top of page

VINI E BEVANDE ALCOLICHE DEL MOLISE

  • Immagine del redattore: Molise On The Road
    Molise On The Road
  • 28 ott 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 11 nov 2023


l Molise è indubbiamente una regione che cela sorprese straordinarie, soprattutto quando ci si accomoda a tavola per assaporare piatti dal sapore inconfondibile.


Questo stesso spirito di scoperta si applica anche ai vini e ad alcune sue bevande alcoliche anche se in forma minore.


In compenso pero' potrebbe sorprendervi scoprire che il Molise è una regione che vanta una produzione vinicola di notevole qualità, forse in modo inaspettato, ma senz'altro di valore.


Seguimi su "FACEBOOK" ed "INSTAGRAM" per rimanere sempre aggiornato!


Una mano che sorregge un calice di vino bianco tra le verdi viti del Molise
Vini del Molise

Indice


Vini Rossi, Bianchi e Rosati


Nonostante le sue dimensioni modeste, il Molise, la seconda regione più piccola d'Italia, presenta una notevole diversità nella produzione di vini, che suscita grande interesse.


Con soli 4.438 km2 di territorio complessivo, il Molise dedica circa 7.500 ettari di terra alla viticoltura, di cui il 55% si trova in montagna e il restante 45% in collina.


La regione è principalmente rinomata per i suoi vini rossi, con il gioiello rappresentato dalla "Tintilia del Molise", un vino autoctono che incarna l'essenza stessa di questa terra.


Bottiglia di vino rosso Tintilia del Molise delle cantine "Di Majo Onorante" di Campomarino (Cb)
Tintilia del Molise "Di Majo "

Rossi
  • Tintilia


Essendo questa una regione geograficamente limitata, è comune che venga influenzata dalle regioni circostanti, e pertanto possiamo trovare varietà di uva come il Sangiovese, il Montepulciano, l'Aglianico e il Ciliegiolo.


Bianchi
  • Trebbiano

  • Malvasia

  • Bombino

Queste sono le straordinarie peculiarità di questa regione, impreziosite da chiare influenze internazionali, sia nel mondo dei vini rossi che in quello dei bianchi.


Doc

Iniziamo esaminando i prestigiosi vini DOC del Molise.


I vini che hanno ottenuto la prestigiosa denominazione DOC in Molise sono:

  1. Biferno

  2. Molise

  3. Pentro

  4. Tintilia

Grazie alla conquista della denominazione DOC da parte dei suoi prodotti di punta, il Molise ha guadagnato il riconoscimento che meritava a livello internazionale.


Ha anche smentito i dubbi dei detrattori che, fino a pochi anni fa, associavano erroneamente la sua produzione a quella di regioni confinanti, come l'Abruzzo.


Nel 1969, il Molise ha preso la decisione di separarsi dall'Abruzzo e diventare una regione autonoma a tutti gli effetti.

In effetti, questa denominazione DOC rappresenta un vero e proprio salto di qualità, distinguendosi dagli IGT, che comunque producono vini di alta qualità come ad esempio:

  • Falanghina

  • Sauvignon;

  • Aglianico;

  • Sangiovese;

  • Cabernet Sauvignon;

  • Tintilia (alcune etichette).

Ciò conferma chiaramente che il Molise è capace di creare vini che si distinguono per la loro freschezza e raffinatezza.


Questi prodotti, forse finora, non hanno ricevuto il riconoscimento che meritano, almeno al di fuori del Molise, nonostante siano molto apprezzati all'interno del territorio molisano.


Liquori e Amari


Liquore Milk

Il dolce del Molise Milk Pan con il liquore Milk appoggiati su un tavolo elegante in marmo
Il famoso dolce Milk Pan con il liquore Milk



La straordinaria peculiarità di questo elisir risiede nella sua limpidezza cristallina, permettendo l'uso di bottiglie trasparenti.


Questa chiarezza è il risultato di un antico processo di infusione e filtrazione sviluppato nella metà del XIX secolo, senza l'uso di alcun prodotto chimico.


Questi metodi conferiscono al prodotto delle caratteristiche esclusive e un sapore senza paragoni.


Poncio

Una bottiglia di liquore "Poncio" su sfondo bianco
Il Poncio (Liquore tipico del Molise)

Fin dal 1840, a Campobasso, si produce il Poncio, un liquore dolce preparato secondo la ricetta originale.


La sua tonalità scura è il risultato dello zucchero bruciato utilizzato nella preparazione. Già nel 1923, Lucien Achille Mauzan, uno dei pionieri della pubblicità, realizzò locandine che promuovevano il Liquore Poncio come un autentico prodotto di Campobasso.

Il nome "poncio," di chiara origine italiana, fu adottato a seguito delle restrizioni imposte dal regime fascista sull'uso di termini e nomi stranieri.


Grembiule Ufficiale "La Cucina del Molise" (ACQUISTA QUI)


Grembiule da cucina ufficiale della "Cucina del Molise"
Grembiule "La Cucina del Molise"

Per creare il Liquore Poncio, si lasciano macerare nell'alcool le bucce di agrumi e una selezione di spezie insieme allo zucchero bruciato.


Una volta raggiunte le caratteristiche organolettiche tipiche, il composto viene filtrato e imbottigliato.


Questo liquore non contiene coloranti, additivi o conservanti ed è confezionato in bottiglie di vetro.


Amaro molisano
Una bottiglia di amaro molisano, su sfondo bianco
Amaro Molisano

E' un liquore alle erbe originario del Molise, come suggerisce il suo nome.

Questo liquore, noto per le sue proprietà benefiche e digestive, è creato dalla combinazione di 32 varietà di erbe, radici, estratti vegetali ed alcolici.


Birre e Birrifici


A differenza dei vini e dei liquori, le birre molisane non hanno un gran risalto pubblico.

Qui di seguito pero viene riportato un elenco di produttori operanti nella regione Molise, suddivisi in birrifici artigianali e beerfirm (senza impianto di produzione di proprietà):


BIRRIFICI ARTIGIANALI MOLISANI


Delle braccia e mani che stanno spillando una birra in una nota birreria del Molise
Birrifici del Molise

NOME

PAESE/CITTA'

PROVINCIA

ANNO

4 Queens

​Oratino

CB

2018

Aba

Scapoli

IS

2017

Birra del contado

Cercemaggiore

CB

2017

Birrificio del Volturno

Campochiaro

CB

2014

​Cantaloop Birrificio Minimo

Taverna

IS

2013

Kashimir

Filignano

IS

2016

La Fucina

Pescolanciano

IS

2014

​La Pantera

Santa Croce di Magliano

CB

2020

Malto Lento

Castel del Giudice

IS

2020


BEER FIRM MOLISANE


Una bottiglia di birra del Molise tenuta tra le mani con uno spettacolare sfondo sulle campagne del Molisane
Birra Venafro Brewing

NOME

PAESE/CITTA'

PROVINCIA

ANNO

Hops Up

Campobasso

CB

2016

​Le birre del Mistero

Ferrazzano

CB

2015

​Mainarde

Scapoli

IS

2017

Matesina

Bojano

CB

2021

Meddix

Termoli

CB

2017

Venafro Brewing

Venafro

IS

2019


Commenti


bottom of page