top of page

I DOLCI DEL MOLISE: DA LECCARSI I BAFFI!

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 27 ott 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 29 gen 2024

"Un viaggio alla scoperta della grande pasticceria molisana"


In Italia, ogni regione offre un vero paradiso per il palato, e anche il Molise, sebbene sia la seconda regione più piccola, vanta una ricca tradizione dolciaria.


I dolci e dessert del Molise sono delle prelibatezze versatili che si adattano perfettamente a qualsiasi momento della giornata, che sia a fine pasto, a colazione o come spuntino.

Ogni istante è un'opportunità per deliziarsi con un dolcetto appena sfornato!


Mostaccioli, calzoni dolci ripieni, taralli dolci...

Sono preparazioni semplici ma che garantiscono una soddisfazione assicurata.

Ogni ricetta rappresenta un pezzo di tradizione tramandata di generazione in generazione, preservando i sapori del passato e che in questa guida potrete tramandare a vostra volta. Buon Appetito e occhio al diabete!:D


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


Mix di dolci del Molise

Indice



Dolci e dessert più conosciuti


I Fiadoni


I Fiadoni (Dolci tipici del Molise)


Tra i dolci più conosciuti non possono mancare i "fiadoni molisani", con il loro ripieno a base di ricotta o altri formaggi dal sapore delicato, rappresentano il dolce simbolo del Molise. Con pochi ingredienti, offrono un risultato straordinariamente goloso. (PREPARAZIONE DEI FIADONI)


Milk Pan


La foto presenta il dolce tipico molisano chiamato " PAN MILK"

Il Milk Pan, noto anche come il pan dolce del Molise, è uno dei dolci tipici molisani più noti.


Si presenta con una forma di zuccotto, avvolto in una vellutata glassa di nocciole e cioccolato bianco.


L'interno è delicatamente inzuppato con il caratteristico liquore Milk, un segreto custodito gelosamente.


Questo liquore è una creazione unica, ottenuta dalla combinazione di latte e erbe vegetali, e viene prodotto esclusivamente nella regione del Molise.


Mostaccioli


Mostaccioli (Dolce Tipico del Molise)

Sono tante le regioni che rivendicano la primogenitura dei mostaccioli.


Con la loro inconfondibile forma romboidale, i mostaccioli sono biscotti preparati con mosto cotto.


I mostaccioli molisani, in particolare, sono resi ancora più golosi grazie alla deliziosa copertura di cioccolato che li avvolge.

Scrippelle


Ci sono molti modi per descrivere questo delizioso piatto che può essere sia dolce che salato, ricoperte di zucchero tipiche del carnevale in Molise, note come 'Scorpelle', 'scurpelle', 'scarpelle' o 'pizzelle'.


Ostie Agnonesi


Ostie Agnonesi (Dolce tipico del Molise)

Le Ostie ripiene di Agnone sono un dolce tipico della tradizione del comune di Agnone, situato nell'alto Molise.


Si tratta di una ricetta semplice ma dal sapore unico e ricco, che ha avuto origine probabilmente nel convento delle Clarisse di Agnone.


Il dolce è composto da due strati sottilissimi di ostia che racchiudono un ripieno croccante di noci, mandorle e miele. (QUI LA RICETTA)


Calzoni dolci ripieni (o calzone di San Giuseppe)


All'occhio sembrerebbe quasi una sfogliatella molto simile esteticamente alla sfogliatella riccia napoletana, tanto per dare un'idea del suo aspetto.


Guai però a confondere il calzone di San Giuseppe con uno dei dolci più tipici della gastronomia napoletana.


Chiamato in gergo anche "cavezone" viene preparato per lo più in provincia di Campobasso, nello specifico nel piccolo comune di Riccia (dove ha ottenuto il riconoscimento De.Co.)


Il calzone è a base di pasta sfoglia fritta come ripieno al suo interno troviamo della crema di ceci, miele, aromatizzato con cannella e limone da leccarsi i baffi.


Taralli dolci


I taralli all'uovo molisani sono una prelibatezza dolce che viene tradizionalmente servita durante la Pasqua, simboleggiando un auspicio di prosperità per chi li gusta o riceve in regalo. In passato, non veniva utilizzato alcun liquore nella loro preparazione.


Pesche di Castelbotaccio


Le pesche di Castelbotaccio si presentano irresistibili, frutto dell'abilità tramandata da generazioni di esperte cuoche: nonne, zie, mamme e vicini di casa.


Questo dolce, dalla semplice preparazione, può essere realizzato con successo da chiunque.


