top of page

"DR AUTO" UN MARCHIO TUTTO MOLISANO

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 17 nov 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

E già.. Qualcuno probabilmente si starà chiedendo: Ma veramente? in Molise esiste uno stabilimento che produce macchine? E bene si, proprio cosi. Ma andiamo con ordine e andiamo a scoprire "per i più curiosi" nel dettaglio questa straordinaria "scoperta"

Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


Indice

  • La storia del marchio

  • Dal 2010 agli anni 20'

  • Cronologia modelli e veicoli


La storia del marchio

ree

DR Automobiles Groupe, precedentemente conosciuta come DR Motor Company o semplicemente DR Motor, è un produttore automobilistico italiano fondato nel 2006 a Macchia d'Isernia, Molise, da Massimo Di Risio.


L'azienda si specializza nell'importazione di componenti automobilistici provenienti da aziende cinesi come Chery Automobile, JAC Motors e BAIC Group.

Successivamente, assembla tali componenti su licenza e commercializza i veicoli sotto quattro distinti marchi: DR, EVO, Sportequipe e ICKX, operando principalmente sul mercato italiano.


La società offre anche servizi di noleggio per i propri veicoli.


DR Automobiles Groupe fa parte di una capogruppo omonima, fondata nel 1995 da Massimo Di Risio, che si occupa dell'importazione e distribuzione di una varietà di marche automobilistiche.


Tra le marche distribuite dalla capogruppo vi è stata anche la Saleen S7, per la quale deteneva la licenza di commercializzazione europea fino alla sua uscita di produzione.



Dai primi '10 anni del 2010 agli anni 20'


ree

L'azienda possiede uno stabilimento produttivo situato a Macchia d'Isernia, dedicato al montaggio di componenti provenienti dalla Cina e all'utilizzo di impianti a gas.


La capacità produttiva prevista nel 2010 era di circa cento autovetture al giorno.


Nel corso degli anni, la Direzione Relazioni dell'azienda è entrata in trattative per acquisire lo stabilimento FIAT di Termini Imerese, abbandonato da Fiat nel 2012.


Inoltre, sono state condotte lunghe trattative con Fiat Industrial per rilevare lo stabilimento irpino di Valle Ufita dell'Irisbus, prima di orientarsi verso l'impianto siciliano.


Dopo intensi negoziati con enti locali, governo e sindacati, la DR ha concluso un accordo per gestire lo stabilimento di Termini Imerese insieme ad altre aziende, con un investimento totale di 341 milioni di euro per la riqualificazione della fabbrica.


Nonostante l'accordo, nel marzo 2013 la situazione era ancora in stallo, e la DR non aveva ancora acquisito lo stabilimento di Termini Imerese; in seguito, la società ha affrontato una crisi finanziaria, che ha portato alla richiesta di concordato preventivo nel maggio 2013.


Questa richiesta è stata omologata dal Tribunale di Isernia nel dicembre 2013, avviando ufficialmente la procedura concorsuale, pur mantenendo la continuità produttiva.


Dopo aver superato la crisi, nel 2016 la DR ha cercato di rilanciarsi attraverso una partnership con la casa automobilistica cinese JAC Motors, affiancando così la collaborazione già esistente con Chery.


Nel 2020, l'azienda molisana ha deciso di diversificare la sua offerta introducendo il marchio EVO, mantenendo prezzi competitivi con dotazioni di qualità elevata.


Il 2021 ha segnato un record di vendite con oltre 8.000 immatricolazioni, mentre il 2022 è stato un anno eccezionale per DR Automobiles, con quasi 25.000 veicoli nuovi immatricolati e una quota di mercato in Italia dell'1,86%, accompagnato da un aumento del fatturato a 448 milioni di euro.


Inoltre, l'azienda ha debuttato nel settore dell'autonoleggio in collaborazione con FCA Bank, lanciato i nuovi brand ICKX e Sportequipe, acquisito il marchio storico OSCA da Fabia Maserati, e ha iniziato a penetrare nei mercati europei come Spagna, Francia e Bulgaria.


Nel 2023, per soddisfare la crescente domanda di ricambi, a luglio è stato inaugurato un nuovo magazzino su 4 piani e 5000 m².


Cronologia modelli e veicoli


La Casa automobilistica DR ha iniziato nel 2006 presentando i prototipi DR5 e DR3 al Motor Show di Bologna.


Nel 2007, il primo esemplare di DR5 è stato assemblato in Italia.

Nel 2008, sono stati presentati altri modelli, ma alcuni non sono entrati in produzione.

Nel 2010, la DR ha lanciato il modello DR2 a Ginevra.

Nel 2013, è stata presentata la DR City Cross. Nel 2014, la produzione di DR1 e DR2 è terminata.

Nel 2016, nuovi modelli sono stati presentati al Motor Show di Bologna.

Nel 2018, le vendite sono aumentate significativamente rispetto agli anni precedenti.

Nel 2019, è stata presentata la versione elettrica DR3 EV.

Nel 2020, è stato lanciato il SUV DR 5.0 e l'SUV elettrico EVO Electric.

Nel 2021, sono stati presentati modelli aggiornati e il nuovo SUV DR 6.0.


Le vendite hanno raggiunto un record nel 2021.


Nel 2022, la DR ha registrato un record storico di vendite, quasi triplicando il numero di veicoli venduti l'anno precedente.

Nel 2023, sono stati introdotti nuovi modelli, tra cui la citycar elettrica DR 1.0 e il veicolo cassonato DR PK8.


La casa automobilistica ha continuato a crescere nel 2023.

Commenti


bottom of page