IL CACIOCAVALLO IMPICCATO
- Molise On The Road
- 26 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 gen 2024
"Come cucinarlo e dove trovare il rè dei formaggi molisani nelle sagre"
Ritenuto il formaggio sovrano delle festività nel Sud Italia, il caciocavallo impiccato rappresenta un autentico emblema della tradizione molisana non solo nelle feste e nelle varie sagre.
Si tratta di un piatto umile ma incredibilmente delizioso, capace di conquistare il palato di chiunque abbia assaporato il formaggio fuso su una bruschetta appena sfornata.

Indice
Storia

La consuetudine di gustare una bruschetta con formaggio ha radici ancestrali, legate al cammino della transumanza.
L'atto di impiccare il caciocavallo rappresenta una pratica antichissima e allo stesso tempo estremamente attuale.
Questo rituale affonda le sue radici nel Molise, nella parte settentrionale della Basilicata e nella provincia di Foggia, ma ha ormai conquistato l'intero territorio nazionale.
Originariamente legata ai pastori, l'arte dell'impiccagione veniva utilizzata durante il trasporto del bestiame lungo la via della transumanza e potrebbe essersi sviluppata in modo casuale.
Come Cucinarlo

Il formaggio viene posizionato a una distanza di circa 10 centimetri dal fuoco e deve essere evitato il contatto diretto con la griglia per preservarne la pulizia.
Man mano che la crosta inizia a sciogliersi, è sufficiente utilizzare la parte liscia del coltello per far colare il formaggio fuso su una fetta di pane posta sulla griglia.
È essenziale ricordarsi di abbassare il caciocavallo man mano che viene consumato, mantenendo costantemente la distanza di 10 centimetri dal fuoco.
Dove Trovarlo

Agnone, Capracotta, Carovilli e Vastogirardi sono i gioielli molisani che emergono come veri custodi della tradizione del caciocavallo, con un'eccezionale produzione gestita dalle migliori aziende di formaggi e latticini della regione.
Questi luoghi sono considerati il cuore pulsante della cultura casearia molisana, offrendo autenticità e qualità uniche.
Il caciocavallo, autentico re dei formaggi molisani, gode di grande apprezzamento da parte degli amanti della buona cucina ed è spesso protagonista nei menu dei caratteristici ristoranti locali.
Il Gruppo Facebook più gustoso della regione

Se sei un appassionato di cucina ma soprattutto se sei amante delle tradizioni gastronomiche del Molise e vorresti dare sfogo alla tua creatività tra i vari ingredienti ti voglio dare un semplice consiglio: Iscriverti al più grande gruppo Facebook sulla cucina del Molise!
Al suo interno troverai migliaia di ricette preparate dagli oltre 30 mila membri che ogni giorno pubblicano appassionatamente.
Un gruppo che oltre ad essere un luogo per gli amanti della cucina molisana è anche un luogo che ha fatto (e continua) a far ritrovare i tanti molisani emigrati all'estero.
Curiosità sul gruppo
Google: E' al 1° posto nelle ricerche di Google
Facebook: E' al 1° posto tra i gruppi più seguiti sulla cucina molisana
Numeri Record: Il gruppo nasce nel 2021 e ad oggi conta oltre 30 mila membri ed è in continua espansione.
Grembiuli del Molise
Grembiule Semplice "ACQUISTA QUI"

Grembiule Artista "ACQUISTA QUI"

Prodotti Ufficiali della "CUCINA DEL MOLISE"
Tutti i prodotti ufficiali del gruppo Facebook "La Cucina del Molise" possono essere acquistati direttamente "CLICCANDO QUI"
Commenti