I FUNNATEGLIE
- Molise On The Road
- 17 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 29 gen 2024
"Una vera e propria istituzione per tanti molisani"
I' funnateglie è una ricetta tipica del Molise, un piatto godurioso perfetto da condividere con tutta la famiglia o tra amici nelle belle sere d’inverno o d’estate.
L'ingrediente immancabile in questa preparazione è una salsiccia speciale, poco conosciuta nel Nord Italia, quella conservata sotto sugna.
Lo strutto infatti dona un gusto unico, quello della cucina di un tempo, come la saporita “Cucina della nonna”.

Indice
L'origine del nome
Il termine "U’ Funnateglie" infatti identifica proprio il gesto di utilizzare il pane per “affondarlo” nel pane e raccogliere il delizioso sugo (La scarpetta in altri termini), realizzato con pomodorini e peperoni a listarelle e tanto altro.
La Sagra delle Funnateglie
Questa sagra generalmente si tiene nel piccolo borgo di Jelsi in provincia di Campobasso.
Proprio a Jelsi nel 2007, è stata organizzata questa sagra per valorizzare questo piatto tipico della tradizione Molisana.
Nonostante sia semplice nella sua composizione, è molto gustoso grazie alla presenza degli ingredienti genuini e a km 0, ottenuti grazie alla presenza dell'aria, dell'acqua e della terra del Molise.
Nel corso degli anni, la sagra è diventata sempre più popolare, tanto da essere protagonista nel 2015 alla "Sagra delle sagre" a Scapoli (IS).
In seguito, il piatto è stato degustato anche dallo Chef Rubio a Latina (LT) e a Montréal.
Nel 2017, il piatto ha riscaldato gli amici di Piazzetta Palombo a Campobasso e, con l'aiuto di un grande gruppo di amici, è stato portato come piatto jelsese presso la "FICO Eataly World Bologna".
Grazie alla sua popolarità, il piatto è stato incluso tra le ricette italiane protagoniste nel programma tv "Cuochi d'Italia".
Infine, nel 2016 il piatto è stato registrato come marchio ufficiale dall'Associazione "PROMOLISE" presso la Camera di Commercio di Campobasso.
Ingredienti
Peperoni rossi 400 g
Cipolle bianche 100 g
Pomodorini datterini400 g
Salsiccia sotto sugna 4
Peperoncino fresco lungo ½
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Basilico q.b.
Uova 4
Preparazione
Per iniziare la preparazione delle funnateglie, è necessario pelare le cipolle e affettarle sottilmente per poi passare ai peperoni, eliminando la calotta superiore
Tagliare i pomodorini a metà e tagliate il peperoncino in modo grossolano
In una padella, versate un filo d'olio e aggiungete il peperoncino e le fettine di cipolla, poi fate soffriggere il tutto per alcuni minuti.
Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete le salsiccette, senza rimuovere la sugna in cui erano conservate. Aspettate che la sugna si sciolga, quindi unite anche i pomodorini e i peperoni.
Regolate di sale, aggiungete le foglioline di basilico e lasciate cuocere il tutto a fuoco dolce per circa 25 minuti.
Dall’inizio della preparazione, appena sono passati i 25 minuti, se il sughetto dovesse essersi ristretto troppo, aggiungete circa 30 g d'acqua e per altri 15 continuate la cottura.
A questo punto spegnete il fuoco e sistemate le uova negli spazi vuoti tra la salsiccia. Per esser certi di non romperle potete prima aprirle all'interno di una ciotolina.
Inserite 4 uova, e successivamente ricoprite con un coperchio lasciando per circa 15 minuti a riposo, fino a quando non sarà cotto l’albume.
Il Gruppo Facebook più gustoso della regione

Se sei un appassionato di cucina ma soprattutto se sei amante delle tradizioni gastronomiche del Molise e vorresti dare sfogo alla tua creatività tra i vari ingredienti ti voglio dare un semplice consiglio: Iscriverti al più grande gruppo Facebook sulla cucina del Molise!
Al suo interno troverai migliaia di ricette preparate dagli oltre 30 mila membri che ogni giorno pubblicano appassionatamente.
Un gruppo che oltre ad essere un luogo per gli amanti della cucina molisana è anche un luogo che ha fatto (e continua) a far ritrovare i tanti molisani emigrati all'estero.
Curiosità sul gruppo
Google: E' al 1° posto nelle ricerche di Google
Facebook: E' al 1° posto tra i gruppi più seguiti sulla cucina molisana
Numeri Record: Il gruppo nasce nel 2021 e ad oggi conta oltre 30 mila membri ed è in continua espansione.
Grembiuli del Molise
Grembiule Semplice "ACQUISTA QUI"

Grembiule Artista "ACQUISTA QUI"

Prodotti Ufficiali della "CUCINA DEL MOLISE"
Tutti i prodotti ufficiali del gruppo Facebook "La Cucina del Molise" possono essere acquistati direttamente "CLICCANDO QUI"
Commenti