top of page

LE 7 MACCHINE FOTOGRAFICHE PIU' USATE DAI FOTOGRAFI PROFESSIONISTI

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 18 lug 2023
  • Tempo di lettura: 10 min

Aggiornamento: 6 nov 2023

Quando si parla di fotografi professionisti, ci sono diverse categorie che vengono in mente. Uno dei primi esempi che può venire in mente è quello dei fotografi sportivi, che si posizionano ai bordi del campo per catturare ogni azione grazie ai loro imponenti obiettivi montati sulle macchine fotografiche.


Immagini di atleti in movimento, momenti di tensione e vittorie epiche sono i risultati di queste abili e attente riprese.

Un'altra figura professionale molto conosciuta è quella del fotografo di viaggio, sempre pronto ad affrontare nuove avventure con la sua borsa piena di fotocamere e obiettivi.


Questi fotografi devono essere pronti a catturare l'essenza di luoghi e culture diverse, utilizzando gli strumenti adeguati per immortalare paesaggi mozzafiato, persone affascinanti e momenti unici che possono finire sulla copertina di una rivista di viaggi.


Non possiamo dimenticare i fotografi di moda, che lavorano in ambienti controllati, spesso in studio, per creare immagini che mettano in evidenza gli abiti, gli accessori e le tendenze del momento.


Questi professionisti devono essere dotati di una varietà di attrezzature, in base alle scenografie e alle luci di ogni sessione fotografica.

Ma veniamo a noi e cerchiamo di entrare ancor di più dentro questo mondo sempre molto affascinante.


Indice


Vengono usate solo le macchine fotografiche?


Come abbiamo detto i fotografi utilizzano diverse macchine fotografiche, obiettivi specializzati e accessori per ottenere la qualità e l'estetica desiderate.

Oltre alle tradizionali fotocamere e obiettivi, i fotografi professionisti di oggi si avvalgono anche degli smartphone di ultima generazione per i loro scatti.


Questi dispositivi offrono una qualità sempre migliore e molte funzionalità avanzate, consentendo ai fotografi di catturare momenti spontanei e di condividere rapidamente le loro opere sui social media o altri canali digitali.


In conclusione, sappiamo che la scelta delle fotocamere utilizzate dai fotografi professionisti dipende dall'occasione e dal soggetto da fotografare ma:


Come scelgono le fotocamere i fotografi professionisti?


Esistono diverse tipologie di fotocamere, e tra i fotografi professionisti non tutte sono altrettanto popolari.

Per lungo tempo la reflex è stata la scelta più diffusa, ma negli ultimi anni la fotocamera mirrorless ha guadagnato terreno, superando la reflex in termini di vendite.


Oltre alle rinomate full frame di Sony, Nikon e Panasonic, che si collocano nella fascia alta di prezzo (con costi minimi di almeno 3000 euro solo per il corpo macchina), le reflex e le mirrorless sono considerate gli strumenti più desiderati nel campo professionale.

Uno dei vantaggi delle fotocamere mirrorless è la loro distanza di registrazione molto ridotta, nota anche come distanza focale della flangia. Questo consente loro di utilizzare, tramite adattatori, tutte le lenti prodotte a partire dal 1990.


Alcune di queste lenti sono ancora considerate imbattibili per determinati tipi di lavoro di nicchia, e dato che possono avere un costo superiore a 1000 o 2000 euro, rappresentano un altro vantaggio. La scelta della fotocamera specifica da parte di un fotografo professionista dipende da molti fattori, con l'incarico in corso che riveste un ruolo di primaria importanza.


Ad esempio, i fotografi sportivi cercano di solito scatti in raffica e un autofocus veloce e preciso.

Coloro che praticano sport estremi di persona richiedono una fotocamera resistente alle condizioni meteorologiche più difficili, alle cadute e alla polvere. I fotografi di moda danno molta importanza all'alta risoluzione, poiché le loro immagini vengono spesso stampate in grandi dimensioni.


Nonostante l'era digitale, molti di loro continuano ad utilizzare fotocamere di medio formato. Macchine come la Pentax 645Z, la Fujifilm GFX 100s o l'Hasselblad X1D II 50C montano sensori di dimensioni 60x45 mm, rendendole ideali per la cattura di immagini ad altissima risoluzione, con un eccezionale rapporto segnale/rumore e una gamma dinamica che supera quella dei sensori delle moderne full frame.