Ripieni di una deliziosa crema, questi dessert sono un'elegante e originale espressione del dolce, con il loro aspetto che ricorda perfettamente piccole pesche, sia per il colore che per la forma.


Crostata di ricotta alla molisana


Avete mai assaggiato la deliziosa Crostata di ricotta alla molisana?


È il dolce perfetto per l'estate, soprattutto se preparato con amore e seguendo le ricette passo passo!


Caragnoli


Riconosciuti come P.A.T., ovvero Prodotti Agroalimentari Tradizionali, i caragnoli al miele ricordano altre specialità culinarie del sud Italia, come i mostaccioli.

La principale distinzione risiede nella particolare abilità richiesta per la preparazione, poiché i filoncini devono essere avvolti attorno a un fuso prima di essere fritti e successivamente ricoperti di miele.


Chiacchiere


Nel ricco mosaico culinario italiano, le chiacchiere sono indubbiamente protagoniste, con nomi differenti come "frappe" in Emilia Romagna, "cenci" in Toscana, e nel caso del Molise, sono chiamate "cunchiell" o "cioffe" o semplicemente "chiacchiere". Questa diversità linguistica e culinaria è un vero riflesso della ricchezza e della varietà della tradizione gastronomica italiana.


Migliaccio Molisano


Eesistano due versioni del migliaccio, una salata e una dolce.


La variante salata sembra essere una delizia tipica del periodo di Carnevale, sfruttando la salsiccia di maiale secca e la farina di granone, creando così un piatto ricco e gustoso.


La versione dolce del migliaccio aggiunge un tocco di dolcezza all'esperienza culinaria, con l'aggiunta di zucchero, pinoli, mandorle e uvetta a piacere.


Dolci di Carnevale


  • Caragnoli

  • Cicerchiata Molisana

  • Chiacchiere

  • Migliaccio Molisano


Dolci di Pasqua


Pigna Molisana (Dolce tipico del Molise)

  • Cancelle

  • Calzoni di San Giuseppe

  • Pigna Molisana

  • Pastiera del Molise

  • Cocorozzo

  • Casciatelli

  • Torta Rustica di Mandorle

  • ‘Mpigna


Dolci di Natale


Taralli all'uovo con ricetta del Molise
Taralli all'uovo (Foto: Lucia Ruggiero)
  • Caragnoli e Rosacatarre

  • Milk Pan

  • Calciuni

  • Ostie Agnonesi

  • Mostaccioli

  • Zeppole con mostocotto di uva

  • Taralli all'uovo


Dolci nelle feste tradizionali

Dolci per Sant'Antonio Abate


  • Cellini o Celli Chieni di Montenero di Bisaccia


Dolci Misti


Zeppole di San Giuseppe, dolci tipici del Molise

  • Zeppole di mosto cotto all'uva


Il Gruppo Facebook più gustoso della regione


Logo ufficiale del gruppo Facebook "LA CUCINA DEL MOLISE"

Se sei un appassionato di cucina ma soprattutto se sei amante delle tradizioni gastronomiche del Molise e vorresti dare sfogo alla tua creatività tra i vari ingredienti ti voglio dare un semplice consiglio: Iscriverti al più grande gruppo Facebook sulla cucina del Molise!


Al suo interno troverai migliaia di ricette preparate dagli oltre 30 mila membri che ogni giorno pubblicano appassionatamente.

Un gruppo che oltre ad essere un luogo per gli amanti della cucina molisana è anche un luogo che ha fatto (e continua) a far ritrovare i tanti molisani emigrati all'estero.


Curiosità sul gruppo


  • Google: E' al 1° posto nelle ricerche di Google

  • Facebook: E' al 1° posto tra i gruppi più seguiti sulla cucina molisana

  • Numeri Record: Il gruppo nasce nel 2021 e ad oggi conta oltre 30 mila membri ed è in continua espansione.


Grembiuli del Molise


Grembiule Semplice "ACQUISTA QUI"


Grembiule da cucina modello "semplice" del gruppo Facebook "LA CUCINA DEL MOLISE"

Grembiule Artista  "ACQUISTA QUI"


Grembiule da cucina modello "Artista" del gruppo Facebook "LA CUCINA DEL MOLISE"


Prodotti Ufficiali della "CUCINA DEL MOLISE"


Tutti i prodotti ufficiali del gruppo Facebook "La Cucina del Molise" possono essere acquistati direttamente "CLICCANDO QUI"


Tra i più richiesti


Borsa Shop  "ACQUISTA QUI"



Commenti


bottom of page