PASTIFICIO "LA MOLISANA"
- Molise On The Road
- 18 lug 2023
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 17 nov 2023
Il pastificio "La Molisana" è lo storico pastificio che dal 1912 produce pasta di grano italiano e semole di alta qualità e tenacità certificata. Un'azienda che dura da 4 generazioni e più di un secolo, selezionando e macinando solo i grani più pregiati di una terra che per le sue caratteristiche oggettive e irripetibili è il luogo ideale per dare alla luce una pasta squisita e unica.

Indice
Storia
1912 - Il Pastificio La Molisana è stato fondato dalla famiglia Carlone in una piccola bottega artigianale situata nelle terre incontaminate del Molise. In breve tempo, grazie alla loro dedizione e alla qualità eccellente del loro prodotto, l'azienda si è affermata come leader nel settore della produzione di pasta di semola. Oggi, il Pastificio La Molisana continua a mantenere la tradizione artigianale combinata con tecnologie all'avanguardia, offrendo ai consumatori una vasta gamma di pasta di alta qualità.
1927 - Durante l'Esposizione Campionaria di Roma, il Pastificio La Molisana è stato insignito del Primo Premio Gran Palma d'Onore e della Medaglia d'Oro per la sua eccellente produzione di paste alimentari. Questo prestigioso riconoscimento è la testimonianza della dedizione e della passione della famiglia Carlone nel produrre pasta di altissima qualità, che ha conquistato il palato dei giudici e dei consumatori. Questo riconoscimento ha consolidato ulteriormente la posizione di leader dell'azienda nel settore della produzione di pasta di semola.
1987 - Il recente restyling del marchio del Pastificio La Molisana ha incluso l'inserimento dello stemma feudale che rappresenta l'unione dei simboli della provincia e della città di Campobasso. I colori principali del logo sono il rosso e il blu, che sono mutuati dalle due confraternite più antiche della regione del Molise: i Crociati e i Trinitari. Le sei torri che compaiono nello stemma rappresentano le porte di accesso all'antico borgo medievale della città, simbolo della storia e della tradizione del territorio. Questo nuovo logo è un'ulteriore dimostrazione dell'orgoglio dell'azienda per le sue radici molisane e della sua volontà di preservare la storia e la cultura della regione attraverso il proprio prodotto
1991 - Il Pastificio La Molisana ha iniziato la costruzione del suo molino a pochi passi dal pastificio, completando così l'intera filiera produttiva dalla selezione dei migliori grani fino alla realizzazione del prodotto finito. Questa scelta strategica ha permesso all'azienda di controllare direttamente tutte le fasi del processo produttivo, garantendo la massima qualità del prodotto e una maggiore efficienza operativa. Nel 2011, la La Molisana è stata acquisita dal Gruppo Ferro, un'azienda mugnaia con oltre un secolo di esperienza nel settore. Questa acquisizione ha ulteriormente consolidato la leadership dell'azienda nel mercato della pasta di semola, unendo l'eccellenza artigianale di La Molisana con la lunga tradizione di Gruppo Ferro nella produzione di grano e farina di alta qualità.
1992 – In occasione dei Giochi Olimpici di Barcellona, il Pastificio La Molisana è stato il sponsor ufficiale degli atleti della FIDAL, la Federazione Italiana di Atletica Leggera. L'azienda ha scelto Gennaro De Napoli, un atleta mezzofondista napoletano di nascita ma milanese di adozione, come testimonial. De Napoli è stato scelto non solo per le sue prestazioni sportive di alto livello, ma anche per la sua integrità e il suo spirito sportivo, che lo hanno reso un simbolo del fair play in campo e del successo raggiunto con sacrificio e passione per il proprio lavoro. Lo slogan "un esempio da seguire" sintetizza perfettamente il messaggio che l'azienda vuole trasmettere attraverso la scelta di De Napoli come testimonial: la determinazione, l'impegno e l'integrità sono i valori fondamentali per raggiungere il successo, sia nello sport che nella vita.
1994 - Negli anni ruggenti del Pastificio La Molisana, l'azienda ha deciso di puntare su un testimonial di grande popolarità per la propria comunicazione pubblicitaria. L'attore romano, noto al grande pubblico per la sua simpatia e la sua immagine rassicurante, è stato scelto per interpretare una serie di spot pubblicitari firmati da Luca Manfredi. Grazie alla sua presenza sul piccolo schermo, l'attore ha contribuito a consolidare l'immagine del Pastificio La Molisana come sinonimo di qualità, tradizione e genuinità. La scelta di un testimonial così noto e amato dal pubblico è stata una mossa vincente per l'azienda, che ha saputo cogliere l'opportunità di consolidare la propria presenza sul mercato attraverso una campagna pubblicitaria di successo.
2011 - Un nuovo corso è iniziato per il Pastificio La Molisana e l'azienda ha deciso di sottolineare questo momento di cambiamento rinnovando il proprio storico e amato marchio. Nonostante la volontà di guardare al futuro, l'azienda ha scelto di mantenere una forte continuità con il proprio passato, riaffermando la propria appartenenza al territorio di origine e alla tradizione molisana. Il restyling del marchio è stato un segnale di orgoglio e di fiducia nella propria capacità di rimanere al passo con i tempi pur mantenendo salda la propria identità. Con questo gesto, il Pastificio La Molisana ha dimostrato di essere pronta ad affrontare le sfide del futuro senza perdere di vista le proprie radici e la propria storia
2013 - Il lancio sul mercato dello Spaghetto Quadrato da parte del Pastificio La Molisana è stato un vero e proprio successo in termini di vendite. Questo formato innovativo, che ha sostituito il vecchio spaghetto alla chitarra, ha conquistato il pubblico grazie alla sua forma quadrata, che ne esalta la consistenza e la tenuta di cottura. L'azienda ha deciso di sfruttare il successo del nuovo prodotto realizzando una campagna di comunicazione sui canali tradizionali e nella sfera digitale, raggiungendo un pubblico sempre più vasto e diversificato.Sempre nel 2013…Nonostante il periodo critico che ha colpito l'intero settore agroalimentare, il Pastificio La Molisana è riuscito a consolidare la propria posizione di leadership nel mercato della pasta. Secondo i dati di Symphony IRI Group, infatti, l'azienda ha registrato un trend di crescita del 146%, confermando l'apprezzamento dei consumatori per la qualità dei suoi prodotti.
2015 - La Molisana si distingue ancora una volta nel settore alimentare, ricevendo il prestigioso Premio Food 2015 dalla giuria di esperti per il lancio dello Spaghetto Quadrato® Integrale, un nuovo prodotto che soddisfa la crescente domanda di alimentazione sana e naturale senza rinunciare al gusto. L'anno successivo, la stessa pasta riceve il riconoscimento Sial Paris 2016 nella categoria "Innovazione", consolidando ulteriormente il successo dell'azienda nel mercato nazionale e internazionale.
2018 – La Molisana ha lavorato in collaborazione con un gruppo di agronomi per quasi 10 anni, al fine di selezionare i semi migliori per garantire la massima qualità. I semi selezionati sono stati coltivati nei campi del centro-sud dell'Italia, che offrono un clima caldo e terreni più adatti alla coltivazione del grano duro. L'azienda ha stretto accordi di filiera con oltre 600 agricoltori nel 2019, che sono diventati 1450, al fine di seguire ogni passo della coltivazione e garantire alti livelli di qualità. Grazie a questo impegno, La Molisana è passata da 10.000 a 50.000 tonnellate di grano 100% italiano. Oggi, l'azienda può scrivere "Solo Grano Italiano" sulla confezione, grazie alla filiera di tracciabilità che consente di garantire l'origine del grano.
I Formati di Pasta
Pasta lunga
Pasta corta
Spaghetti
Penne
Fusilli
Ziti
Gnocchi
Ditali
Pastina
Pasta per Linea
Collezione dello Chef
Grandi Cucine
Le Integrali
Le Biologiche
Le Quadrate
Pelati e Passate di Pomodoro