Le macchine fotografiche più acquistate


  • Pentax 645Z

ree

Pro: L'Pentax 645 è una macchina fotografica che offre una qualità d'immagine eccezionale e un'ergonomia confortevole. È inoltre compatibile con lenti legacy di ottima qualità a prezzi convenienti. La messa a fuoco con le lenti FA è veloce e precisa, e l'autofocus in generale è affidabile. Considerando il rapporto qualità-prezzo, è attualmente uno dei migliori acquisti sul mercato (aggiornato al 2023). Questo è particolarmente vantaggioso se si possiede già un set di obiettivi Pentax 645, ma può essere conveniente anche per chiunque, nonostante i costi iniziali. Contro: La macchina è abbastanza pesante, anche se non eccessivamente. Sembra che Pentax abbia abbandonato il sistema, con alcune ottiche moderne che risultano ancora molto costose. Inoltre, il software ufficiale di tethering non è più in vendita per i nuovi modelli ed è a tratti poco affidabile, il che richiede ulteriori verifiche sulla sua effettiva affidabilità. Opinione: L'Pentax 645 è una macchina fotografica eccellente. I file prodotti ricordano le scansioni a tamburo delle diapositive 6x7. È relativamente veloce nell'utilizzo e molto comoda. La messa a fuoco è ottima e le lenti, se si è familiari con esse, sono molto amate dagli utenti. Con il prezzo di un corpo di una fotocamera full frame di fascia media-alta, è possibile ottenere un sistema medio formato CMOS, che offre un notevole vantaggio. L'alternativa naturale potrebbe essere la serie GFX, che ha molti vantaggi ma anche alcuni difetti, soprattutto in termini di costi elevati, specialmente per le lenti (soprattutto per i modelli di punta). Una delle cose migliori di Pentax è la possibilità di lavorare sia in digitale che su pellicola con un solo sistema. Le lenti 6x7 adattate mantengono la conferma della messa a fuoco, rendendo la macchina pratica e funzionale. È noto che è tropicalizzata e offre ISO eccezionali. L'assenza di un joystick può essere considerata un inconveniente minore, poiché spinge naturalmente all'uso del focus & recompose, anche se i punti di messa a fuoco sono concentrati al centro.


  • Fujifilm GFX 100s

ree

Pro: Questa fotocamera offre una qualità del file eccezionale, con una tenuta ISO stellare e una grande lavorabilità dei file. Nonostante la tipologia di sensore compatto, la macchina riesce a fornire prestazioni sorprendenti. La stabilizzazione è superba, consentendo scatti nitidi anche a tempi di esposizione molto lenti. Il monitor è spettacolare e offre una visualizzazione perfetta delle foto. La versatilità di questa fotocamera è il suo punto di forza più importante, consentendo di sfruttare appieno il suo potenziale.

Contro: Al momento, non riesco a trovare alcun aspetto negativo specifico. Tuttavia, è importante ricordare che la perfezione non esiste e ogni macchina fotografica ha i suoi limiti.

Opinione: Questa fotocamera è incredibilmente versatile e offre una qualità del file

eccezionale, come già menzionato tra i pro. La percezione 3D e il realismo che questa fotocamera restituisce sono superiori rispetto alle fotocamere full-frame. La sua tenuta ISO rappresenta un salto totale rispetto alle generazioni precedenti. Considerando il suo prezzo attuale, ritengo che questa fotocamera sia un'opportunità imperdibile per gli appassionati di fotografia che desiderano ottenere il massimo in termini di versatilità. Anche se potrebbe non essere la scelta ideale per la fotografia di caccia o sportiva, a livello amatoriale è comunque possibile realizzare scatti dinamici. La compattezza, la leggerezza e la versatilità sono i punti di forza di questa fotocamera, che, supportata dalla magnifica stabilizzazione, consente di realizzare scatti a mano libera con tempi di esposizione molto lenti, come 1/10 di secondo o anche meno. Questo è davvero sorprendente considerando il tipo di ottica, la macchina e il sensore. Inizialmente l'ho acquistata con l'intenzione di provarla e, eventualmente, rivenderla dopo qualche anno. Considerando il suo prezzo attuale, ritengo che sia un'opportunità imperdibile per chiunque abbia investito cifre considerevoli negli ultimi modelli full-frame. Oggi, un paesaggista non può più limitarsi a utilizzare una fotocamera full-frame, perché a parità di costo ci sono soluzioni migliori disponibili.


