top of page

IL CANTO DELLA PASQUETTA DI SANTA CROCE DI MAGLIANO

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 17 lug 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 24 gen 2024

"Un giorno di festa tra canti, buon cibo e allegria"


Ehi viaggiatori, siete pronti a scoprire una delle tradizioni molto sentite di Santa Croce di Magliano?

Preparatevi ad immergervi nella cultura e nella musica di questo bellissimo borgo, dove ogni anno, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, i locali si riuniscono per celebrare il canto dell'Epifania, ma meglio conosciuto da queste parti come il "Canto della Pasquetta".


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree


Indice


Descrizione


La Pasquetta è un meraviglioso canto tradizionale che si celebra nella notte tra il 5 e il 6 gennaio a Santa Croce di Magliano e in altri comuni come Bonefro, Campolieto, Toro e anche nella vicina Serracapriola in provincia di Foggia, ma anche nel comune di Termoli.

Questa usanza tradizionale, accompagnato da fisarmoniche, chitarre, bufù e altri strumenti tradizionali, viene eseguito da gruppi di amici che vanno di casa in casa.

Ma la cosa più incredibile di questo evento è questa: come ringraziamento per l'omaggio musicale, i proprietari delle case donano ai cantori prelibatezze locali come salsicce, formaggi e, naturalmente, vino!


Ma la pasquetta non è solo una questione di cibo e musica.


Il testo del canto ricorda la visita dei Magi a Gesù Bambino e si conclude con auguri di felicità per i padroni di casa.


La Storia


Questa usanza probabilmente è stata introdotta a Santa Croce di Magliano intorno agli anni venti del novecento ad opera di un certo "Raffaele Mercurio Corrado", abitante di Serracapriola (uno dei primi comuni in cui tale usanza attestata) e sposato con la santacrocese Ernestina Amodio.


Il Corrado presentò questa canzone a un gruppo di musicisti locali che l'accoglievano con entusiasmo, mantenendo fedelmente la melodia e il testo originale.

Successivamente, nel 1930, i Fratelli Amodio rielaborarono il testo originale di Serracapriola e che ancora questa versione è ancora riproposta.

Negli anni '60 e '70, l'usanza della Pasquetta subì un notevole declino di interesse, rischiando quasi di scomparire.

A rinvigorire la tradizione ci pensarono le A.C.L.I., che organizzarono la Pasquetta (la prima edizione si tenne nel 1981) e incoraggiarono i gruppi con premi e riconoscimenti.

Dal 2001, su iniziativa della Pro-Loco "Quattro Torri", la festa inizia con il "Pasquettone", un raduno collettivo di tutti i gruppi in piazza Crapsi.

Attualmente, il 5 gennaio rappresenta un appuntamento imperdibile nella cultura popolare santacrocese, radicato nelle diverse generazioni, sia vecchie che nuove.

Curiosità


Per quanto riguarda il piccolo paese di Bonefro situato a circa 4 km da Santa Croce di Magliano, si pensa che la stessa pratica sia stata introdotta nel 1936 da Daniele Tartaglia, un residente di Santa Croce di Magliano.


Il Testo della Canzoni


  1. Buona sera e noi veniamo, lieta nuova vi portiamo che domani e' la Pasquetta che sia santa e benedetta.

  2. Rallegriamo i nostri cuori, con dei canti si sonori vanno gli angeli cantando, i pastori festeggiando.

  3. Vanno dicendo per la via che e' gia nato il re Messia, i tre re dell'Oriente si partirono allegremente.

  4. Eran questi tre sapienti, di paesi differenti, ma dinanzi a quel mistero s'accordava il lor pensiero.

  5. Grande stella rifulgeva, per la via si dirigeva, ma arrivata a un tal loco si fermò la stella un poco.

  6. Si fermò la grande stella, sulla rozza capannella, onde i magi in loro core esclamarono "Qui v'è il Signore".

  7. Nel vedere il pargoletto, in quel umile ricetto, che commossi restan tanto che proruppero in gran pianto.

  8. E chinando a terra i volti, l'adorarono raccolti, poi gli offrirono un gran tesoro che era incenso mirra e oro.

  9. Adorato il bambino, si rimisero in cammino, per sfuggir l'ira d'Erode che era re d'inganno e frode.

  10. Ecco il canto e terminato, e a noi nulla avete dato, date a noi un gallinaccio o salsiccia o sanguinaccio.

  11. O ci date un bicchierino, di vermouth o di buon vino, date a noi i maccheroni che per noi son molto buoni.

  12. O prosciutto o mortadella, o buon cacio o scamorzilla, anche noi un dono vogliamo altrimenti non partiamo.

  13. Ma se ora non potete domattina ce lo darete, mentre noi vi auguriamo buona Pasqua e ce ne andiamo.


Come Arrivare a Santa Croce di Magliano


In Auto


  • Sulla SP 159: e seguire le indicazioni per Santa Croce di Magliano.

  • Da Campobasso: Prendere la SS 87, attraversare Taverna del Tratturo, continuare sulla SS 212, proseguire sulla SP 146 e poi svoltare sulla SP 166 seguendo indicazioni per Santa Croce di Magliano.

In Autobus

Le aziende di trasporto pubblico (principali e non) che operano nel territorio molisano sono le seguenti (consultare il sito web per conoscere destinazioni e orari):


  • Autolinee Lariviera: Sito web www.lariverabus.it/

  • Autolinee Molise Trasporti: Sito web: www.molisetrasporti.it/

  • Autolinee SATI: Per maggiori informazioni consultare il sito web www.soc-sati.com/

  • Sito web www.seac.campobasso.it/ (Gestisce il trasporto pubblico urbano e suburbano del comune di Campobasso)

  • Autolinee GTM: Gestisce il servizio di trasporto urbano nella città di Termoli: Sito web www.gtmbus.it/


In Treno


Stazione ferroviaria di Bonefro-S.Croce (situata nel comune di Bonefro).

Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/


In Aereo

  • Aeroporto di Pescara

  • Aeroporto di Napoli

  • Aeroporto di Roma Ciampino

  • Aeroporto di Roma Fiumicino












Commenti


bottom of page