top of page

PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 18 lug 2023
  • Tempo di lettura: 12 min

Aggiornamento: 23 set 2023

Tra le bellezze naturali della Regione Molise, uno dei luoghi da non perdere è il Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise.

Questo parco è il più antico in Italia e ha un'importanza riconosciuta a livello internazionale per la salvaguardia di alcune tra le specie faunistiche italiane più preziose, come il lupo, il camoscio d'Abruzzo e l'orso bruno marsicano.

Inoltre, il parco è stato il primo a promuovere iniziative per la diffusione dell'ambientalismo a livello locale.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree

Indice


Storia


Il parco fu inaugurato il 9 settembre 1922 a Pescasseroli, dove ha sede la direzione centrale del parco.


Come si presenta il Parco Oggi


Oggi il parco si estende per circa i 3/4 nella provincia dell'Aquila in Abruzzo (12 comuni) e, per le restanti parti, nelle province di Frosinone nel Lazio (8 comuni) e di Isernia (5) in Molise e sono cosi divisi:

  • Abruzzo: Alfedena, Barrea, Bisegna, Civitella Alfedena, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Opi, Ortona dei Marsi, Pescasseroli "La capitale storica del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise", Scanno, Villavallelonga, Villetta Barrea.

  • Molise: Castel San Vincenzo, Filignano, Pizzone, Rocchetta al Volturno, Scapoli.

  • Lazio: Alvito, Campoli Appennino, Picinisco, San Biagio Saracinisco, San Donato Val di Comino, Caratteristico borgo medievale sulle rupi carbonatiche del Monte Pizzuto, Settefrati, Vallerotonda.


Il Parco nazionale d' Abruzzo, Lazio e Molise è conosciuto in tutto il mondo come un modello di conservazione della natura e dell'ambiente e soprattutto per il suo gran numero di rete sentieristica accessibile con MTB, Equini e Cani al seguito.

Per quanto riguarda la fauna la creazione della riserva naturale è stata motivata principalmente dalla presenza di grandi mammiferi.


La Fauna
ree

Tra le specie più importanti che si possono trovare all'interno della riserva si citano l'Orso bruno marsicano, il Lupo appenninico, la Lince, il Camoscio d'Abruzzo, il Cervo e il Capriolo.


Tra i mammiferi minori si possono trovare il gatto selvatico, la martora, la faina, il tasso e la puzzola.


Inoltre, nella riserva sono presenti numerose specie di animali comuni come la volpe, la lepre, la talpa, il riccio, la donnola, il ghiro, lo scoiattolo e il cinghiale.

La riserva ospita anche circa 230 specie di uccelli.


La Flora

Essendo un'area montana e pastorale, il parco ospita anche un'ampia area di boschi di faggi e una flora migliorata nel corso degli anni grazie all'intervento dell'uomo.


Infatti questa riserva situata al centro Italia è diventata una preziosa risorsa per la biodiversità, difendendo specie di piante rare ed endemiche e salvaguardando gli ambienti più caratteristici dell'Appennino.


Cosa Fare nel Parco


Il Parco Nazionale d'Abruzzo offre molte opportunità per godere della natura, della cultura, delle tradizioni e degli ambienti che lo caratterizzano.


Ci sono molte attività disponibili per i visitatori, tra cui:

  • Visite alle aree più importanti: Visite ai centri del parco ed ai musei, ai giardini botanici e alle Aree faunistiche

  • Trekking: Gli escursionisti possono seguire i percorsi ecoturistici a piedi, fare passeggiate a cavallo o a dorso di mulo, gite in bicicletta e in canoa e partecipare a laboratori del gusto e dei mestieri.

  • Escursioni con sci: Gli amanti della neve possono fare escursioni con gli sci da fondo e godersi panorami spettacolari in pullman o in auto.

  • Visite guidate: Ci sono anche visite guidate ai paesi del Parco, programmi di volontariato, campi ecologici e seminari e corsi di formazione. Per maggiori informazioni sulle attività disponibili, si consiglia di consultare il sito del Parco.

  • Escursioni in autonomia: Per quanto riguarda i sentieri Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha una vasta rete che attraversa l'intero territorio del parco. Se stai cercando di fare un'escursione da solo, puoi utilizzare la carta turistica disponibile presso i Centri Visita e gli Uffici Informazioni del parco o presso i diversi punti vendita dei comuni. Ci sono circa 150 itinerari escursionistici tra cui scegliere, con una lunghezza totale di oltre 750 km. Ogni sentiero è contraddistinto da una lettera e un numero sulla carta e segnalato sul terreno con la segnaletica internazionale, una bandierina rossa / bianca / rossa.


