PALLOTTE CACIO E OVA
- Molise On The Road
- 17 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 29 gen 2024
"Una ricetta povera e senza tempo condivisa con il vicino Abruzzo"
Sono delle polpette senza carne, nata dalla deliziosa tradizione contadina, ancora oggi molto apprezzata e presente in tante trattorie tipiche della zona.
La preparazione è estremamente semplice: una volta realizzato l'impasto, basterà formare delle pallotte, friggerle e poi ripassarle nel sugo.
Potrete gustare le pallotte come antipasto o come secondo piatto, oppure optare per la versione mignon.
Nella loro rusticità, sono molto delicate e possono essere presentate ai vostri invitati anche nei giorni di festa (nel periodo pasquale, ad esempio).
Le pallotte cacio e ova sono un autentico piacere per il palato, grazie ai pochi e semplici ingredienti che le compongono.
Indice
L’origine delle “PALLOTTE CACIO E OVA”
L'origine di questo tipico piatto, ha radici Molisane/Abruzzesi.
Un piatto povero di queste due regioni, fatto con i pochi ingredienti che erano a disposizione di tutte le famiglie di contadini e pastori, nata dall’esigenza di non buttare via nulla e di sopperire alla fame con quel poco che si aveva.
L'unica innovazione rilevante è stata la salsa di pomodoro, che completa e ingentilisce il gusto.
Per le preparazioni possono essere sia fritte che cotte al sugo.
Ingredienti
Uova
Pane
Raffermo e Formaggio
Pecorino
Aglio (In alternativa la noce moscata)
Prezzemolo
Pepe (A Gusti)
Piccoli ma importanti accorgimenti per rendere il piatto perfetto è quello di scegliere del pane raffermo di buona qualità, possibilmente a lievitazione naturale; usate del pecorino di pregio (la DOP è una garanzia!) e abbastanza stagionato.
In caso di mancanza di pecorino può essere personalizzata aggiungendo diversi tipi di formaggi stagionati o semi-stagionati.
La bontà poi di un piatto sta nel cuoco ma, ancor più, negli ingredienti.
Scegliete con cura e preferendo la qualità per risultati migliori.
PREPARAZIONE (Tra preparazione e cottura calcolate circa 1 Ora / 1'30)
Trasferite le briciole di pane in una ciotola
Aggiungete il Pecorino grattugiato
Aggiungete le uova
Tagliate la mollica di pane raffermo a cubetti
Tritate il prezzemolo fresco
Frullate il prezzemolo e i cubetti di pane nel mixer
Aggiungete il prezzemolo e il pane frullati nella ciotola con le briciole di pane
Aggiungete il Pecorino grattugiato alla ciotola
Aggiungete le uova alla ciotola
Aggiungete il prezzemolo alla ciotola
Aggiungete il pepe alla ciotola
Aggiungete il sale alla ciotola
Lavorate energicamente il composto con le mani per qualche minuto, fino a che non sarà omogeneo
Prelevate una porzione di impasto e appallottolatelo tra le mani per formare le polpette
Otterrete in tutto 15 polpette
Pallotte Fritte

Scaldate abbondante olio di semi a 160°-170° e immergete poche polpette alla volta
Scolate le polpette e trasferitele su un vassoio con carta da cucina per assorbire l'olio in eccesso
Aggiungete le polpette alla passata di pomodoro e lasciate cuocere per una decina di minuti
Aggiungete foglioline di basilico alla salsa, togliete l'aglio e spegnete il fuoco
Servite le pallotte cacio e ova
PER UNA VERSIONE "Light"
Potete cuocere anche le vostre pallotte direttamente nel sugo, evitando di friggerle.
PER LA SALSA
Se si sceglie invece di usare solo cacio e uova fate cuocere direttamente con passata di pomodoro (300 g) Olio extravergine d'oliva (A gusto), Sale (A Gusto), Aglio (1 spicchio) Prezzemolo (A gusto) e per i più buon gustai a fine cottura aggiungete qualche foglia di basilico.
Sagra della Pallotte
Tra gli eventi in Molise in cui si tiene generalmente la sagra delle “Pallotte Cacio e Ova” ci sono i paesi di Castel del Giudice e Trivento.
Tra i paesi abruzzesi invece a Schiavi D’Abruzzo in provincia di Chieti.
Le Pallotte Cacio e Ova Abbruzzesi
In alcune zone d’Abruzzo, la differenza tra Molise e Abruzzo è che nella tradizione molisana c'è il pane raffermo, in quella abruzzese è prettamente formaggio e uovo.
Il Gruppo Facebook più gustoso della regione

Se sei un appassionato di cucina ma soprattutto se sei amante delle tradizioni gastronomiche del Molise e vorresti dare sfogo alla tua creatività tra i vari ingredienti ti voglio dare un semplice consiglio: Iscriverti al più grande gruppo Facebook sulla cucina del Molise!
Al suo interno troverai migliaia di ricette preparate dagli oltre 30 mila membri che ogni giorno pubblicano appassionatamente.
Un gruppo che oltre ad essere un luogo per gli amanti della cucina molisana è anche un luogo che ha fatto (e continua) a far ritrovare i tanti molisani emigrati all'estero.
Curiosità sul gruppo
Google: E' al 1° posto nelle ricerche di Google
Facebook: E' al 1° posto tra i gruppi più seguiti sulla cucina molisana
Numeri Record: Il gruppo nasce nel 2021 e ad oggi conta oltre 30 mila membri ed è in continua espansione.
Grembiuli del Molise
Grembiule Semplice "ACQUISTA QUI"

Grembiule Artista "ACQUISTA QUI"

Prodotti Ufficiali della "CUCINA DEL MOLISE"
Tutti i prodotti ufficiali del gruppo Facebook "La Cucina del Molise" possono essere acquistati direttamente "CLICCANDO QUI"
Commenti