top of page

MITI E LEGGENDE DELLA BASILICATA: LA MADONNINA IN TERRACOTTA

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 9 gen 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 10 gen 2024


ree

La Basilicata, terra spesso sottovalutata, custodisce in sé un ricco patrimonio di bellezze.


In questo piccolo lembo di territorio, la natura si manifesta come un'artista geniale, dipingendo panorami mozzafiato che incantano gli occhi e leggeranno l'animo di chiunque vi ponga lo sguardo.


Ciò che rende ancora più affascinante questa regione è la sua radicata tradizione popolare, arricchita da numerose leggende che creano un'atmosfera unica.


Tra le molte storie tramandate, spicca la leggenda della "Madonnina di Terracotta". In una valle incantevole della Lucania, un tempo, viveva una madre con una figlia e un figlio in una modesta casetta, addossata a una parete rocciosa che scendeva ripida verso un fiume dalle acque tumultuose.


ree

La madre, purtroppo, era paralizzata, mentre la figlia di vent'anni, di nome Gigia, trascorreva le giornate lamentandosi della propria sorte anziché prendersi cura della madre e occuparsi dei lavori domestici.


Dall'altra parte, Pietro, il fratellino, iniziava la giornata presto per recarsi al lavoro.


Pietro, oltre a sostenere la famiglia con il suo lavoro, portava un sorriso e la speranza nella vita della sua povera madre.

Le giornate trascorrevano tutte nello stesso modo, con la madre che cercava inutilmente di coinvolgere la figlia nei lavori di casa, ma Gigia si rifiutava, convinta che non avrebbero comunque potuto uscire dalla loro condizione miserabile.


La madre, guardando una Madonnina di terracotta su una mensola, una statuetta bianca e azzurra con le mani giunte e un sorriso di pietà, pregava per trovare la forza di affrontare la vita.


Una sera, Pietro non fece ritorno a casa e Gigia lo cercò disperatamente per tutta la notte, chiamandolo incessantemente. La madre, invece, implorava la figlia di rimanere a casa e di pregare insieme davanti alla Madonnina.


Quando finalmente arrivò il giorno, Gigia annunciò alla madre che avrebbe cercato qualcosa da mangiare nel bosco.

La povera donna si sentiva prossima alla morte e pregò intensamente la Madonnina affinché le mostrasse i suoi figli.


In un attimo, la Madonnina apparve, avvolgendo la madre con la sua dolcezza e confortandola in un abbraccio rassicurante.


In quel momento, da fuori si udirono ululati terribili e la donna pregò intensamente la Madonnina di proteggere i suoi figli.


La statuetta, però, la rassicurò, assicurandole che i suoi figli stavano bene e che avrebbe preso cura di loro. Con un senso di pace, la madre si addormentò, e al risveglio, vide i suoi due figli tornati a casa.


Pietro raccontò di essere stato attaccato da due lupi, ma era riuscito a salvarsi. In quell'istante, aveva visto Gigia e i lupi dirigendosi verso la loro abitazione. Curiosamente, i lupi si erano allontanati improvvisamente quando erano di fronte alla porta di casa.


La madre raccontò ai suoi figli dell'aiuto ricevuto dalla Madonnina, ora rimessa su uno scaffale diverso. I due fratelli si inginocchiarono davanti alla statua e la ringraziarono di cuore per la protezione ricevuta.


Gigia promise solennemente di iniziare a lavorare e di prendersi cura della madre, portando così gioia nella loro casa. La madre, a sua volta, annunciò che avrebbe contribuito ai lavori domestici. In quel momento, i due figli si voltarono e videro la madre, che un istante prima era paralizzata, muoversi autonomamente dopo tanto tempo.


Commenti


bottom of page