CHIESA DI SANT'ANNA
- Molise On The Road
- 17 lug 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 nov 2023
La Chiesa di Sant'Anna, precedentemente conosciuta come San Rocco, è situata a fianco della Cattedrale Santa Maria della Purificazione, insieme al Castello Svevo e alla Torretta Belvedere, che contribuiscono ad arricchire il suggestivo Borgo Antico nella città di Termoli. La chiesa risale all'epoca medievale, anche se la sua architettura non presenta caratteristiche distintive che la riconducano a uno stile specifico.

Indice
Storia
Inizialmente nota come Chiesa di San Rocco, l'edificio ora è comunemente conosciuto come Chiesa di Sant'Anna.
Tale denominazione è divenuta popolare in quanto, fino a tempi recenti, si potevano spesso osservare donne incinte inginocchiate sui gradini esterni della chiesa, pregando Sant'Anna per ottenere la benedizione di un parto felice.
Le sue origini risalgono alla fine del XVI secolo, sebbene sia difficile attribuirle uno stile architettonico specifico.
L'edificio ha una pianta a forma di basilica ed è stato oggetto di vari interventi di ristrutturazione tra il 1961 e il 1990. Nel 1968, la Soprintendenza dell'Aquila ha proceduto al restauro dell'edificio, destinandolo a battistero, ma la chiesa non è stata riaperta al culto fino al 1992.
La facciata esterna presenta un quinto piano rialzato con una bifora che ospita due piccole campane a ventola. Al di sotto si trovano due nicchie che presumibilmente contenevano due statue in terracotta.
Info e Visite
Durante mostre ed eventi culturali e religiosi promossi dalla Diocesi, è consentita la visita alla Chiesa di Sant'Anna.
Queste occasioni offrono l'opportunità di esplorare l'edificio e ammirare i suoi dettagli architettonici.
Attualmente, la chiesa è frequentata principalmente nel pomeriggio per l'ora di adorazione, quando i fedeli si riuniscono per pregare e meditare.
Questo momento offre un'atmosfera di spiritualità e riflessione.
Indirizzo: Termoli - Piazza Duomo 3
Telefono: 0875-708025
Commenti