top of page

TUTTE LE METE SCIISTICHE D'ITALIA

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 27 ott 2023
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 11 nov 2023


Le stazioni sciistiche in Italia sono una vera delizia per gli amanti degli sport invernali.


Con un'incredibile rete di piste che si estende per ben 5.786 chilometri e servite da 1.825 impianti di risalita, il paese offre una vasta gamma di opportunità per gli sciatori di tutti i livelli.


L'Italia è rinomata per la sua straordinaria combinazione di paesaggi montani mozzafiato, neve di qualità e una ricca cultura culinaria che rende l'esperienza sulle piste ancora più memorabile.


Ma andiamo a scoprire con ordine quali sono le mete più visitate e tutte le regioni in quale è possibile sciare.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


ree

Indice


Località sciistiche più visitate


Dalle Alpi agli Appennini, da Cortina a Roccaraso" ecco le 10 località sciistiche in Italia da non perdere!


1. Cortina (Belluno)

Cortina non è soltanto una delle località più sofisticate per gli amanti del turismo invernale; offre anche ben 140 km di piste straordinarie, talvolta impegnative.


Puoi scendere lungo la Pista Olympia delle Tofane, dove si svolgono le gare di Coppa del Mondo, o sfidare la tua adrenalina lungo la Pista nera Focella Rossa.


Inoltre, per gli appassionati di sci di fondo, ci sono piste ad anello nella valle e la possibilità di collegarsi a Dobbiaco per un'esperienza ancora più completa.



2. Madonna di Campiglio (Trento)

Indubbiamente, Madonna di Campiglio spicca come la destinazione sciistica per eccellenza nel cuore del Trentino, incorniciata dalla maestosità delle Dolomiti del Brenta.


Grazie ai suoi agevoli collegamenti con Pizolo, Folgarida e Marilleva, gli appassionati dello sci possono godere di ben 150 km di piste impeccabili, oltre a 40 km di percorsi per lo sci nordico.

Per non parlare dell'ampio snow park, un vero paradiso per gli amanti del freestyle, che merita una visita assolutamente.


3. Canazei, Val di Fassa (Trento)

Canazei, un gioiello incastonato nella suggestiva Val di Fassa, circondato da spettacolari gruppi montuosi delle Dolomiti, è una destinazione ideale per gli amanti dello sci.


Questa località offre accesso diretto alla rinomata Sellaronda, che permette di esplorare la Val Gardena scendendo lungo le piste con gli sci ai piedi.


Avvolta dalle maestose vette della Marmolada, del Sassolungo e del Gruppo del Sella, Canazei è orgogliosa di far parte della Ladinia dolomitica, dove una minoranza di abitanti conserva ancora la lingua ladina.


Le opportunità per gli appassionati dello sci sono infinite, con ampie aree sciistiche che si estendono dal Col Rodella al Belvedere, e collegamenti diretti con il vasto comprensorio della Sellaronda.


La Val di Fassa vanta numerosi impianti di risalita inclusi nel Carosello Dolomiti Superski, garantendo agli sciatori una varietà di percorsi e avventure sulla neve.


4. Folgaria (Trento)

Durante la Prima Guerra Mondiale, nelle vicinanze del storico borgo di Folgaria, si estendeva il confine tra l'Italia e l'Impero Austro-Ungarico. Ancora oggi, è possibile esplorare le vestigia delle strutture difensive utilizzate durante quel conflitto.


Tuttavia, Folgaria è una meta di richiamo soprattutto per gli amanti degli sport invernali, grazie alla sua ricca offerta sciistica.


Qui, si può approfittare della Skiarea Alpe Cimbra, con ben 104 chilometri di piste per lo sci. Questa località è perfetta anche per chi ama lo slittino e lo sci di fondo.


5. Corvara, Alta Badia (Bolzano)

Situata in una conca ai piedi del monte Sassongher, a un'altitudine di 1568 metri, Corvara è da sempre una delle mete turistiche più ambite dell'Alta Badia, sia in inverno che in estate.


Il suo affascinante centro offre una varietà di hotel, ristoranti e negozi esclusivi, invitanti caffetterie e vivaci locali per la vita notturna.


Per gli amanti dello sci, c'è davvero l'imbarazzo della scelta, con una vasta rete di piste, tra cui le sfidanti Vallon-Boè e Col Alt, oltre alla possibilità di affrontare il leggendario giro del Sellaronda.