PASSATE DI POMODORO
Il Gruppo Facebook più Gustoso del Molise!

Se sei un amante delle tradizioni gastronomiche del Molise o semplicemente la tua passione è quella di cucinare ti voglio dare un semplice consiglio: Iscriverti al più grande gruppo Facebook sulla cucina del Molise!
Storia del gruppo
Il gruppo nasce il 6 gennaio del 2021, quando si era in piena pandemia da Covid 19.
Dopo aver passato gran parte delle vacanze natalizie a casa, a causa del lockdown e dopo aver saputo della mia positività al virus decisi di aprire un gruppo su una delle mie più grandi passioni: Cucinare!
Ovviamente farsi spazio nelle migliaia di gruppi Facebook di cucina non è facile ma passo dopo passo il gruppo prese forma sempre di più contando oltre 200 iscritti a settimana (numeri impensabili fino a quel momento).
Due anni dopo contiamo oltre 18 mila membri e siamo sempre in continua crescita ed oltre ad essere diventato il gruppo di cucina più grande Molise è un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti di cucina tradizionale locale e sia un luogo in cui migliaia di persone riscoprono i sapori delle ricette oramai quasi dimenticate da tanti molisani emigrati all'estero.
Finito qui? Niente affatto!
All'interno del gruppo Facebook si entrerà dentro le case e nel "𝘿𝙞𝙚𝙩𝙧𝙤 𝙇𝙚 𝙌𝙪𝙞𝙣𝙩𝙚 𝘿𝙚𝙞 𝙈𝙤𝙡𝙞𝙨𝙖𝙣𝙞 𝙄𝙣 𝘾𝙪𝙘𝙞𝙣𝙖" portandoci per l'appunto al tempo stesso alla conoscenza dei "𝙋𝙞𝙖𝙩𝙩𝙞 𝙏𝙧𝙖𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙞" Della Nostra Regione.
Insomma: Un viaggio tra sapori antichi fermi dalla notte dei tempi a quelli più moderni dei molisani e delle loro abitudini, immersi tra i sapori dei gusti di terra, di mare e fantasia.
Ma soprattutto per far capire a chiunque entrerà in questo gruppo perchè in "MOLISE" si piange 3 volte:
"Quando Arrivi, Quando Riparti e Soprattutto Quando Ti "PESI" Per Le Bontà Che Il Nostro Territorio è La Nostra Gente Offre!:)
Conclusioni
Bene, adesso che sei arrivato fino a qui non ti resta che invitare a tua volta i tuoi amici a seguire questo gruppo e a partecipare al "BANCHETTO PIU' GRANDE DEL MOLISE"
Ogni giorni pubblichiamo li le nostre prelibatezze, le nostre ricette e le nostre tradizioni a tavola!
Un libro fotografico di cucina disponibile per tutti ma interamente creato da noi
Mi raccomando, ci conto eh!
BUON APPETTITO A TUTTI!
Commenti