Escursioni a Piedi, in Bicicletta, a Cavallo


ree

A piedi, in bici, a cavallo, da soli o in piccoli gruppi, una regola importante è quella di camminare, esclusivamente lungo i sentieri segnati, nel più assoluto silenzio, lasciando solo le vostre tracce e portando via solo fotografie ed emozioni.


Un modo tranquillo e sicuro per muoversi nella natura alla scoperta del Parco è alle escursioni guidate organizzate dalle associazioni, cooperative e società di servizi turistici presenti in maniera capillare su tutto il territorio del Parco e che propongono una vasta gamma di attività per tutti i gusti e tutte le età.



Musei e Centri di Visita (Area Molisana)

ree

Sono tanti i musei ed i centri di visita presenti nel parco che incrementano la bellezza di questi luoghi.


Qui in basso vengono riportati solo i musei e i centri di visita riguardanti la parte molisana:

Museo Internazionale della Zampogna P. Vecchione

Questo luogo è un connubio tra arte e cultura popolare che celebra la zampogna, uno strumento musicale dalle origini antiche.


Qui la zampogna diventa l'interprete del mondo pastorale e delle tradizioni popolari di Scapoli, in un viaggio attraverso la storia, la cultura e l'ambiente locale. Il Museo della Zampogna è anche l'Info Point del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.


Info
  • Via: Via Santa Maria, 86070 Scapoli (IS) | Localizza sulla mappa, Comune: Scapoli

  • Tel: 0865/954270

  • E-mail: info@museodellazampogna.it - Web: www.museodellazampogna.it

  • Orari di apertura: Dal martedì alla domenica: dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00 - Chiuso il lunedì (ad eccezione di festivi e ponti)

  • Prezzo del biglietto: 2,50 per il biglietto intero e Euro 1,50 per il biglietto ridotto (ragazzi fino a 18 anni, persone che abbiano compiuto il 65° anno di età, soci del Touring Club Italiano con tessera in corso di validità). L'ingresso è gratuito per disabili e accompagnatori, guide turistiche al seguito di gruppi, insegnanti accompagnatori di scolaresche.

  • Prenotazioni: Per prenotare una visita, basta inviare un'email all'indirizzo www.museodellazampogna.it o inviare un fax al numero 0865/954505, specificando il giorno, l'ora, il numero dei partecipanti (minimo 5 persone), il nominativo ed un contatto telefonico di un Responsabile (Vi consiglio sempre di prenotare o di chiamare nei numeri disponibili nel caso di variazione prezzi ed orari).


Centro Visita - "MOrso" - Museo dell'Orso

Questo spazio espositivo è stato creato per raccontare la storia naturale dell'orso e il suo rapporto con l'uomo. Qui puoi scoprire di più sulle abitudini, le caratteristiche e il comportamento di questo animale affascinante.


Inoltre, potrai visitare un'area dedicata all'interpretazione ambientale, dove potrai apprendere l'importanza della conservazione dell'habitat dell'orso e del suo ecosistema. Infine, non perdere l'opportunità di assistere a proiezioni speciali nella sala attrezzata.


Info:
  • Via: Piazza Municipio, 1, 86071 Pizzone (IS) | Localizza sulla mappa - Comune: Pizzone

  • Tel: 0865/951965 - Fax 0865/951435

  • Orari di apertura: Il Museo dell'Orso di Pizzone è aperto gratuitamente al pubblico ogni domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Tuttavia, si prega di notare che da novembre a marzo la visita è possibile solo su prenotazione, previo congruo preavviso. Per garantirsi l'accesso, si consiglia di prenotare in anticipo contattando i recapiti indicati di seguito.

  • Visite per gruppi: Se desiderate effettuare visite di gruppo o partecipare ad attività laboratoriali specifiche in giorni diversi dalla domenica, è necessario prenotare contattando educazione@salviamolorso.it o chiamando il 350 0260161.


Museo "Oscar Caporaso" di Castel San Vincenzo


Il Centro di Visita attualmente ospita una pregiata collezione ornitologica ed entomologica, insieme ad una mostra di mammiferi rappresentativi della fauna locale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. All'interno della sala studio e della mostra permanente "Insetti & Company", i visitatori potranno ammirare una collezione di farfalle, insieme ad oggetti originali donati dalla famiglia del naturalista.