Hasselblad X1D II 50C

ree

Pro: La fotocamera offre una qualità costruttiva eccellente e una semplicità d'uso, sebbene richieda una buona conoscenza della fotografia. È estremamente affidabile e offre una resa dei colori praticamente perfetta, grazie alle ottiche di alta qualità. Contro: Il costo della fotocamera e delle ottiche è elevato. Il sensore di grandi dimensioni, sebbene offra prestazioni eccezionali, è vulnerabile alla polvere e si sporca facilmente. Per apprezzare appieno la qualità, è consigliabile stampare le foto in formato grande anziché visualizzarle solo su un monitor. Altri aspetti negativi includono l'assenza del riconoscimento dei volti, un display fisso e la presenza di rolling shutter. Opinione: Questa fotocamera non è adatta a tutti, non solo per motivi economici (usata si colloca nella fascia delle fotocamere full-frame di alta gamma), ma anche perché non può essere paragonata ad altre fotocamere. I "difetti" che le vengono attribuiti sono presenti, ma non li considero tali. Non è una fotocamera per le situazioni ad azione rapida; se la velocità è importante per voi, allora non è la scelta giusta. Tuttavia, se non necessitate di scatti veloci, è eccellente. È facile da usare, a patto di avere una buona conoscenza della fotografia, e può essere gestita con facilità. È un po' come tornare all'era della fotografia analogica, ma con tutti i vantaggi del digitale! I file prodotti sono straordinari, con colori, nitidezza, contrasto e gamma dinamica comparabili a quelli ottenuti con una pellicola di alta qualità. Se una foto non viene bene, la colpa è del fotografo. Per generi fotografici "normali" come paesaggi, ritratti e foto di viaggio, questa fotocamera è perfetta. La sua velocità è più che sufficiente. Inoltre, la fotocamera non vibra e non presenta micro-mosso, nemmeno tenendola in mano con tempi di scatto adeguati (non c'è paragone con le reflex). Se amate la fotografia riflessiva e curata, questa fotocamera è fantastica e vi farà ritrovare il piacere di scattare foto. Se avete la possibilità, la consiglio vivamente. È sufficiente utilizzarla per quello per cui è stata progettata e apprezzarne la qualità delle immagini, soprattutto stampandole. Rimarrete impressionati e dimenticherete tutti i piccoli inconvenienti. Fortunatamente, ci sono ancora fotocamere come questa nonostante l'enorme successo dei telefoni cellulari, anche se personalmente ritengo che non siano la stessa cosa.


  • Nikon D850

ree

Pro: Velocità AF, mirino, gamma di colori, affidabilità, reflex super professionale. Contro: Dimensioni dei file un po' grandi, Live View. Opinione: In certe situazioni lavorative dove sono richieste foto tempestive, potrebbe essere difficile essere veloci a causa delle dimensioni dei file della Nikon D850, ma fortunatamente è possibile ridimensionarli senza compromettere la qualità grazie alle impostazioni. Non esiste una macchina fotografica perfetta, ma quella giusta che si adatta al nostro stile di fotografia, e la D850 è sicuramente un'ottima scelta, anzi la migliore. Utilizzando il Live View si perde leggermente alcune delle sue potenzialità, quindi è preferibile utilizzare il mirino, ma si tratta di un dettaglio minore. La Nikon D850 è una delle migliori reflex sul mercato, soprattutto per quanto riguarda la messa a fuoco e la qualità eccezionale dei file, grazie anche all'assenza del filtro ottico passa-basso. I test MTF dimostrano che la D850 offre dettagli unici e una qualità straordinaria. È un peccato che sia fuori produzione e che sia più facilmente reperibile sul mercato dell'usato, anche se personalmente consiglio l'acquisto di un nuovo modello. A parte alcuni piccoli accorgimenti, questa macchina fotografica merita moltissimo, ma va utilizzata al meglio da professionisti, poiché un amatore non saprebbe sfruttarne appieno le potenzialità. La Nikon ha concluso un'epoca con questa reflex, raggiungendo il massimo delle prestazioni. La D850 è stata realizzata con grande cura per adattarsi a qualsiasi esigenza. In particolare, se si lavora nel campo della pubblicità, degli interni o della grafica e dello studio, questa macchina fotografica non deluderà mai. Voto 10!

  • Canon EOS 5Ds R

ree

Pro: Qualità dell'immagine, dettagli ad alta risoluzione, manipolabilità del corpo, prestazioni professionali.


Contro: Assenza di modalità raffica, mancanza di connettività Wi-Fi, mancanza di schermo touch, schermo fisso, prezzo elevato sia per l'acquisto nuovo che per l'usato.

