TERMOLI: GUIDA PER UNA "VACANZA DA SOGNO"
- Molise On The Road
- 9 ott 2023
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 18 feb 2024
"La meta costiera turistica più importante del Molise"
Un meraviglioso borgo sul mare dove è possibile conciliare perfettamente il turismo balneare e quello artistico e ai tanti eventi durante il periodo estivo.
Una cittadina senza tempo, una perla immancabile da visitare per le vostre vacanze al mare.
In questa guida andremo alla scoperta passo dopo passo di tutte le caratteristiche presenti in questa straordinaria cittadina adriatica.
Indice
Cosa visitare

Appena arrivati in città indubbiamente la zona più suggestiva da visitare è quella del suo borgo antico, ricca di storia e di monumenti alla quale merita di essere visitata da cima a fondo.
COSA VEDERE NEL BORGO ANTICO:
COSA VEDERE NELLA ZONA NUOVA:
Lungomare Cristoforo Colombo
Galleria di arte civica di arte contemporanea
Passeggiata a Rio Vivo (Percorso in legno)
Torre del Sinarca
TUTTE LE ALTRE CHIESE:
Spiagge e stabilimenti

Spesso premiata con la Bandiera Blu (assegnata dalla FEE) e con la Bandiera Verde dei pediatri italiani per le spiagge adatte alle famiglie con bambini, è il luogo perfetto per trascorrere una giornata di relax e divertimento in famiglia o con gli amici.
Il fondale marino basso e digradante la rende adatta anche a coloro che hanno poca dimestichezza con il nuoto, compresi i più piccoli.
Ma non è tutto: la zona è ricca di strutture ricettive come alberghi, bed and breakfast ed Airbnb, che permettono di soggiornare a pochi passi dalla spiaggia.
Insomma, se state cercando delle spiagge dove poter coniugare le spiagge con il relax, Termoli è sicuramente la meta che fa per voi.
LE SPIAGGE TERMOLESI SI DIVIDONO IN 3 ZONE:
Spiaggia Litorale Nord
Le spiagge del litorale nord proseguono subito dopo quelle delle spiagge di Sant'Antonio situate nel lungo mare Cristoforo Colombo e sono raggiungibili percorrendo la SS16 Adriatica (da sud in direzione Vasto, da nord in direzione Foggia) e terminano raggiungendo "La spiagge della Risacca".
Qui vi aspettano intere spiagge libere dal mare cristallino, dove gli stabilimenti presenti sono abbinati a quelli degli hotel oltre che ad alcuni ristoranti tipici.
Stabilimenti ed Hotel del litorale nord:

Martur Resort (con Stabilimento)
Residence Azzurra
Villaggio Aquarius
Residence Mirelle
Le dune del Cardo
Residence Mare Pulito
Ristoranti/Pizzerie del litorale nord:
La Risacca
La Gondola
Ristorante l'Airone
2. Spiaggia Sant'Antonio (Lungo Mare Cristoforo Colombo)

Le spiagge di Sant'Antonio hanno inizio ai piedi del borgo antico e la si raggiunge percorrendo il lungomare Cristoforo Colombo.
Ha una lunghezza di oltre 10 km e le sue acque che diventano fonde gradualmente sono l'ideale per famiglie con bambini piccoli, ma anche per adulti che hanno intenzione di intense vacanze di relax, e per ragazzi nei quali nei svariati lidi durante il fine settimana vi sono happy hour e tanta buona musica.
Stabilimenti dalla Spiaggia Sant'Antonio al litorale nord:
Cala Sveva Beach Club
Lido Panfilo
Il Delfino
Lido Medusa
Lido Delle Sirene
Stella Marina
Lido la Lampara
Lido Mistral
Lido La Perla
Lido La Tartaruga
Lido Il Gabbiano
Lido La Vela
La Piovra
Lido Sirena Beach
Lido Blutuff
Lido Alcione Fish Restourant
Lido Il Pirata Ristorante
Lido Le Dune Beach
Aloha Beach
Torre Sinarca
Hotel, alberghi e B&B della spiaggia Sant'Antonio:
Hotel Santa Lucia
Hotel Mistral
Hotel Meridiano
Residence Sei Delfini
Residence Colombo
Blue Room
Carfagnini Rooms (B&B)
Acqua di mare (Appartamenti)
Dietro il castello (B&B)
Ristoranti/Pizzerie della spiaggia Sant'Antonio:
Salsedine (Cucina di mare e pizza)
Il Pavone Bianco
Lido Alcione Fish Restourant
Lido Pirata Ristorante
Torre Sinarca (Ristorante e stabilimento)
Bar:
Megusta Cocktail & Lounge Bar
3. Spiaggia di Rio Vivo (A SUD)

