top of page

BELVEDERE DI PIAZZA SANT'ANTONIO E LA FONTANA

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 18 lug 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 6 nov 2023

Un altro luogo molto frequentato nella città di Termoli è la Piazza Sant'Antonio, che offre una vista mozzafiato sul vecchio paese, il trabucco, il lungomare nord e le numerose spiagge che si estendono lungo il mare Adriatico.

Da qui è anche possibile scorgere il Golfo di Vasto e la maestosa montagna della Majella.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree


Indice


Caratteristiche


Attualmente, la piazza è divisa in due parti. Nella zona pedonale, si trova un punto panoramico con una spettacolare fontana dedicata a Sant'Antonio, composta da due blocchi.

Nella seconda area, invece è destinata al circolo delle auto con la presenza del Municipio e un'ampia area destinata al parcheggio delle auto.


La Fontana di Piazza Sant'Antonio


ree

Realizzata nel 1949 dallo scultore Renato Beretta, docente di Ornato all’Accademia di Belle Arti di Carrara la fontana si divide in due parti.

Sul blocco inferiore sono presenti dei bassorilievi che raffigurano quattro pesci, una rana, un polpo e un mollusco.

Nel blocco superiore, invece, si erge una figura imponente di un giovane che tiene saldamente quattro lunghi pesci.


Dalla bocca della rana, dei pesci e del polpo sgorgano dodici getti d'acqua, oltre a un getto centrale che si dirige verso l'alto, fuoriuscendo dalla bocca del pesce che il giovane tiene.

Fu fatta restaurare nel maggio 2001.


Come Raggiungerla


  • In Auto: L'unico modo per raggiungere questa piazza in auto o in motorino è percorrere la via che dal porto sale verso il castello e a pochi metri trovate un bivio. La strada in discesa a destra vi porta nel lungomare nord, mentre per raggiungere la piazza bisognerà proseguire dritto.

  • A Piedi: Basterà proseguire fino alla fine del corso nazionale (vista Castello) ed una volta arrivati in fondo basta svoltare a sinistra e proseguire dritti per pochi metri.


Curiosità


Tuttavia, la Piazza Sant'Antonio non è sempre stata così come appare oggi.

Prima degli anni '50, infatti, era la Villa Comunale della città, con recinzioni, aiuole e alberi, un autentico giardino conosciuto come "Villa del Popolo".

Su uno dei lati, dove attualmente si trova la Galleria Civica, si ergeva l'ex Chiesa di Sant'Antonio.


Un altra curiosità locale racconta che l'ufficiale Nereo Sciarretta, responsabile dell'acquisto della Fontana, prese in considerazione questa specifica opzione per motivi di risparmio.


Si dice che la scelta sia stata fatta perché la fontana gli era stata presentata come un pezzo difettoso, in quanto il braccio del giovane che sorregge il grosso pesce in alto sembrava non mostrare segni di sforzo.

Commenti


bottom of page