Il Centro di Visita della fauna appenninica "Oscar Caporaso" è anche un punto di partenza per attività in ambiente, tra cui escursioni guidate, educazione alla sostenibilità, interpretazione ambientale e programmi educativi rivolti a studenti e professionisti dell'accompagnamento in natura.


Questo spazio è un luogo dove è possibile scoprire e approfondire gli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio delle Mainarde, comprendendo i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali, le attrattive paesaggistiche, che sono caratteristiche uniche e preziose e rappresentano la vera ricchezza del territorio.


Info:

  • Tel: 349/6728602

  • E-mail: info@cimentiamoci.it.

  • Pagina Facebook: centrovisitepnalmcastelsanvincenzo.

  • Orari di apertura: dalle 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (i fine settimana).

  • Prenotazioni: Se desideri organizzare una visita in un momento diverso da quelli stabiliti, puoi prenotare un'apertura straordinaria chiamando il numero 349/6728602 o inviando una mail all'indirizzo info@cimentiamoci.it.


Aree di visita faunistica

ree

Le Aree naturali recintate, spesso adiacenti ai Centri Visitatori, sono delle zone in cui gli animali vivono in semilibertà.


Oltre alla loro funzione scientifica, svolgono un ruolo importante nell'educazione ambientale, poiché consentono di osservare le specie che sarebbe difficile vedere in libertà, senza disturbare gli animali.

Le Aree naturali recintate sono come una "palestra" in cui si impara a considerare, conoscere e rispettare la fauna unica e minacciata. Alcune di queste aree includono:

  • Il Parco faunistico del Centro Visite di Pescasseroli

  • Area faunistica del Lupo di Civitella Alfedena

  • Area faunistica dell'Orso bruno marsicano di Villavallelonga (momentaneamente non attiva)

  • Area faunistica del Cervo di Lecce dei Marsi

  • Area faunistica del Cervo di Scanno

  • Area faunistica dell'Orso bruno di Campoli Appennino


Quando Visitare il Parco?


Come la bellezza del mare anche le aree naturali in ogni periodo dell'anno sono bellissimi da visitare. Qui in basso vengono riportate le caratteristiche in base alle quattro stagioni dell'anno:

  • Primavera: La primavera è una stagione meravigliosa per esplorare il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, poiché rappresenta il risveglio della natura dopo il lungo inverno. Durante questo periodo, è possibile osservare una grande varietà di fioriture e insetti, oltre alle gemme degli alberi che gradualmente si schiudono. Inoltre, gli animali riprendono le loro attività, creando una cacofonia di suoni e richiami, mentre il vento attraversa le chiome degli alberi e i profumi delle essenze floreali si diffondono nell'aria. La primavera è anche il momento in cui torna l'avifauna migratoria e i cuccioli di numerosi animali, tra cui lupi, cervi, caprioli e camosci, nascono. Tuttavia, gli orsacchiotti, nati tra gennaio e febbraio, restano ancora per qualche tempo al caldo all'interno della loro tana, godendosi il tepore primaverile. Esplorare il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise in primavera offre molte opportunità per scoprire e apprezzare la bellezza della natura.

  • Estate: L'estate nel Parco Nazionale d'Abruzzo regala una natura rigogliosa e generosa, specialmente nelle zone di alta quota, con profumi intensi, melodie di uccelli e un'aria fresca e vivace al mattino presto. Le albe e i tramonti regalano colori caldi e vibranti, mentre la notte offre un cielo stellato incantevole.

  • Autunno: L'autunno è una delle stagioni più affascinanti per visitare il Parco. Durante questo periodo, le foreste si tingono di sfumature calde che vanno dal giallo all'arancione, dal rosso al marrone. Grazie a questa suggestiva atmosfera, l'autunno diventa il momento ideale per godere della meravigliosa natura del Parco in tutta tranquillità. Durante questi mesi, le piante e gli animali si preparano ad affrontare l'inverno. Le giornate si accorciano e la luce solare influenza il comportamento della flora e della fauna, più della diminuzione della temperatura. Oltre ai colori caldi del bosco, l'autunno offre la possibilità di scoprire la grande varietà di frutti sugli alberi e sugli arbusti, la vasta gamma di specie di funghi e la fragranza del terreno dopo le prime piogge autunnali. Le orme degli animali lasciate sul terreno umido e un po' fangoso sono un altro aspetto affascinante di questa stagione.

  • Inverno: Anche durante la stagione invernale, il Parco offre splendidi paesaggi naturali che possono incantare i visitatori. Si possono ammirare i suggestivi paesaggi coperti di neve, le meravigliose sculture di ghiaccio che si formano sui rami degli alberi, la delicata brina che ricopre i prati e i campi ogni mattina, le fioriture invernali e le numerose tracce degli animali che si possono scorgere sulla neve.


