COME DIVENTARE FAMOSO SU INSTAGRAM
- Molise On The Road
- 12 ago 2023
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 6 nov 2023
Se sei un appassionato di fotografia e hai notato che i tuoi scatti pubblicati sul tuo profilo Instagram non stanno attirando particolare interesse da parte degli utenti, non preoccuparti. Sono qui per darti alcuni consigli su come aumentare la popolarità del tuo profilo su questo famoso social network.
Anche se non esiste una formula magica per il successo su Instagram, ci sono alcune strategie semplici che puoi adottare per ottenere una risposta più positiva dalla community. Continua a leggere questo tutorial, in cui ti darò tutti i dettagli nelle prossime sezioni.
Prenditi cinque minuti di tempo libero, leggi attentamente i suggerimenti che sto per darti e mettili in pratica. Con pazienza e costanza, sarai in grado di ottenere i risultati desiderati o perlomeno farti conoscere per quello che sai fare.

Indice
Individua un argomento o scegli di raccontare la tua passione preferita
Per creare una community vincente su Instagram, il primo passo fondamentale è analizzare il contesto circostante e identificare il tema chiave da affrontare nel tuo canale. Questo tema deve appassionare il pubblico e offrire un valore non solo per la tua attività, evitando di pubblicare contenuti che piacciono solo a te.
Un aspetto interessante è che hai già a disposizione tutto ciò di cui hai bisogno per comprendere quale argomento affrontare su Instagram: la piattaforma ospita, molto probabilmente, un notevole numero di persone che stanno già creando contenuti rilevanti per il tuo progetto.
La chiave sta nell'ascoltare attentamente il tuo target di riferimento, cercando hashtag popolari e pertinenti al tuo settore. Scopri chi sta parlando del tuo tema, come lo fa e con quale intensità.
Utilizza strumenti di monitoraggio della concorrenza per capire il settore in cui operi e individua le aree in cui c'è maggiore coinvolgimento e propensione a creare una community di successo su Instagram.
Modifica il tuo profilo in account "Account professionale"
Ci sono valori fondamentali che danno vita a relazioni di amicizia all'interno di una community di successo su Internet.
Tuttavia, tutto ciò si origina da una base solida. Dopo un'attenta analisi dell'argomento, è essenziale creare un profilo, ma in questo caso, ci concentreremo sull'aspetto aziendale.
Questa scelta consente di sfruttare una serie di strumenti aggiuntivi, come statistiche avanzate, per ottenere risultati migliori. Uno dei passaggi cruciali per impostare un profilo Instagram dedicato alla community è scrivere una bio adeguata.
La bio dovrebbe essere accogliente e comunicare immediatamente il tema, gli argomenti e la predisposizione alla discussione online. Potresti utilizzare gli hashtag di Instagram per indicare i topic o addirittura creare un hashtag personalizzato per il tuo gruppo, che funzioni come un marchio distintivo.
Ora, rifletti sul tuo stile personale su Instagram.
Per creare una community di successo su questa piattaforma, è fondamentale sviluppare una personalità autentica.
Se stai solo copiando i tuoi concorrenti, hai già perso.
Dovresti lavorare su uno storytelling che rappresenti sia la tua azienda che te stesso, utilizzando immagini che mostrano il lato umano. Questo può personalizzare il tuo marchio e creare una connessione profonda, potremmo dire anche emotiva, con la tua comunità di follower.
I consigli, le idee e i suggerimenti che condividi devono provenire da te: la strategia di marketing su Instagram si basa sull'unicità. Questa unicità dovrebbe emergere ovunque, nelle didascalie dei post e persino nella possibilità di creare una rubrica su Instagram, sempre basata sui valori che guidano la tua community.
Organizza un calendario editoriale per i tuoi post
Una volta selezionato l'argomento e identificato una nicchia di mercato, è il momento di aprire il profilo e iniziare a pubblicare. Tuttavia, prima di farlo, è fondamentale creare un piano editoriale specifico per Instagram.
Il piano editoriale è un documento strategico che considera le tue risorse e le possibilità disponibili. Esso ti permette di gestire le pubblicazioni nel tempo, sfruttando sia il feed principale, le storie che i reels.
Grazie al piano dei contenuti, potrai creare un calendario editoriale ben strutturato, che ti aiuterà a gestire il ritmo delle pubblicazioni con determinazione.
Questo è uno dei fattori principali (ma non l'unico) per ottenere successo su Instagram.
Dedizione e costanza: Ora tocca a te!
Ora tocca a te creare la tua community su Instagram. Dopo aver posto le fondamenta - analisi dei concorrenti, studio dell'argomento e creazione di un profilo con un piano editoriale ben definito - è necessario implementare una serie di strategie social per coinvolgere il gruppo di interesse.
Il tuo obiettivo è far crescere la community su Instagram in modo organico, evitando l'acquisto di follower (un'azione vietata e sconsigliata).