6. La Villa, Alta Badia (Bolzano)

La zona storica di La Villa, conosciuta come La Ila Alta, offre una serie di luoghi di interesse storico che includono il Castel Colz, un castello rinascimentale noto tra gli abitanti come La Gran Ciasa, e la Chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta.


Al di sopra di questa località si estende la famosa pista della Gran Risa, una sfida che richiede una buona tecnica sciistica e che fa parte di uno dei comprensori sciistici più belli d'Italia, l'Alta Badia.


La maggior parte delle piste è comunque accessibile anche a sciatori meno esperti, e alcune attraversano boschi di larici incantevoli. Grazie alle numerose connessioni, come la Sellaronda, è possibile cambiare piste e paesaggi ogni giorno.


7. Sestriere (Torino)

Sestriere, celebre per essere il comune più elevato d'Italia, è indubbiamente la località piemontese di maggior risonanza.


Questa destinazione è il cuore di un vasto comprensorio sciistico ideale per soddisfare le esigenze di sciatori di tutti i livelli, offrendo piste nere nelle zone più alte e tracciati più accessibili nella parte inferiore, con una lunghezza totale di 164 chilometri.


Un'esperienza imperdibile, sebbene riservata agli sciatori più esperti, è la pista Kandahar, che si illumina magistralmente di notte.


8. Courmayeur (Aosta)

Courmayeur, il secondo comune più grande della Valle d'Aosta, è incastonato in una suggestiva conca, circondato da maestosi abeti e larici, e si trova ai piedi del re delle Alpi, il Monte Bianco.


Il suo centro è un vero e proprio paradiso del lusso, con hotel di alto livello, boutique alla moda, ristoranti esclusivi e caffè storici, che lo rendono il luogo più chic di tutta la regione. Nei pittoreschi villaggi circostanti, invece, si respira l'autentica atmosfera della tradizione valdostana.


Ma ciò che rende Courmayeur veramente straordinario è il suo ambiente naturale unico, che offre agli amanti degli sport invernali una vasta scelta di piste e fuoripista, accompagnate da rifugi in quota curati nei minimi dettagli.


9. Roccaraso (L’Aquila)

Nella zona circostante Roccaraso, che ebbe origine intorno al 1000 vicino al torrente Rasinus, da cui derivò il suo nome "Rocca Rasini", sorge oggi il più esteso comprensorio sciistico dell'Italia centrale e meridionale.


Questo vasto territorio offre una rete di ben 130 chilometri di piste che consentono di raggiungere comodamente le località sciistiche di Rivisondoli, Pescasseroli e Pescocostanzo, mantenendo gli sci ai piedi per tutto il percorso.


In queste zone, gli appassionati degli sport invernali hanno anche l'opportunità di sperimentare emozionanti attività come lo snowkite e l'eliski.


10. La Thuile (Aosta)

La Thuile è un'affascinante località situata nella Val d'Aosta, e si estende attorno alla rinomata stazione turistica invernale che porta lo stesso nome.


Questo comune, il più occidentale nella regione della Valle d'Aosta, vanta una connessione sciistica internazionale con la Francia, permettendo agli appassionati di sci di godere di oltre 160 km di piste e circa 30 km di piste per lo sci di fondo.


Grazie alla sua elevata altitudine e alla posizione esposta a nord, La Thuile offre condizioni di innevamento garantite durante tutto l'anno.

Gli sciatori esperti possono mettere alla prova le proprie abilità sulla pista nera n. 3, dedicata a Franco Berthod, per un'esperienza emozionante sulle piste.



STAZIONI SCIISTICHE REGIONALI


ABRUZZO

IN AGGIORNAMENTO


Basilicata

IN AGGIORNAMENTO


Campania

IN AGGIORNAMENTO


Calabria

IN AGGIORNAMENTO


Emilia-Romagna

IN AGGIORNAMENTO


Friuli-Venezia Giulia

IN AGGIORNAMENTO


Lazio

IN AGGIORNAMENTO


Liguria

IN AGGIORNAMENTO


Lombardia

IN AGGIORNAMENTO


Marche

IN AGGIORNAMENTO


Molise

IN AGGIORNAMENTO


Piemonte

IN AGGIORNAMENTO


Trentino Alto Adige

IN AGGIORNAMENTO


Toscana

IN AGGIORNAMENTO


Valle d'Aosta

IN AGGIORNAMENTO


Veneto

IN AGGIORNAMENTO






Commenti


bottom of page