CONSIGLI PRATICI PER LA TUA VACANZA A CAMPITELLO MATESE
- Molise On The Road
- 19 ott 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 6 nov 2023
Se sei alla ricerca di una vacanza che ti permetta di godere delle bellezze naturali di una zona montagnosa e di praticare sport invernali, ti consiglio di visitare Campitello Matese, una delle principali mete turistiche del Molise.
La Stazione Sciistica di Campitello Matese, è una delle più famose località sciistiche del Sud Italia.
Durante l'estate, questa incantevole località offre un'atmosfera unica per gli amanti della natura, con boschi, laghi, grotte e caverne, prati e sentieri incontaminati, perfetti per escursioni sia a piedi che a cavallo, o in alternativa in mountain bike o in quad!
Indice
Campitello Matese in Breve
Campitello Matese è un piccolo villaggio situato a 1.450 metri sopra il livello del mare, nel comune di San Massimo (provincia di Campobasso).
Dalla cima del monte, è possibile ammirare una vista panoramica spettacolare: ad ovest si può ammirare il mare Tirreno, ad est il mare Adriatico e a sud-est il tavoliere delle Puglie.
Le Piste
La stazione sciistica di Campitelo Matese offre numerose piste adatte alle diverse specialità degli sport invernali.
Ci sono vasti campi per lo sci di fondo e molte piste per le pratiche più tecniche, con una lunghezza totale di 30 km.
Le piste si trovano tra i 1450 e i 1900 metri di quota e presentano difficoltà medie o anche molto elevate. Tra le tante caratteristiche la stazione dispone di un'ottima dotazione di impianti e attrezzature sportive, tra cui:
2 seggiovie e 6 skilift: Assicurano la massima efficienza.
Sci notturno: E' possibile praticare lo sci notturno grazie ai percorsi appositamente illuminati.
Un moderno impianto di innevamento programmato garantisce la presenza di neve di ottima qualità durante tutta la stagione invernale.
Lista itinerari Trekking
Per gli amanti delle passeggiate all’aperto e per coloro che desiderano vivere la montagna a stretto contatto con la natura, il territorio circostante il pianoro di Campitello Matese offre numerose opportunità per il trekking. Qui in basso è riportata la lista degli itinerari presenti:
Itinerario
Itinerario La Gallinola
Itinerario Pianelle - Eremo di San Egidio
Itinerario Grotta delle Caiole
Itinerario Tre Finestre
Itinerario Campo dell'Arco
Hotel ed Alberghi
La stazione sciistica di Campitello Matese ha una rete ben organizzata di alberghi e strutture ricettive per ogni esigenza, ed offre un'esperienza sciistica emozionante per tutti gli appassionati dello sci e dello snowboard.
Tra le strutture di maggior spicco vi segnalo:
Hotel Kristall
Hotel Kristiania
Rifugio Jezza
Hotel Lo Sciatore
Hotel Miletto
La Pinetina
Altri Servizi
Tra i servizi di maggior rilievo è da segnalare la Scuola di Sci, che propone tanti corsi e promuove lo sci agonistico.
Anche le "Escursioni Estive" tra le bellezze del Molise è un altro servizio che viene messo di comune accordo dalle varie strutture ricettive.
Qui di seguito alcuni degli itinerari disponibili:
Riserva faunistica di Montedimezzo (Is)
Area archeologica Sepino - Altilia (Cb)
Oasi WWF Guardiaregia - Campochiaro (Cb)
Santuario di Castelpetroso (Is)
Pietrabbondante (Is)
Paleoparco La Pineta (Is)
Pontificia Fonderia Marinelli (Is)
Fattoria didattica Roger (Is)
Visita a Campobasso
Molte sono anche le proposte rivolte per i Gruppi Scolastici
Info, Prenotazioni e Numeri Utili
Per informazioni sulle piste e gli impianti di risalita aperti contattare:
DGA Funivie S.r.l. - Tel: 0874.784190
Fax: 0874.784185
Email - FUNIVIE MOLISE SPA (Campitello Matese CB) - www.campitello-matese.it
Scuola Sci "Riccardo Plattner" - info@scuolasciriccardoplattner.it
Come Arrivare a Campitello Matese
In auto
Da Nord: Prendere l'autostrada Adriatica A14 direzione Pescara, uscire a Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, immettersi sulla SS 650 (Fondovalle Trigno) in direzione di Isernia/Montenero di Bisaccia, a Isernia continuare sulla SS 17, svoltare sulla SP 38 in direzione di San Massimo (SP 106).
Da Sud: Autostrada Adriatica A14, seguire la direzione Pescara, continuare sull'autostrada A16, seguire la direzione Benevento, a Benevento continuare sulla SS 88, uscire a Campobasso, prendere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione di Campobasso/Isernia, continuare sulla SS 17, SP 38 in direzione di San Massimo (SP 106).
Da Campobasso: Prendere la SS 87 (strada statale Bifernina), continuare sulla SS 17, svoltare sulla SP 38 in direzione di San Massimo (SP 106).
Da Isernia: Prendere la SS 17 verso Campobasso, proseguire sulla SP 38 in direzione di San Massimo (SP 106).
Da Napoli: Prendere l’autostrada del Sole A1 Roma - Napoli, uscire al casello di Caianello, seguire le indicazioni per Isernia, per Campobasso, SS 17, SP 38 in direzione di San Massimo (SP 106).
Da Roma: Prendere l’autostrada del Sole A1, uscire al casello di San Vittore, seguire indicazioni per Isernia, per Campobasso, SS 17, SP 38 in direzione di San Massimo (SP 106)
In Autobus
Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti (consultare il sito web per conoscere destinazioni e orari):
Autolinee SATI: Per maggiori informazioni consultare il sito web www.soc-sati.com/
Autolinee Lariviera: Sito web www.lariverabus.it/
Autolinee Molise Trasporti: Sito web: www.molisetrasporti.it/
Collegamenti con l'estero: Autolinee Moffa
Linea Molise - Francia - Belgio
Linea Molise - Svizzera - Germania
Per maggiori informazioni visitare il sito web www.autolineemoffa.it
In Treno
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Bojano (distante solo 7 km circa).
Si può raggiungere la stazione ferroviaria di Campobasso (distante 30 km circa da San Massimo):
Linea Termoli - Campobasso
Linea Roma - Campobasso
Linea Napoli - Benevento - Campobasso
Si può proseguire in autobus con le Autolinee "SATI" oppure "Lariviera" (da Bojano: 5 minuti circa di percorrenza; da Campobasso: 40 minuti circa di percorrenza).
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.
In Aereo
Aeroporto Foggia (125 km circa)
Aeroporto di Pescara (166 km circa)
Aeroporto di Napoli (120 km circa)
Aeroporto di Roma Ciampino (190 km circa)
Aeroporto di Roma Fiumicino (220 km circa)
Commenti