutture nel Parco Comunale non è costante, e si verificano situazioni di abbandono e degrado. Questa situazione si riflette anche sullo stato delle piscine pubbliche, che sono state chiuse e inutilizzate da diverso tempo ma rimesse a nuovo solo 2023.
Tuttavia, di recente sono stati effettuati dei lavori di ristrutturazione per migliorare la situazione. Al suo interno ci sono campi da Tennis e da calcio a 5 oltre che ad un grande campo per il calcio ad 11.
I lavori di ristrutturazione comprendevano la sostituzione di tutte le recinzioni, la sistemazione dei campi sportivi e la riqualificazione dell'intera area della pista di pattinaggio. Inoltre, sono stati creati nuovi percorsi per footing e mountain bike, ripristinati i giochi per i bambini e i percorsi per la salute.
Inoltre, è stato realizzato un "dog park" per i proprietari di cani.
È in programma anche la realizzazione di tre nuovi ingressi pedonali dotati di scalinate e percorsi in legno ecocompatibili.
Due di questi ingressi saranno situati lungo via Molinello, mentre il terzo sarà posizionato vicino alla rotonda di Rio Vivo. Questi nuovi ingressi consentiranno di collegare l'area del mare al parco tramite una pista ciclabile che circonderà l'intero parco come un anello.
Questi interventi di ristrutturazione e miglioramento sono volti a ripristinare l'attrattiva e la funzionalità del Parco Comunale, offrendo agli abitanti della città un luogo piacevole e adatto per lo sport, il relax e le attività ricreative all'aperto.
Come Arrivare
Situato nel cuore di Termoli vi basterà raggiungere "Via del Molinello" ed a circa 10 minuti a piedi dal Terminal degli autobus e 5 minuti dalla stazione dei treni.
Commenti