LA STORIA INCREDIBILE DI MOLISE ON THE ROAD
- Molise On The Road
- 22 ago 2023
- Tempo di lettura: 8 min
Aggiornamento: 24 gen 2024
DA "0" A "70 MILA" FOLLOWER!
Da un piccolo profilo a un'imponente community:
Una storia incredibile, fatta di tanta casualità ma di tanta cura nella ricerca degli articoli, e soprattutto tanta passione e dedizione!
Un viaggio iniziato nel gennaio del 2017, da una semplice foto e che oggi vanta una community complessiva di oltre 70 mila Follower e che nel mio piccolo mi ha portato a partecipare a qualche trasmissione Tv (TRSP) e Radio.
Un successo nato dai tanti argomenti a tema, come ad esempio la bellezza travolgente per gli appassionati di Foto e Video, per l'esplosione di sapori della gastronomia molisana, per l'immersione nei racconti dei paesi molisani e per l'emozione dei proverbi locali e tanto altro ancora.
Nei profili amministrati da Christian Casolino (in arte Molise On The Road) soprattutto non mancano argomenti attuali e consigli su dove mangiare, dove dormire e cosa visitare creati per far sentire parte di questa avventura tutti: dai più grandi ai più piccoli!

Indice
Primi passi su Instagram
L'inizio di questa meravigliosa favola e la divulgazione delle foto nasce proprio da questo social: Instagram.
Creato nel novembre del 2017, con oltre i 15 mila follower "Molise On The Road" è tra i profili più seguiti in Molise in ambito Travel Blogging.
La Storia
In un epoca come quella di oggi in cui comprare migliaia di Follower è diventato un modo "scorretto" per farsi notare, la mia passione per il Molise "nasceva e cresceva" attraverso semplici foto fatte con un cellulare e spinto da una passione, come quella del "Blogging", che praticavo già nel lontano 2004 in cui il social di quei tempi era il caro vecchio Messenger e per i più appassionati un il Fotolog. Ma le radice sul tema Molise iniziarono già a manifestarsi dal 2012, quando in una serata tra amici in un locale a Milano, mi dissero sarcasticamente: Ma è vero che il Molise non esiste? Una frase che poi divenne un cult per noi molisani negli a seguire. Me è il 31 novembre del 2017, nell'ora di pranzo che tutto ebbe inizio.
Nell'ora di pranzo, mentre stavo raggiungendo per la prima volta il piccolo paese di Guardialfiera rimasi cosi affascinato da quel paese visto da lontano che non potevo non fermarmi a fotografarlo. Ma ce un piccolo particolare: oltre lo scenario del paese vi era situato il cartello stradale che riportava il nome del paese, in uno scenario quasi fosse un quadro. Decisi di farmi un selfie dentro quel quadro naturale di elementi, ma quella foto non la pubblicai. Il primo post pubblicato era stato invece un video. Lo ricordo ancora bene.
Era tutto sgranato, niente a che vedere con le immagini splendide ad alta risoluzione che iniziavano già a circolare nei social.
D'altronde non avevo una macchina fotografica da 500 euro, ma un semplice Samsung AcePlus, che tra tutti i modelli Samsung era di qualità medio/bassa.
Inizialmente al 1° post pubblicato Instagram dava più visibilità (Infatti contai ben 17 Like) salvo poi mano mano vedere scendere questi numeri nei post successivi.
Non sapevo cosa erano le interazioni, il valore degli hashtag che avessero nei post o tanto altro ancora.
Ricordo che appena arrivato ai 100 follower sembrava di aver raggiunto una montagna altissima, anche se i primi follower sono sempre quelli tra parenti e amici. Per non parlare dei 1000 o dei tanto agognati 10 mila Follower... Quasi rimasi commosso!
Ma in mezzo a questi mesi difficili "per cosi dire", ricordo pero anche eventi positivi.
Come il "boom di like" ricevuti quando pubblicai quella foto cui mi ritraevo io con alle spalle il cartello stradale, aggiungendo nella descrizione un po' di dati e curiosità sul paese. Da li in poi fu un vero successo! Nessun profilo Instagram proponeva i miei stessi contenuti, se non quella di operare come semplici gallerie di foto di repost. Da li in poi cercai di proporre sempre contenuti di qualità oltre che seguirono tante altre idee come per esempio facendo interagire la mia piccola community attraverso sondaggi e quiz sui miei viaggi e sulle tante curiosità del Molise. Cinque anni dopo, attraverso quella pagina e grazie alla reputazione che mi ero oramai fatto fui invitato a partecipare ad alcune trasmissioni Tv (TRSP) e radio molisane (RADIO LUNA) oltre ad aver avuto la fortuna di incontrare e conoscere vari personaggi pubblici e famosi del Molise. Nel corso di questi anni nasceranno in seguito decine di pagine simili come quella di Molise On The Road. Alcune di pregevole fattura, altre con numeri di Follower importanti ma palesemente piene zeppe di follower finti in cui nel giro di pochi mesi raggiungono migliaia di Follower a discapito di chi le community le ha create nel corso degli anni, in modo onesto. "Ma devo dire grazie proprio a questa onestà" alla quale credo sia riservato il vero segreto dei successi social e che mi hanno portato ancora oggi ad affezionare migliaia di lettori attraverso articoli sul Molise a 360°.
Lo sbarco su Facebook
Lo sbarco sul primo social "credo" più conosciuto al Mondo arriva il 21 febbraio 2018, e oggi vanta oltre 5 mila follower.
Abbinare il proprio profilo Instagram ad una "Pagina Facebook" era quasi diventato un passaparola, e decisi di aprirne anche io una, senza mai dedicare troppo tempo nei contenuti.
Un grave errore, perché avrei dovuto coltivare entrambi i social per avere un miglior bilanciamento in termini di follower tra le 2 piattaforme.
Ad oggi vengono riportate molte storie e reels provenienti dal profilo Instagram, e funge come lente di ingrandimento per eventi, marketing e in generale vendita di prodotti.
Il successo dei Gruppi
L'idea di aprire dei gruppi Facebook arriva intorno la primavera del 2021.
Dopo 4 anni di continui aggiornamenti arrivo a conoscenza di Andrea Petroni, uno dei Travel Blogger più influenti d'Italia.
Dopo vari articoli e video visti decido di acquistare il suo libro chiamato "Professione Travel Blogger & Travel Influencer".