Nel lungo mare sud troviamo invece la spiaggia di "Rio Vivo".
Questa spiaggia è scelta spesso dai turisti e vacanzieri che amano o vogliono praticare degli sport acquatici di vario tipo oltre che meta ideale per famiglie o chi è alla ricerca del relax.
Da questo lato di Termoli percorrendo "Via del Porto" si raggiungono i traghetti ed aliscafi del porto che portano a far visita alle Isole Tremiti.
Tutti gli stabilimenti sono adibiti a ristoranti e pizzerie e in alcuni anche servizi di braceria.
Stabilimenti da Sud a Nord:
Havana Beach Club
Lido Tricheco
Bahia Azzurra

Lido Corallo
Cala dei Longobardi
Lido Oasi’s Village
Hotel, alberghi e B&b della spiaggia di Rio Vivo:
Hotel Giorgione
Wanderlust Home (Casa Vacanza)
La casa di Lelè (Casa vacanza)
B&B Albysuite
Parking Baffo Nero (Area sosta per camper)
SoleMare (B&B)
B&B Aldilà del mare
Piviere 5 (Casa vacanza)
Camper Park Rio Vivo (Area sosta per camper)
B&B Ibisco
Ristoranti/Pizzerie:
Cala dei Longobardi (Braceria/Pizz.)
Bahia Azzurra (Rist/Pizz.)
Havana Beach Club (Rist./Pizz)
Lido Tricheco (Rist.)
Lido Tricheco (Rist/Friggitoria)
Cosa fare a Termoli
Attività sportive, degustazione della cucina locale, visita alle Isole Tremiti, ed una giornata al in spiaggia in uno dei tantissimi stabilimenti e spiagge libere: un mix perfetto per il divertimento e il relax a Termoli!
Ma andiamo con ordine e vediamo nel dettaglio tutte le attività da svolgere durante il vostro soggiorno continuando a leggere qui in basso.
Attività sportive

Per gli appassionati di sport e di vacanze attive Termoli offre un gran numero di attività sportive, come ad esempio:
Escursioni a cavallo,
Un gran numero di campi da calcetto e Padel
Attività aquatiche come il Windsurf, Kitesurf, Vogatori
Campi da Basket
Passeggiate a cavallo
Visite guidate ecc ecc
Durante l'estate il calendario di attività da svolgere si riempie in modo sostanzioso, con eventi di ogni tipo.
Tanti stabilimenti balneari sono convenzionati anche per la visita alle Isole Tremiti con escursioni in barca e visita al suggestivo monastero di Santa Maria a Mare.
Giornate in spiaggia

Termoli è famosa anche per le sue bellissime spiagge di sabbia dorata dove poter trascorrere una giornata al mare e rilassati sotto l'ombrellone. Tanti stabilimenti balneari sono convenzionati per la visita alle Isole Tremiti oltre che a tante altre attività da praticare. Numerosi anche gli happy hour nel fine settimana e serate in musica durante le ore serali.
Cucina Tipica

La gastronomia termolese è tipicamente marinara, ma fa ampio uso dell'olio prodotto sulle colline vicine.
Il piatto tipico per eccellenza è u' bredette alla termolese, pasto serale dei pescatori di ritorno a casa dalle paranze. Altri piatti tipici sono:
Pasta alla chitarra con sugo di seppie e/o calamari;
I fesille (i fusilli con sughi di verdure in bianco o al ragù al pomodoro);
I sécce (seppie) e 'pisille;
I pulepe 'mbregatorie (i polpi "in purgatorio");
I trejje (le triglie) alla 'ngorde (ingordo);
I trejjezzole (triglie piccolissime);
U pappòne (il pappone);
A mertiscene (la torpedine);
I tubettini con 'i maruzzelle (pasta [tubetti] con lumachine di mare);
I pulepe arrecciate (polpi con olio di oliva in padella);
U scescille;
I scarpelle di Natale: pasta di pane lievitata e fritta;
I cacate de ciavele: piccole palline di pasta fritta ricoperte di miele.
La città fa parte dell'Associazione Nazionale Città del Pesce di Mare e dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio.
Visita alle Isole Tremiti

Termoli è dotata di un importante porto turistico, in cui sono presenti due ristoranti, ed una biglietteria dal quale è possibile acquistare i biglietti per raggiungere le meravigliose Isole Tremiti distanti circa 22 Km.
Una volta arrivati potrai goderti il mare cristallino e scoprire la storia del monastero di Santa Maria a Mare oltre che un infinità di luoghi davvero incantevoli immersi nella natura.
E' possibile acquistare i biglietti anche online in uno dei tantissimi portali locali.
INFORMAZIONI PARTENZE
Le tratte da Termoli alle Isole Tremiti, che approdano al porto di San Domino, sono operative sette giorni alla settimana.
Dalla domenica al giovedì: c'è un solo viaggio al giorno, partendo da Termoli alle 9:00 e arrivando alle Isole Tremiti alle 10:15, con una durata di viaggio di 1 ora e 15 minuti.
Venerdì e sabato: ci sono due opzioni di viaggio, una al mattino e una al pomeriggio. Il viaggio del mattino parte anch'esso da Termoli alle 9:00, mentre il pomeriggio ha un orario diverso.
Commenti