IL CORSO NAZIONALE DI TERMOLI
- Molise On The Road
- 20 lug 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 nov 2023
Il Corso Nazionale è l'epicentro della città, una strada centrale pulsante di attività e crocevia della vita cittadina, un viale incantevole che invita a piacevoli passeggiate e shopping.
E' un luogo dove le tradizioni storiche si fondono con lo spirito contemporaneo, creando un'esperienza unica e indimenticabile per coloro che lo percorrono.

Indice
Storia
La sua storia risale alla metà del XIX secolo, quando fu costruito per connettere la vecchia città, racchiusa tra le mura del borgo, alla nuova e moderna Termoli.
Costruito intorno al 1850, il Corso Nazionale divenne rapidamente la via principale della città, testimone dei cambiamenti e dello sviluppo che stavano trasformando Termoli.
La sua importanza era insita nella sua funzione di collegamento vitale tra il centro storico e la stazione ferroviaria, garantendo un facile accesso e una via di transito per i residenti e i visitatori.
L'incontro tra il Corso Nazionale e Corso Umberto I, un viale che porta alla stazione ferroviaria, rappresenta un punto di convergenza cruciale all'interno della trama urbana. Questo incrocio vitale, con la sua vivace atmosfera e il flusso costante di persone, testimonia l'energia e la vitalità della città.
Il Corso Oggi
Ancora oggi, il Corso Nazionale continua a essere il cuore pulsante di Termoli, una strada vivace e affascinante che incarna l'anima della città e attrae residenti e visitatori con la sua ricca offerta di negozi, bar e ristoranti anche se rispetto a qualche anno fa si è vista l'emigrazione di molti negozi in via Corsica.
Ristrutturata di recente è ricca di dettagli come ad esempio i tanti fiori piazzati in alto e ben curati ed addobbata in festa nel periodo di Natale.
Lungo il suo percorso troverete anche tre monumenti (statue) dei più grandi artisti che Termoli ha visto nascere.
Le Statue del Corso
Gennaro Perrotta: E' la prima statua che trovate se provenite da piazza Monumento. Questo personaggio nato a Termoli nel 1900, è un illustre grecista, filologo classico e traduttore italiano. Dimostrò una straordinaria precocità accademica, ottenendo il diploma di maturità all'età di soli 16 anni. Successivamente, intraprese una brillante carriera nel campo dell'istruzione e divenne preside del Liceo Classico Mario Pagano di Campobasso. Perrotta fu anche nominato professore di letteratura greca presso l'Università di Roma.
Benito Jacovitti: La statua di Benito Jacovitti è situato a metà corso. Di caratura internazionale, era nato a Termoli nel 1923, ed è stato un celebre fumettista e illustratore. È noto per essere il creatore del famoso personaggio del fumetto italiano, il cowboy "Cocco Bill", nonché di numerosi altri personaggi di successo.
Carlo Cappella: Se partite dalla fine della strada (vista castello), troverete una statua dedicata a "Carlo Cappella", un rinomato pittore, poeta e storico di Termoli.
Commenti