Una scelta azzeccatissima, perché mi portò a conoscere ulteriori aneddoti oltre che alla creazione di 2 gruppi Facebook di successo.
Il Molise In Foto (By Molise On The Road)
In seguito al grande successo avuto con il profilo Instagram, e dopo aver letto il libro, ecco l'idea di creare un ulteriore luogo di interazione, ma questa volta con al centro non le proprie ricerche o i propri lavori, ma i contenuti della community. Un luogo dove tutti gli appassionati di foto e video, potessero sfogare la loro arte nell'immortalare i loro luoghi del cuore. Un luogo dove tutti potessero invitare i propri amici e familiare portandoli a conoscenza del Molise attraverso le foto pubblicate da ognuno di loro.

Ma come tutte le cose spesso si ha bisogno di tempo, anche se a volte esistono le eccezioni.
Infatti dopo i primi post, notavo fin da subito che quel luogo non era un semplice gruppo, ma un libro di ricordi. Migliaia di persone emigrate all'estero che rivivono le loro strade, le loro case, le loro piazze. Uno scambio di informazioni continuo, tante amicizie perse nel tempo ma ritrovate grazie ad un commento magari sotto una foto di un monumento o un paese. Migliaia di like, commenti e condivisioni. Oltre mille nuove persone a settimana che chiedevano di essere accettate all'intero del gruppo.
Era nato qualcosa di bello, che nel giro di anno raggiunse le 20 mila persone e che oggi ne conta oltre il doppio.
La Cucina Del Molise
Questo gruppo viene alla luce il 6 gennaio 2021 ed è il primo gruppo che creai su Facebook.
Fu quasi un test, una prova.
Ero alle prime armi, quindi di conseguenza non avevo ben in mente quale fossero le strategie da adottare.
Inizialmente lo chiamai "La Cucina Molisana" ed eravamo un gruppo credo di 4/5 persone (saliti poi a 81), in cui l'unica persona che pubblicava ero io stesso.

