LE MIGLIORI MACCHINE FOTOGRAFICHE PER PRINCIPIANTI DEL 2023
- Molise On The Road
- 18 lug 2023
- Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamento: 17 nov 2023
Se sei nuovo nel mondo della fotografia e stai cercando di capire quale sia la migliore fotocamera per principianti, è comprensibile sentirsi un po' confusi di fronte alle molteplici opzioni offerte sul mercato.
Potresti trovarti a chiederti se dovresti acquistare una Reflex o una Mirrorless, se optare per Nikon o Canon, o forse cercare qualcosa di meno convenzionale. Inoltre, dovrai considerare il budget a tua disposizione e decidere se puntare su una fotocamera entry-level o qualcosa di più avanzato.
In questo articolo cercheremo di aiutarti a prendere una decisione, fornendoti una lista delle migliori reflex e mirrorless per principianti.
Tuttavia, se sei interessato alle fotocamere compatte, che in alcuni casi possono offrire una qualità d'immagine simile a quella delle reflex e mirrorless, ti suggeriamo di dare un'occhiata a un altro articolo che elenca le migliori fotocamere compatte attualmente disponibili sul mercato.
Invece, se il tuo principale vincolo è il budget e sei interessato alle mirrorless, ti consiglio di leggere un articolo dedicato alle migliori mirrorless economiche. Infine, se desideri approfondire l'argomento delle reflex, puoi consultare un articolo specifico che elenca le migliori reflex in base alle fasce di prezzo.
Tornando alla tua domanda, qual è la migliore fotocamera per principianti?
Prima di tutto, dipende dalle tue necessità. È fondamentale comprendere come scegliere la fotocamera più adatta alle tue esigenze.
Ci sono alcuni aspetti fondamentali che devi considerare prima di effettuare la tua scelta, e li esamineremo insieme.

Indice
La tua macchina fotografica adatta: Come sceglierla?
Prima di prendere qualsiasi decisione affrettata di suggerisco di leggere queste 3 piccole domande in modo da avere la mente più lucida per l'acquisto della tua nuova fotocamera:
Come intendi usare la tua nuova fotocamera?
Se desideri utilizzare la tua fotocamera tutti i giorni, dovrai cercare qualcosa di leggero. Più piccola e leggera è la fotocamera, più sarai propenso a portarla sempre con te.
Una buona opzione potrebbe essere una fotocamera mirrorless compatta come la Panasonic GX80 (numero 7) o la Canon EOS M100 (numero 8).
Questi modelli sono leggeri e facili da trasportare, rendendoli perfetti per un uso quotidiano.
Naturalmente, se le dimensioni della fotocamera non sono una priorità, puoi prendere in considerazione fotocamere più grandi.
Le reflex come la Nikon D5600 (numero 5) o la Pentax K-70 (numero 6) sono più adatte per certi tipi di fotografia e offrono una maggiore versatilità.
Se sei un appassionato dei selfie, puoi optare per una fotocamera con un display posteriore completamente orientabile. La Sony a5100 (numero 9) o la Canon EOS M100 (numero 8) sono entrambe dotate di questa funzione e ti consentiranno di scattare selfie con facilità.
Quali altre fotocamere e obiettivi offre il tuo marchio scelto?
Se stai investendo in un brand specifico, sia per la fotocamera che per gli obiettivi, può essere utile conoscere quali altre opzioni di fotocamera e obiettivo offre quel brand.
In futuro, potresti voler ampliare il tuo kit di obiettivi o considerare di sostituire la fotocamera, quindi è importante sapere quali alternative sono disponibili da quel brand.
Questa considerazione è particolarmente rilevante nel caso delle fotocamere mirrorless, che potrebbero offrire meno scelta di obiettivi rispetto alle reflex. Vuoi solo scattare fotografie o anche fare video? Se hai intenzione di dedicarti anche alla registrazione di video, è importante concentrarsi su modelli di fotocamera che offrono sistemi di messa a fuoco performanti durante la registrazione.
Due esempi di fotocamere con questa caratteristica sono la Sony Alpha 5100 e la Canon EOS 200D (numero 1). Questi modelli offrono una messa a fuoco fluida e precisa durante la registrazione video, consentendoti di ottenere risultati di qualità.
Reflex: I modelli adatti per principianti
Canon EOS 250D:

La Canon EOS 250D, sebbene non sia il modello più economico proposto da Canon, è considerata da molti come la migliore fotocamera entry-level sul mercato. Sebbene le Canon 2000D e 4000D permettano di risparmiare qualcosa, presentano meno funzionalità, prestazioni inferiori e materiali di minor qualità. La Canon pubblicizza la 250D come la reflex con il retroscchermo LCD orientabile più leggero e piccolo al mondo, e questo è uno dei suoi punti di forza più evidenti.
Per dimensioni e tecnologia, sembra quasi un ponte tra le fotocamere mirrorless e le reflex: ha un sensore da 24,3 megapixel con la tecnologia Dual Pixel CMOS AF di Canon, che rende l'autofocus in modalità live molto veloce, simile a quello di una fotocamera mirrorless. Inoltre, è in grado di registrare video in 4K, a differenza della diffusa Nikon D3500, ad esempio.
Nel complesso, considerando il prezzo, le specifiche tecniche e le dimensioni, la Canon EOS 250D rappresenta la migliore scelta per una reflex entry-level e ripaga pienamente il costo leggermente superiore rispetto agli altri modelli Canon della stessa categoria. Complessivamente la miglior reflex per rapporto qualitá-prezzo, pensata per i principianti.
Nikon D3500:

Se stai cercando una macchina fotografica per principianti che ti guidi nel processo di scattare ottime foto, l'Nikon D3500 potrebbe essere la scelta ideale. Questa fotocamera è dotata di una "modalità guida" che fornisce istruzioni passo passo su diverse funzioni utili e comuni. Ti offre una modalità di scatto semplice e una modalità avanzata, consentendoti di progredire gradualmente mentre acquisisci familiarità con la fotografia. La Nikon D3500 è progettata per essere facile da usare, con comandi intuitivi che ti permettono di concentrarti sulla composizione delle tue foto senza dover affrontare complicati menu o impostazioni. È un'ottima scelta per i principianti che desiderano imparare le basi della fotografia. Tuttavia, è importante notare che, una volta acquisite le tecniche di base, potresti trovare limitazioni rispetto ad altre fotocamere come la Canon Eos 200D. Ad esempio, potresti notare che l'autofocus per la visualizzazione in diretta non è particolarmente performante.
Tuttavia, nel complesso, la Nikon D3500 offre prestazioni soddisfacenti e ti permetterà di ottenere risultati di qualità mentre acquisisci esperienza nel campo della fotografia.
Canon EOS 2000D:

La Canon 2000D, erede della celebre 1300 D, si distingue per la sua facilità d'uso e per i miglioramenti apportati rispetto alla versione precedente, soprattutto in termini di qualità del sensore, che è aumentata del 30%.
Nonostante il prezzo competitivo, offre una buona qualità d'immagine e una vasta gamma di obiettivi Canon, oltre a offrire sia controlli manuali che modalità automatiche.
Questa fotocamera è un'ottima scelta per coloro che stanno acquistando una reflex per la prima volta e promette sicuro successo.
Tuttavia, il processore di immagine potrebbe risultare un po' datato e la sua resistenza agli alti ISO potrebbe essere limitata, rendendola meno performante rispetto alle proposte precedenti che hanno un costo più elevato.
Nonostante ciò, offre comunque buone funzionalità a un prezzo molto competitivo.
Canon EOS 4000D:

Nessuno desidera acquistare una reflex solo per scoprire che la fotografia non fa per lui. Canon ha affrontato questo problema offrendo una reflex dal prezzo altamente competitivo. La facilità d'uso e la presenza del WI-FI sono due ulteriori punti di forza di questa reflex entry-level. Tuttavia, i suoi 18 MP potrebbero sembrare un po' limitati rispetto alla media attuale, e lo schermo, dato il prezzo contenuto, non è touch screen ed è piuttosto piccolo.
Inoltre, il mirino non può essere adattato alle diverse diottrie, rendendolo scomodo per chi non ha una vista perfetta.
Nel complesso, si tratta di una fotocamera di base con un prezzo molto competitivo, ideale per coloro che desiderano avventurarsi nella fotografia con la massima cautela in termini di costi. È una fotocamera essenziale che mira a ridurre al minimo il costo.
Nikon D5600:

La Pentax K-70 è una fotocamera robusta con prestazioni eccellenti, che rappresenta un'ottima alternativa alle fotocamere più mainstream, se si è disposti a spendere un po' di più.
La sua struttura resistente, combinata con caratteristiche come lo stabilizzatore interno e la funzione Pixel Shift Resolution, offre risultati fotografici di alta qualità.
Nonostante non sia leggerissima, la sua costruzione solida la rende adatta a condizioni ambientali difficili. Sebbene l'autofocus possa non essere al massimo livello, il rapporto prezzo/prestazioni della Pentax K-70 la posiziona tra le migliori della sua categoria.
Mirrorless: I modelli adatti per principianti
Panasonic Lumix GX80:

La GX80 è una fotocamera versatile adatta sia ai principianti che vogliono scattare foto in modalità automatica, sia per fotografi più esperti che desiderano avere pieno controllo sull'apertura e i tempi di esposizione. Rispetto alle altre fotocamere selezionate, la GX80 è l'unica che supporta la registrazione video in 4K, offrendo una qualità superiore rispetto al Full HD. Inoltre, grazie all'obiettivo 12-32 incluso nel kit, le dimensioni dell'intero sistema sono ridotte al minimo, rendendo la GX80 il compagno di viaggio ideale sia per l'uso quotidiano che per le vacanze.
Se la portabilità è un fattore fondamentale per te, questa piccola fotocamera mirrorless con il suo obiettivo compatto rappresenta la soluzione ideale.
Canon EOS M100:

La Canon EOS M100 è una fotocamera mirrorless progettata per offrire compattezza, prestazioni e facilità d'uso, un mix perfetto per chi si avvicina al mondo della fotografia e desidera la qualità di una reflex con la semplicità di utilizzo di una macchina fotografica per principianti.
Questa fotocamera è divertente, compatta e creativa, rappresentando un modello entry-level dedicato a coloro che amano scattare foto senza complicazioni e in modo veloce, ottenendo comunque immagini di alta qualità.
Il sensore da 24.2 MP garantisce la qualità dell'immagine, mentre lo scatto continuo fino a 6,1 fotogrammi al secondo consente di catturare ogni movimento.
Inoltre, grazie alle funzionalità di Bluetooth, Wi-Fi e all'app Canon Connect, è possibile condividere le foto con estrema facilità.
Questa fotocamera rappresenta una soluzione completa per chi si avvicina alla fotografia e alle mirrorless. Offre la qualità di una reflex e la semplicità di utilizzo di uno smartphone, costituendo un ottimo compromesso per coloro che desiderano diventare aspiranti "storytellers".
Sony Alpha 5100:

La Alpha 5100 è stata rilasciata tre anni fa, ma il fatto che la Sony la mantenga ancora sul mercato indica quanto sia performante questa mirrorless. Le sue caratteristiche tecniche all'epoca del lancio erano così competitive che ancora oggi, soprattutto considerando il prezzo ridotto, la A5100 rimane una delle migliori opzioni disponibili. Il sensore da 24.2 MP, la registrazione video in full HD, il supporto Wi-Fi e NFC e lo schermo touch screen sono tutte caratteristiche che di solito si trovano solo nelle mirrorless più recenti. Tuttavia, il punto di forza principale è l'autofocus con 179 punti AF ibridi, che consente un inseguimento perfetto degli oggetti in movimento con una precisione straordinaria, fornendo prestazioni paragonabili a quelle di una vera reflex.
È diventata una vera e propria icona, ma rimane ancora una delle migliori scelte per i principianti nel campo delle mirrorless.
Olympus E-M10 II:

La EM-10 II cattura l'attenzione di tutti con il suo design vintage ispirato alle classiche Olympus OM degli anni ’70. Oltre al suo stile affascinante, la OM-D E-M10 II offre un mirino OLED di alta qualità con una risoluzione di 2.36 milioni di punti, consentendo sia la fotografia tradizionale che l'utilizzo del touchscreen inclinabile sul retro. Inoltre, è dotata di un eccellente sistema di stabilizzazione dell'immagine, che assicura scatti nitidi e senza sfocature.
La fotocamera supporta anche lo scatto continuo fino a 8.5 fotogrammi al secondo, consentendoti di catturare istanti fugaci con grande precisione. Puoi anche registrare video in Full HD a 1080p, oltre a beneficiare della tecnologia Time Lapse 4K e Slow Motion per dare un tocco creativo alle tue riprese. La EM-10 II combina tecnologia all'avanguardia con uno stile retrò che ti farà innamorare.
Commenti