top of page

I FIADONI

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 17 lug 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 29 gen 2024

"Tra le ricette di Pasqua più amate dai molisani"


Questa non è una ricetta ma è la testimonianza di un mondo che non esiste quasi più, fatto di fili d’erba, di greggi e armenti, di transumanza.

E il mondo che attraversava l’Italia centrale, un mondo arcaico che faceva dei vari tratturi le autostrade d’erba.



Questa è una di quelle ricette provate e riprovate da mille braccia, senza errori a prova dei nuovi metodi di lievitazione.

L’impasto non si attacca, è in realtà una frolla strana ma che si stende anche a mano in modo meraviglioso.


E’ una delle ricette molisane di Pasqua che vengono fatte ogni anno:


Sa di cose antiche , di uova, formaggio, latte e del tempo in cui chi lavorava la terra non aveva il colesterolo.

Sa di focolare e di "Casetta" che aspetta tutta sola nell'attesa del rientro dei suoi padroni.

I fiadoni sono una ricetta tradizionale pasquale diffusa principalmente in Abruzzo e Molise, ma che può essere preparata durante tutto l'anno.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!



Indice



Descrizione


Solitamente, questi deliziosi fagottini dal caratteristico aspetto gonfio, vengono serviti come antipasto, soprattutto nelle cascine tradizionali e nelle cucine casalinghe.


Il loro gusto rustico e tradizionale è sempre garanzia di soddisfazione, che siano preparati dalle esperte mani delle nonne o che vogliate cimentarvi voi stessi nella loro preparazione.


Ingredienti per 4 persone


Per la sfoglia:


  • 800 g di farina 0

  • 4 uova

  • 200 g di latte tiepido,

  • 50g di olio EVO

  • 2 cucchiai di zucchero

  • 2 cucchiaini di lievito istantaneo per torte salate

  • Sale un pizzico


Ripieno:


  • 10 uova

  • 350 g di formaggio Rigatino

  • 350 g di formaggio Grana

  • Pepe e Sale q.b

  • La restante parte di lievito istantaneo


Preparazione


  1. Impastare tutto (io ho impastato in due volte per via del mio braccio vecchietto)

  2. Lasciare riposare la sfoglia una mezzoretta e preparare il ripieno.

  3. Sbattere con le fruste elettriche le uova fino a che non montano un pochino , aggiungere i formaggi , il pepe e il lievito con un cucchiaio di legno. Aggiustare di sale.

  4. Fare dei cerchi riempire al centro e chiudere.

  5. Spennellare con uovo e fare un taglio con un coltello sulla superficie.

  6. Uscirà il formaggio.

  7. Impastare tutto (io ho impastato in due volte per via del mio braccio vecchietto).

  8. Lasciare riposare la sfoglia una mezzoretta e preparare il ripieno.

  9. Sbattere con le fruste elettriche le uova fino a che non montano un pochino , aggiungere i formaggi , il pepe e il lievito con un cucchiaio di legno. Aggiustare di sale.

  10. Fare dei cerchi riempire al centro e chiudere.

  11. Spennellare con uovo e fare un taglio con un coltello sulla superficie.

  12. Uscirà il formaggio.


Varianti


Per una variante tipica del Venerdì Santo o di Pasqua, puoi aggiungere all'impasto pezzetti di salumi come salsicce secche, salame, soppressate o prosciutto a tuo piacimento.



Il Gruppo Facebook più gustoso della regione


Logo ufficiale del gruppo Facebook "LA CUCINA DEL MOLISE"

Se sei un appassionato di cucina ma soprattutto se sei amante delle tradizioni gastronomiche del Molise e vorresti dare sfogo alla tua creatività tra i vari ingredienti ti voglio dare un semplice consiglio: Iscriverti al più grande gruppo Facebook sulla cucina del Molise!


Al suo interno troverai migliaia di ricette preparate dagli oltre 30 mila membri che ogni giorno pubblicano appassionatamente.

Un gruppo che oltre ad essere un luogo per gli amanti della cucina molisana è anche un luogo che ha fatto (e continua) a far ritrovare i tanti molisani emigrati all'estero.


Curiosità sul gruppo


  • Google: E' al 1° posto nelle ricerche di Google

  • Facebook: E' al 1° posto tra i gruppi più seguiti sulla cucina molisana

  • Numeri Record: Il gruppo nasce nel 2021 e ad oggi conta oltre 30 mila membri ed è in continua espansione.


Grembiuli del Molise


Grembiule Semplice "ACQUISTA QUI"


Grembiule modello "Semplice" del gruppo Facebook "LA CUCINA DEL MOLISE"

Grembiule Artista  "ACQUISTA QUI"


Grembiule modello "artista" del gruppo Facebook "LA CUCINA DEL MOLISE"


Prodotti Ufficiali della "CUCINA DEL MOLISE"


Tutti i prodotti ufficiali del gruppo Facebook "La Cucina del Molise" possono essere acquistati direttamente "CLICCANDO QUI"


Tra i più richiesti


Borsa Shop  "ACQUISTA QUI"



Commenti


bottom of page