Cercavo di spronare gli altri nel fare anche loro la stessa cosa, ma con scarsi risultati, infatti dopo circa 20/30 giorni, vedendo che il ritornello era sempre lo stesso, ovvero "io me la cantavo ed io me la suonavo" decisi di lasciar perdere, pensando che l'argomento cucina non fosse un tema che potesse interessare.
Nel frattempo, se da una parte questo gruppo fu abbondonato, dall'altra il gruppo "Il Molise In Foto (By Molise On The Road)" che andava molto forte, ebbi l'idea di avvisare anche li della nascita di questo gruppo di cucina.
Lo feci per qualche settimana, ma senza controllare se quegli annunci avessero portato benefici (Anche perchè avevo perso la password e non riuscivo ad entrare). A distanza di qualche mese, mentre ero alla ricerca di vari documenti, ritrovai anche la vecchia password.
Entrai dentro e da quei 81 membri inziali diventarono 1000 e con la differenza

che questa volta non ero l'unico "Cantarmela da solo".
In seguito avendo acquisito un po' di praticità e dinamiche importanti per una corretta gestione, anche questo gruppo prese una piega diversa e soprattutto per "Gola" aggiungendo la possibilità di far pubblicare non solo ricette del Molise, ma anche ricette dei tanti molisani appassionati di cucina. A distanza di due anni "La Cucina del Molise" è diventato il gruppo Facebook sulla cucina più grande del Molise con all'attivo oltre 30 mila membri.

Prove da YouTuber ed iscrizione a Tik Tok
L'arrivo dentro queste due piattaforme social arriva in tempi molto diversi.
Se per la prima lo sbarco tra gli "YouTuber" arriva subito dopo quella effettuata su Instagram, quella su "Tik Tok" arriva invece in piena pandemia da Covid 19.
Entrambe le piattaforme sono quelle che meno utilizzo, soprattutto per il semplice fatto che prediligo più Facebook ed Instagram. Sul canale You Tube vengono pubblicati maggiormente video storici, estratti di servizi Tv oltre che a portare a conoscenza i personaggi pubblici del Molise, pubblicando i loro maggiori successi.
Ad oggi conta circa 400 iscritti.
Sul profilo Tik Tok vengono riportati gli stessi video pubblicati su Instagram.
Ad oggi il profilo conta circa 1300.
Altri Profili
Gli altri profili che ruotano intorno a questa "avventura" social fanno parte essenzialmente del gruppo Meta di Facebook ed Instagram e nascono per riempire e diversificare con argomenti diversi la mia offerta verso i miei lettori o in questo caso, i miei "Follower".
Sono in possesso anche di un profilo Twitter, un canale Telegram, Pinterest, Linkendin, e l'ultimo social di casa "meta" ovvero "Threeds" ma tutti quasi totalmente inutilizzati.
I profili in questione sono:
Aforismi Molisani: Presente sia su "Facebook" che "Instagram" nasce nell'agosto del 2019, con l'intento di far conoscere i proverbi, i modi di dire, aforismo e il gergo molisano in modo simpatico e moderno attraverso una grafica accattivante. Ad oggi il numero di follower su IG è di oltre 3.000, mentre su FB di circa 2.200.
Molise Beach: Questo profilo era presente solo su "Instagram" e nasceva nel maggio del 2020, quando finalmente i decreti anti-covid 19 erano terminati e finalmente si poteva riabbracciare la libertà ed il suono del mare.
Al suo interno venivano riportate tutte le bellezze delle 4 località di mare del Molise attraverso anche ai volti degli utenti che taggavano la pagina o in base a profili che uno dei collaboratori riteneva più pertinente. Anche li inizialmente ci furono dei bei riscontri in termini di Follower (Circa 3000). Il profilo a distanza di tempo fu rimosso per mancanza di Admin e amministratori.
Molise Mountain: Nato nello stesso periodo del profilo inerente alle spiagge del Molise e d'Italia, questo viene creato per far conoscere gli splendidi panorami mozzafiato delle nostre montagne in Molise oltre che a portare a conoscenza delle strutture sciistiche e di tutto quello che ruota intorno. Attualmente Molise Mountain è un profilo messo in stand by. Ad oggi il numero di follower su IG è di circa 2000.
Campomarino Lido: La creazione di questo gruppo Facebook, nasce come dedica a tutti gli amanti di questa splendida cittadina costiera. Al suo interno vengono pubblicati solo scatti fotografici e video oltre che gli eventi che vengono organizzati. La data di creazione è l'11 agosto del 2021, ed attualmente viene seguita da circa 2500 persone, e purtroppo gestita di rado. "Clicca qui per entrare nel Gruppo di Campomarino Lido".
Molise On The Road Isernia: Nel novembre del 2020 decido di creare alcune community seguendo la scia dei profili Instagram più famosi come per esempio Volgo Italia o Ig Italia.
Le città in questione erano inizialmente quelle di Campobasso e Termoli (poi chiusi), e quella della provincia di Isernia con "Molise On The Road Isernia" che continua rimanere presente anche se anch'essa quasi sulla via del tramonto.
Commenti