OSTIE AGNONESI
- Molise On The Road
- 17 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 29 gen 2024
"Il dolce per eccellenza del paese Re delle Campane"
Le Ostie ripiene di Agnone o Ostie Agnonesi, sono un dolce tipico della tradizione del comune di Agnone, situato nell'alto Molise.
Si tratta di una ricetta semplice ma dal sapore unico e ricco, che ha avuto origine probabilmente nel convento delle Clarisse di Agnone.

Indice
La Leggenda delle Ostie ripiene di Agnone
Secondo la leggenda, il dolce nacque quando un cavaliere peregrinante ospitato nel convento raccontò ai monaci delle sue battaglie in modo poco consono all'ambiente religioso.
Per scusarsi, chiese alle Clarisse di preparare un dolce da offrire ai monaci.
Una delle suore utilizzò delle ostie per raccogliere delle mandorle caramellate cadute su un ripiano, ma non riuscì più a staccarle.
Decise allora di assaggiarle e rimase colpita dal sapore intenso e delicato, proponendo al cavaliere di preparare un dolce con quegli ingredienti.
Descrizione
Il dolce è composto da due strati sottilissimi di ostia che racchiudono un ripieno croccante di noci, mandorle e miele.
È un vero piacere per il palato e viene tradizionalmente preparato durante le festività natalizie.
Per realizzare le Ostie ripiene di Agnone, è necessario utilizzare il ferro tipico per la preparazione delle cialde, che può essere acquistato nei negozi o online.
Tuttavia, è anche possibile acquistare le ostie già pronte nei supermercati.
Ingredienti (Nel dettaglio, le dosi per 100 cialde):
500 grammi di farina di tipo 00
3/4 di litro di acqua
1 cucchiaio di olio di oliva
Preparazione
LE CIALDE (coppe):
Si crea un composto lento utilizzando ingredienti come farina, acqua e una piccola quantità di olio.
Successivamente, si versa delicatamente un cucchiaino di questa miscela all'interno di appositi strumenti riscaldati, dove, grazie alla pressione di due superfici, si ottiene una sottile e croccante cialda.
IL RIPIENO (mbràisa):
In una pentola (preferibilmente a fondo doppio), si mette a bollire del miele e si aggiungono uno o due cucchiai di zucchero, facendo sciogliere il tutto. Si aggiungono poi mandorle e noci, mescolando frequentemente. Quando le noci diventano croccanti al morso, si aggiunge cioccolato fondente, cacao amaro e aromi a scelta come cannella, un cucchiaino di caffè in polvere o scorza di mandarino tagliata finemente, continuando a mescolare. Il composto ancora caldo viene spalmato su una cialda utilizzando una forchetta e coperto con un'altra cialda. Per evitare che il calore modifichi la consistenza della cialda, si può appoggiare un piccolo peso sull'ostia farcita.
Ingredienti per il ripieno:
900 g. di noci sgusciate e tritate
450 g. di mandorle sgusciate e tostate
(aromi: un cucchiaino di caffè in polvere o di cannella, scorza d’arancia grattuggiata, scorza di mandarino tagliata a pezzi piccolissimi;
2 cucchiai di zucchero
250 g di cioccolato
1 kg di miele
Il Gruppo Facebook più gustoso della regione

Se sei un appassionato di cucina ma soprattutto se sei amante delle tradizioni gastronomiche del Molise e vorresti dare sfogo alla tua creatività tra i vari ingredienti ti voglio dare un semplice consiglio: Iscriverti al più grande gruppo Facebook sulla cucina del Molise!
Al suo interno troverai migliaia di ricette preparate dagli oltre 30 mila membri che ogni giorno pubblicano appassionatamente.
Un gruppo che oltre ad essere un luogo per gli amanti della cucina molisana è anche un luogo che ha fatto (e continua) a far ritrovare i tanti molisani emigrati all'estero.
Curiosità sul gruppo
Google: E' al 1° posto nelle ricerche di Google
Facebook: E' al 1° posto tra i gruppi più seguiti sulla cucina molisana
Numeri Record: Il gruppo nasce nel 2021 e ad oggi conta oltre 30 mila membri ed è in continua espansione.
Grembiuli del Molise
Grembiule Semplice "ACQUISTA QUI"

Grembiule Artista "ACQUISTA QUI"

Prodotti Ufficiali della "CUCINA DEL MOLISE"
Tutti i prodotti ufficiali del gruppo Facebook "La Cucina del Molise" possono essere acquistati direttamente "CLICCANDO QUI"
Commenti