Consigli ed Equipaggiamento


Si raccomanda di evitare pero i periodi di alta stagione o nei festivi quando il Parco è molto frequentato e optare invece per la primavera e l'inizio dell'estate, quando la natura si sveglia con splendide fioriture e il canto degli uccelli, oppure l'autunno, quando le foreste si tingono di colori caldi e vivaci.


In questi periodi, oltre alla tranquillità, si può beneficiare di una maggiore assistenza da parte dell'Ente Parco. Ad ogni modo qualunque sia il momento scelto per una vacanza al Parco, è necessario avere un equipaggiamento adeguato per la media e l'alta montagna, insieme a una macchina fotografica, un binocolo, una mappa dell'area protetta e un paio di scarpe comode per lunghe passeggiate.


Dove Dormire


Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise offre una vasta gamma di strutture ricettive, tra cui alberghi di diverse categorie (da 4 stelle a 2 stelle), B&B, affittacamere, ostelli, agriturismi e campeggi, che garantiscono una buona diversificazione dell'offerta turistica.


Il parco offre diverse località, comuni d'eccellenza e borghi storici da visitare, alcuni dei quali molto piccoli ma con una posizione incantevole.


La garanzia di affidabilità e genuinità ha permesso di offrire un'esperienza di turismo di alta qualità, che ha attratto numerosi visitatori interessati a scoprire le bellezze naturali e culturali del territorio.


Dove Mangiare


Nel Parco Naturale è possibile scoprire la gastronomia di tre regioni italiane: Abruzzo, Lazio e Molise. Queste regioni hanno una lunga tradizione agrosilvopastorale basata su prodotti semplici e genuini.

Nei paesi del Parco troverai ristoranti con cucina tradizionale e un'ospitalità familiare.


Grazie alla cura nella preparazione delle pietanze e alla qualità dei prodotti, anche i piatti più semplici diventano speciali.

Tra i piatti tipici della zona, ci sono i "maccheroni alla chitarra", fatti con un particolare strumento a corde metalliche simile ad una chitarra, la zuppa di spinaci selvatici e fagioli, gli gnocchetti con acqua, farina e spinaci selvatici e le carni alla brace.


I prodotti tipici legati alla tradizione pastorale e alla transumanza includono il pecorino, la ricotta di pecora, il caciocavallo di mucca, e una rarità gastronomica, la Marzolina, un formaggio caprino locale.

Qui in basso sono riportate solo alcune delle attività gastronomiche del parco.



Ristorazione Molisana:


  • Azienda agrituristica Coia Rosa: Via San Nicola, 86070 Castelnuovo al Volturno (IS) - Comune: Rocchetta a Volturno - Cell: 3483932602 - Email: aura00@virgilio.it

  • La Zampogna: Località Vicenne, 86070 Scapoli (IS) - Comune: Scapoli - Tel: 0865/952134 - Cell: 350/5635830 - Email: info@ristorantelazampogna.it - Sito ufficiale: www.ristorantelazampogna.it

  • Terra Nostra: Via Fonte La Villa, 86070 Scapoli (IS) - Comune: Scapoli - Tel: 0865/954135

  • La Tiana: 86074 Cerasuolo (IS) - Comune: Filignano - Tel: 0865/922100 - Email: latianacerasuolo@virgilio.it


Ristorazione Abbruzzese


  • Il Rifugio: Via Sarentina, 114, 67030 Barrea (AQ) - Comune: Barrea - Tel: 0864/88457 - Email: info@ristoranteilrifugio.com - Sito ufficiale: www.ristoranteilrifugio.com

  • La Tana dell'Orso: Via Duca degli Abruzzi, 60, 67030 Barrea (AQ) - Comune: Barrea - Tel: 0864/88125 - Cell: 328/1272117 - Email: tanadellorsobarrea@libero.it

  • Ristorante Pizzeria Bar Camping Vecchio Mulino: S.R .83 Marsicana km 52, 67030 Opi (AQ) - Comune: Opi - Tel: 0863/912232 - Cell: 3385796220 - Email: ilvecchiomulino@tiscali.it - Sito ufficiale: www.campingvecchiomulino.it

  • Trattoria del Pescatore: Via B. Virgilio, 161, 67030 Villetta Barrea (AQ) - Comune: Villetta Barrea - Tel: 0864/89152 - Email: trattoria-pescatore@libero.it