Dai spazio anche ai contenuti degli utenti che ti seguono
Questo consente di trasformare la pagina Instagram in un luogo di ritrovo e confronto per gli amanti del tuo stesso argomento. Qui alcune strategie da adottare:
Chiedi ai follower di inviare foto e video: Puoi incoraggiare i tuoi follower a inviare le loro foto o video relativi all'argomento della tua community. Ad esempio, se hai una community di amanti della fotografia, potresti chiedere loro di condividere le loro migliori scatti. Ricorda di specificare le linee guida per l'invio, come l'utilizzo di un hashtag specifico o l'invio tramite messaggio diretto.
Ripubblica i contenuti dei follower: Dopo aver ottenuto il permesso dai tuoi follower, puoi ripubblicare i loro contenuti sul tuo profilo, evidenziando il loro nome utente e dando loro il credito appropriato. Questo non solo mostrerà apprezzamento per i tuoi follower, ma creerà anche un senso di comunità e partecipazione attiva.
Organizza concorsi e sfide: Puoi organizzare concorsi o sfide tematiche per incoraggiare i tuoi follower a creare e condividere contenuti originali. Ad esempio, potresti lanciare una sfida fotografica settimanale con un tema specifico e invitare i tuoi follower a partecipare. Offri premi o riconoscimenti per i migliori contributi e condividi i risultati sul tuo profilo.
Utilizza le storie interattive: Sfrutta le funzionalità interattive delle Instagram Stories per coinvolgere i tuoi follower. Puoi creare sondaggi, quiz o domande per stimolare la partecipazione e ottenere feedback dai tuoi follower. Condividi le risposte più interessanti sul tuo profilo e ringrazia i partecipanti per la loro partecipazione.
Organizza incontri online o eventi dal vivo: Puoi organizzare incontri online o eventi dal vivo per la tua community, dove i tuoi follower possono partecipare e condividere le loro esperienze. Ad esempio, potresti organizzare una diretta Instagram in cui intervisti un esperto del settore o creare una chat di gruppo per discutere di un argomento specifico. Questo incoraggerà l'interazione e creerà un senso di appartenenza alla tua community. * Ricorda sempre di chiedere il permesso ai tuoi follower prima di ripubblicare i loro contenuti e di ringraziarli per il loro contributo. L'interazione e la partecipazione attiva dei tuoi follower aiuteranno a creare un ambiente accogliente e coinvolgente per la tua community su Instagram.
Non essere ripetitivo: crea sempre nuove rubriche
Evita di rendere monotone le pubblicazioni per i tuoi seguaci, proponendo contenuti lineari e noiosi. Sii creativo nel tuo calendario editoriale, introduci nuove idee e sviluppa temi e attività originali. Crea rubriche diverse e a tema. Successivamente, monitora i risultati e scopri ciò che riscontra maggior successo, privilegiando i contenuti di alta qualità e eliminando le soluzioni meno adatte alla community.
Gentilezza e cortesia: rispondi ai messaggi privati ed i commenti
Messaggi privati: Il tuo ruolo va ben oltre la semplice scrittura di commenti e risposte alle persone. È importante anche mantenere buoni rapporti personali. Le persone cercano idee, confronti e consigli da te. Non trascurare le conversazioni private e di renderti sempre gentile e cortese quando essi vi scrivono in privato.
Commenti: Per ottenere una crescita significativa della tua comunità online, non è sufficiente creare coinvolgimento e condividere solo immagini accattivanti. È altrettanto importante essere parte integrante della comunità stessa, utilizzando il giusto "tone of voice", ovvero l'insieme di tutti gli elementi stilistici, linguistici, lessicali e semantici che costituiscono il modo che vi contraddistingue. Esempi? I principali tipi di tone of voice sono: freddo (tecnico, formale e burocratico), neutro (professionale, onirico), caldo (amichevole, colloquiale) e colorato (irriverente, provocatorio e ironico). Siate sempre lineari con il vostro personaggio.
Pubblica i contenuti con costanza
Hai creato la tua comunità? Ora è importante mantenerla attiva costantemente. Per farlo, puoi creare un calendario editoriale utilizzando strumenti come Trello o Google Docs, che ti consentono di rispettare una delle regole fondamentali per diventare famoso su Instagram con la tua comunità: il ritmo. Ma quanto spesso dovresti pubblicare su Instagram? Secondo un grafico di Later, se hai contenuti di qualità, potrebbe essere conveniente pubblicare anche 20 post a settimana.
Questo ti aiuterà ad aumentare la visibilità e il coinvolgimento della tua community. Tuttavia, è importante pubblicare frequentemente solo quando hai contenuti utili per i tuoi utenti. Evita di pubblicare contenuti vuoti che non interessano ai tuoi follower.
Sondaggi, quiz, domande: Invita a rispondere a tutti i tuoi quesiti
Vuoi creare una community coinvolgente su Instagram?
Non accontentarti di semplici messaggi!
Come dicevamo prima usa le funzionalità delle storie per interagire con il tuo pubblico perchè sono davvero importanti. Aggiungi adesivi per sondaggi, domande, quiz e sticker per incoraggiare le interazioni.
Sii interessato alle idee delle persone e vedrai crescere la tua community di successo su Instagram.
Commenti