Opinione: Attualmente, Canon offre due modelli con una risoluzione elevata, la EOS R5 e la EOS 5DS/5DS R (fuori produzione). Quando la 5DS/5DS R è stata lanciata sul mercato nel 2015, questa fotocamera focalizzata principalmente sulla fotografia aveva un prezzo superiore a 3000 euro. Oggi è possibile trovarla solo sul mercato dell'usato a circa la metà del prezzo originale. Per ottenere risultati fotografici di grande impatto, è necessario utilizzare obiettivi di alta qualità della serie L con aperture molto ampie. Se acquistata per un utilizzo principalmente in studio, con connessione diretta e scatto remoto tramite il software dedicato DPP, si noterà che è possibile scegliere solo tra due modalità di messa a fuoco: messa a fuoco nella zona centrale del punto AF o messa a fuoco automatica con riconoscimento del volto. Inoltre, la copertura dell'inquadratura è limitata, attestandosi intorno al 65% dell'inquadratura, rendendo impossibile mettere a fuoco il soggetto vicino agli angoli dell'immagine. Essendo una fotocamera full-frame da 50 MP con un processore Digic 6, la velocità di scatto è piuttosto lenta, così come la modalità raffica. La mancanza di tecnologie come il Wi-Fi, uno schermo orientabile e soprattutto il touch si fa sentire e influisce negativamente sull'usabilità, specialmente per la navigazione nei vari menu. I file generati sono di ottima qualità, sebbene di dimensioni considerevoli (a volte intorno agli 80 MB), ma sono facilmente lavorabili e gestibili. A confronto con altre fotocamere Canon, i colori risultano leggermente freddi. Anche se confrontata con altre fotocamere Canon come la R, la R5 e la R6, ritengo che la mancanza del filtro AA sia di scarsa rilevanza. Siamo ormai abituati al tocco, il quale aiuta molto durante la fase di scatto e la navigazione nei vari menu. Inoltre, manca il Wi-Fi integrato e la possibilità di scatto remoto, anche se questo inconveniente può essere risolto utilizzando una scheda adattatrice Wi-Fi Canon, a discapito dell'utilizzo della scheda SD. I file da 50 MP spesso possono causare micro-mosso, soprattutto con ISO elevati e aperture molto ampie. Il prezzo dell'usato si aggira intorno ai 1500 euro, una cifra che considero ancora piuttosto alta. Purtroppo, al momento, la scelta di una una fotocamera Canon con una risoluzione elevata è limitata tra questa reflex (ormai fuori produzione e con tutti i limiti multimediali menzionati) e la EOS R5, che ha un costo molto elevato (probabilmente in gran parte a causa della capacità di registrazione video in 8K).


  • Pentax k-1 mark ii

ree

Pro: Un'opzione ideale per fotografia di livello professionale


Contro: Mancanza di innovazione tecnologica

Opinione: È dotata di tutto ciò che un professionista desidera per ottenere scatti di alta qualità che possono essere riprodotti o stampati. La qualità e la robustezza sono le caratteristiche fondamentali di questa macchina. È una reflex tradizionale e, di conseguenza, le funzioni, il progresso e la velocità che si trovano oggi sulle mirrorless sono molto più avanzate. Non essendo stata aggiornata e non seguendo il progresso, è ovvio che con questa macchina si ritorni un po' indietro nel tempo e si debba lavorare con tempi più lenti (che non necessariamente è una cosa negativa). Non è certo un prodotto per scatti d'azione veloci o È molto difficile trovare accessori e altri prodotti sul mercato, tanto che molti brand hanno smesso di produrre per Pentax. Tuttavia, per quanto riguarda le lenti usate, si può trovare un po' di materiale anche se spesso sono datate, ma comunque di buona qualità. A parte questi aspetti, se si desidera davvero scattare foto bellissime, con una gamma dinamica e colori in bianco e nero quasi paragonabili al medio formato, non posso fare altro che raccomandarla.

  • Sony Alpha 7R Mark IV

ree

Pro: La fotocamera offre una qualità eccezionale dei file, gestisce i file in modo efficiente e ha una notevole gamma dinamica. La qualità video è eccellente in condizioni di luce normale, e il mirino ottico e l'autofocus sono di alta qualità. Il peso della macchina è vantaggioso.


Contro: I file generati possono essere pesanti a causa della risoluzione delle immagini (megapixel).


Opinione: La qualità fotografica è incredibile, cosi come la qualità video, soprattutto in condizioni di luce normale. I video hanno colori bellissimi e una qualità notevole. È una macchina che richiede un po' di pratica, ma ti permette di fare davvero tutto!

Commenti


bottom of page