  • Edelweiss: Via Colli dell'Oro, 67032 Pescasseroli (AQ) - Comune: Pescasseroli Tel: 0863/912577 - Email: edelw89@libero.it - Sito ufficiale: www.edelweisshotelpescasseroli.it


Ristorazione Laziale


  • Il Tartufo: Via S. Gaspare del Bufalo, 03030 Campoli Appennino (FR- Comune: Campoli Appennino - Tel: 0776/885070 - Cell: 3478834035 - Email: info@iltartufo1980.it - Sito ufficiale: www.ristorantepizzeriailtartufo.com

  • Miramonti: Via Colle Di Sora, 03030 Campoli Appennino (FR) - Comune: Campoli Appennino - Tel: 0776/885024 - Cell: 3333361337 - Email: ristorante.miramonti@libero.it

  • Primavera: Via Colle Di Sora, 03030 - Campoli Appennino (FR) - Comune: Campoli Appennino - Cell: 338/9515193

  • La Torre: Via Treo, 29 - 03030 Campoli Appennino (FR) - Comune: Campoli Appennino - Tel: 0776/832799 - Cell: 3489517681

  • Casa Lawrence - Via Serre, 41 - loc .Cervi 03040 Picinisco (FR) | Localizza sulla mappa - Comune: Picinisco - Tel: 0776/688183 - Fax: 0776/688183 - Cell: 349/0723087 - Email: info@casalawrence.it - Sito ufficiale: www.casalawrence.it


Come Arrivare


In basso sono indicati i vari mezzi su come accedere al parco e le relative vie, autostrade e mezzi pubblici su come raggiungere il parco, ma si consiglia di lasciare l'auto ai parcheggi a fondovalle o nei paesi limitrofi per poter apprezzare pienamente la bellezza di questa area naturale.

Solo camminando è possibile cogliere la presenza degli animali, osservare gli ambienti naturali e sperimentare il contatto diretto con la natura.

In Auto
  • Da Roma: Puoi utilizzare l'autostrada A24/A25 Roma-L'Aquila-Pescara, uscire a Celano o Pescina e proseguire per Bisegna (o per Gioia dei Marsi). Oppure, puoi prendere l'autostrada A1 Roma-Napoli, uscire a Ferentino e poi proseguire per Sora-Forca d'Acero attraversando il versante laziale del Parco. Durante il periodo estivo, sono disponibili servizi di autobus giornalieri che collegano la capitale al Parco e viceversa.

  • Da Napoli: Bisogna percorrere l'autostrada A1 fino all'uscita di Caianello e poi proseguire per Venafro e Alfedena. In questo modo attraverserai il versante molisano del Parco.

In Treno

Puoi utilizzare il servizio ferroviario che collega Roma a Pescara, con una fermata prevista ad Avezzano.

Da Avezzano, è possibile prendere i pullman della compagnia TUA per raggiungere Castel di Sangro sulla linea Avezzano-Castel di Sangro.

In alternativa, puoi utilizzare il servizio ferroviario che collega Napoli a Pescara, con una fermata prevista a Castel di Sangro.

Da Castel di Sangro, è possibile prendere i pullman della compagnia TUA per raggiungere Avezzano sulla linea Castel di Sangro-Avezzano.


In Autobus

  • La compagnia SATAM (www.gruppolapanoramica.it) e TUA (www.tuabruzzo.it) offrono servizi di autobus sulla linea Pescara-Napoli e viceversa. Per gli orari, puoi contattare l'ufficio informazioni al numero 085/378140. La fermata a Castel di Sangro offre anche coincidenze per i pullman della compagnia TUA sulla linea Castel di Sangro-Avezzano-Roma. Puoi contattare il numero verde TUA al 800762622 per ulteriori informazioni.

  • La compagnia FlixBus (www.flixbus.it) offre anche servizi di autobus tra Pescara e Napoli.

  • La compagnia Pronto Bus (https://www.prontobusitalia.it/index.php?lang=it) fornisce servizi di autobus per questa tratta. Per informazioni, puoi contattare il numero di telefono +39 329 8631455.

  • linea Roma (https://www.linearoma.it/orari/) offre servizi di autobus per questa tratta. Puoi contattare il numero 0863 441162 per maggiori informazioni.

  • Pullman dei Parchi Sangritana (https://sangritana.it/il-pullman-dei-parchi/) offre anche servizi di autobus per la zona. Per informazioni, puoi contattare il numero 0863 708204 o il cellulare 333 6026479.


Copyright foto: Nuova Ecologia - zetaesse
















Commenti


bottom of page